1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 9:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 142 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Orrore! La torretta sul Newton, magari in equatoriale? Non credo che al mondo esista qualcosa di più scomodo.
Dai retta a Wide. Prendi una bella Baader Zeiss, costa un poco ma non poi troppo, e la monti su uno S.C. a forcella. Fregatene dei tempi di acclimatamento, basta lasciare il tubo fuori per un pò. Poi di primavera ed estate non si osserva mai?
Già con uno S.C. su equatoriale la torretta è molto più scomoda. Non lo dico per sentito dire ma perchè avendo sia uno strumento a forcella che uno su equatoriale ed una Maxbright ho provato entrambe le soluzioni. Il Newton l'ho venduto... 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
D'accordissimo. Newton e torretta bleah. Ma direi anche torretta bleah, da quel poco che mi hanno detto serve solo ad alti ingrandimenti e piccoli campi apparenti, e introducono aberrazioni cromatiche che richiedono correttori barlowati...no no la mia idea di visione binoculare è tutta un'altra storia, molto più vicina al binocolo. Però ho capito che un binoscopio (quello che serve a me, tra 20 e 200x) non è un binocolo (che serve solo per grandi campi non oltre 50x) ma un telescopio binoculare ( :idea: ) ecco perchè avevo postato in "astrofili" (coloro che amano guardare gli astri) e non qui in "binofili" (coloro che amano guardare i binocoli?) . Ho abbandonato l'idea di modificare il Nexus (così mi salvo le penne in questa sezione) ed ho chiesto a San Marco se due gomiti di Matsumoto vanno d'accordo con due TL APO 906T (tripletti FPL53). Sono partito ragazzi! Sarò astrofilo e binofilo. Ogni altra cosa che potrei fare sarebbe solo un premio di consolazione. :wink:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
escocat ha scritto:
z750 ha scritto:
per gli oggetti deboli/molto deboli preferisco andare in monoculare. A 200X secondo me la torretta la userai molto poco.


Cpisco bene la prima affermazione. Ma non afferro la seconda: io vedrei bene una torretta in un S-C di buona apertura, in altazimutale computerizzata, proprio a 200x e anche oltre, con ottimi oculari UWA da 31.8. Anche se gli S-C non sono i miei preferiti.


come sistema binoculare a 200x in altazimutale computerizzato, come già indicato in altro topic, mi sembra interessante anche questo nuova montatura Avalon
http://www.binomania.it/phpBB3/viewtopic.php?f=36&t=395

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Immagino costa più del BB (non Brigitte Bardot e nemmeno Barbara Bouchet, siete sempre i soliti! :? Dicevo il Bino Borg da 125) e quella cifra non la spendo. Inoltre cerco qualcosa di leggero e che perda poco rispetto ad un 100-120 ecco perchè ho scelto i due tripletti da 90 (che pesano la metà e costano 1/3 :wink: ).

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh c'è sopra anche un bel binoscopio. Sul discorso dell'uso della torretta solo per i pianeti e ad alti ingrandimenti bisogna un pò vedere. Intanto sugli S.C. la torretta si può usare benissimo senza correttore, sui miei la uso sempre senza. Quindi non si allunga la focale. Se si vuole andare ancora più in basso di 80 - 100 ingrandimenti ci vuole una torretta da 2", ad es. una Denkmeier.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ma dicono che i prismi introducono falsi colori che devono essere necessariamente corretti dal correttore che è anche una barlow...almeno almeno da 1,7x....non è così? E non ho visto in giro sul web torrette per oculari da 2"...no se non funziona l'idea del binoscopio coi tripletti (per l'impossibilità di collimarli bene) torno al Newton e mi vendo l'occhio sinistro (è miope però è apocromatico, se siete interessati mandatemi un MP) :wink:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' la unitron che ha cominciato a scrivere quelle sciocchezze, se i prismi dovessero creare del cromatismo sarebbero inutilizzabili oltre che tutti i binocoli, anche tutte le torrette per microscopia. E' assolutamente falso che la Maxbright necessiti del correttore. Anzi, col correttore sul mio Meade ACF si vede da fare schifo, mentre senza va benissimo. Pensavo che dipendesse dal fatto che è ACF, ma la stessa torretta funziona benissimo senza correttore anche sull'altro telescopio che ho che è un Meade LX90 8" normale. Poi non mi risulta che le Denkmeyer si debbano usare per forza con il correttore. Anzi, sugli S.C. si usano senza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
D'accordissimo. Newton e torretta bleah. Ma direi anche torretta bleah, da quel poco che mi hanno detto serve solo ad alti ingrandimenti e piccoli campi apparenti,


Chi l'ha detto alti ingrandimenti e piccoli campi? Nel mio scopos ci vedo la luna in 3D e non ti dico il doppio di perseo che spettacolo con 2 occhi immerso nel campo! :mrgreen:

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ah dimenticavo i piccoli rifrattori....mi riferivo al fatto che le torrette non accettano oculari da 2" con 70° di campo...

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dunque, premesso che ho telefonato in Vaticano per segnalare la tua insistenza in questa sezione del forum e che presto ti arriverà una bolla di scomunica direttamente da Ratzinger, ho l'impressione che tu voglia ottenere troppo da un unico strumento e ciò ti complica le cose.

Potresti riprendere in considerazione l'idea del Nexus, a cui affiancare un rifrattore o un catadiottrico (magari di seconda mano) + torretta, per spingerti sui pianeti. Trovando delle buone occasioni, la spesa complessiva non sarebbe enorme ed otterresti un sistema complessivamente efficiente.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 142 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010