1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare con fotografia Deep-Sky
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che conta è la dimensione dei pixel. La dimensione dei pixel deve armonizzarsi con la focale del telescopio, più è corta la focale più possono e debbono essere piccoli, ma non è utle andare sotto ai 4 microns, il circoletto di una stella andrebbe ad interessare troppi pixels e il risultato sarebbe solo una perdita di sensibilità e non un aumento di definizione. Per questo in astronomia non serve avere tanti pixels, in genere i sensori che hanno tanti pixels li hanno piccoli, mantenendo sempre la stessa dimensione del sensore.
Le macchine fotografiche tradizionali, tipo le Canon, sono abbastanza impiegate, hanno dei vantaggi, come un costo tutto sommato moderato, ma anche degli svantaggi rispetto a quelle dedicate. Intanto le fotocamere dedicate montano sempre CCD (più sensibili) e non CMOS, poi sono provviste di raffreddamento, che consente di diminuire di molto il "rumore" termico dei sensori. Poi, soprattutto nelle versioni monocromatiche, sono molto più sensibili.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare con fotografia Deep-Sky
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2012, 17:05
Messaggi: 14
Ho scaricato il programmino dal link che mi hai dato è credo di aver capito..

Se fotografo con una DX o FF avrò un campo molto largo e dovrò cmq croppare ad una risoluzione più piccola se vorro avere l'oggetto più grande nel fotogramma.

Ho dato un'occhi alle camere ccd e costano davvero un occho della testa cmq mi sembra di aver compreso che una camera a colori sia cmq meno sensibile mentre con una camera monocromatica più sensibile dovrei utilizzare i filtri RGB e magari i filtri L e alpha per tirare fuori foto dei diversi canali da miscelare poi in post produzione.

la dimensione dei pixel sulla D700 (FF) è di 8,4 mentre sulla D80 (DX) è di 6,05 mentre sulla più vecchia D70 è di 7,80

per le canon invece è di
350D: 6.42 µm
400D: 5.71 µm


quindi immaginando di mettere una
d700 puntata con un 80/600 verso M42 occuperebbe il 26% del fotogramma mentre con una D80 saliremo al 40

mi sto facendo una cultura

sempre grazie a te


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare con fotografia Deep-Sky
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sworks69 ha scritto:
Ho dato un'occhi alle camere ccd e costano davvero un occho della testa cmq mi sembra di aver compreso che una camera a colori sia cmq meno sensibile mentre con una camera monocromatica più sensibile dovrei utilizzare i filtri RGB e magari i filtri L e alpha per tirare fuori foto dei diversi canali da miscelare poi in post produzione.


Anche per questo, se non si e' sicuri che poi la passione continuera', sarebbe forse meglio partire da una reflex, meglio ancora se la si ha gia' in casa. Nel mio caso, considerato che non ho una reflex digitale (e di litigare con le pellicole non ne ho voglia) e che il mio vecchio tele non andava a fuoco con la reflex, ho optato per una ccd in formato ridotto che, comunque, per quello che voglio fare io al momento, mi basta :)
A questo proposito, se guardi il mio avatar, vedi come il campo inquadrato con una camera da 659x494 pixel puo' diventare minuscolo, in effetti la nebulosa di orione la posso fare solo facendo un mosaico :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare con fotografia Deep-Sky
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2012, 17:05
Messaggi: 14
cavolo c'è anche da non sottovalutare il fatto che il tele possa non andare a fuoco con una reflex?

E come lo si fa a sapere a priori e cmq indicato ?

Cmq credo che in linea di massioma partirò con
un 80/600 tipo skywatcher 80ED con lenti in FPL-53 usato dovrei prenderlo tra i 200 e 250 + ovviamente tutto il resto dell'occorrente e man mano chiederò lumi a voi esperti

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare con fotografia Deep-Sky
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, un rifrattore tipo un 80/600 di sicuro va a fuoco con una reflex, anzi a volte ci vuole una prolunga. Solo con i Newton c'è questo pericolo. Ad esempio io con il rifrattorino debbo usare una prolunga di 4 cm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare con fotografia Deep-Sky
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2012, 17:05
Messaggi: 14
ho visto con la tua configurazione sei nell'occhio di M42 :D

si praticamente per interfaciare la relfex all rifrattore 80 devo usare anello T2 + prolunga + spianatore

a meno che non prenda quello ndicato da te inizialmente che ha già lo spianatore interno come quarta lente

be, diciamo che incomincio a capirci qualcosa ....

adesso devo tenere sotto controllo i mercatini per beccare qualche offerta!

grazie mille delle tue dritte, e sicuramente ti stresserò ancora :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare con fotografia Deep-Sky
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto un po' tutto il topic e vorrei consigliarti di alleggerire il piede sull'acceleratore.
Rispetto a molti altri che vogliono cominciare con la fotografia astronomica dimostri molta voglia di documentarti e stai facendo tesoro dei consigli.
Avendo fatto un po' tutta la gavetta ritengo che una cosa fondamentale sia interfacciarsi con chi fa astrofotografia direttamente sul campo. Non so di dove tu sia ma la prima cosa giusta, a parer mio, sarebbe di fare un paio di uscite con qualche astrofotografo.
All'inizio gli faresti da assistente e porta borse nel momento in cui monta tutta l'attrezzatura ma una volta cominciate le riprese questo sicuramente sarebbe disposto a soddisfare tutti i tuoi dubbi.
Vedere la cura con cui predispone il tutto, la scelta dei soggetti da fotografare in base alla strumentazione utilizzata, l'attenzione al dettaglio che è fondamentale in questi casi, sono tutte cose che non si possono spiegare su un forum. Vanno vissute.
Ricorda inoltre che non esiste LO strumento ideale per astrofotografia ma ogni singolo soggetto richiederebbe uno strumento, un sensore (e di conseguenza anche una montatura) adeguati.
Fotografare M42 può essere fatta con qualsiasi strumento ma in base a cosa si vuol riprendere (tutta la Spada, solo M42, solo il trapezio) la strumentazione ottimale ovviamente cambia.
Io per esempio preferisco le nebulose anche se non disdegno altri soggetti, saltuariamente. Di conseguenza ho valutato nel tempo di ottimizzare la mia strumentazione su certi telescopi che ritenevo più adatti, compatibilmente con le ragnatele del mio portafogli, alle mie necessità.
Ma una cosa deve essere comunque fondamentale. Il sensore non perdona. Se usi uno strumento con campo non spianato avrai le stelle sempre più deformate allontanandoti dal bordo. Se usi uno strumento non corretto cromaticamente avrai le stelle con fastidiosi aloni colorati.
Per questo prima comprendi bene le problematiche (e il campo ti aiuta molto più di un centinaio di messaggi), poi decidi il budget. A questo punto deciderai quale strumentazione prendere in base ai soggetti che principalmente fotograferai.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare con fotografia Deep-Sky
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2012, 17:05
Messaggi: 14
Renzo ha scritto:
Ho letto un po' tutto il topic e vorrei consigliarti di alleggerire il piede sull'acceleratore.
Rispetto a molti altri che vogliono cominciare con la fotografia astronomica dimostri molta voglia di documentarti e stai facendo tesoro dei consigli.
Avendo fatto un po' tutta la gavetta ritengo che una cosa fondamentale sia interfacciarsi con chi fa astrofotografia direttamente sul campo. Non so di dove tu sia ma la prima cosa giusta, a parer mio, sarebbe di fare un paio di uscite con qualche astrofotografo. ......


Ciao e grazie anche a te per avermi risposto.

Ritengo opportuno prima di tutto sapere di che cosa si sta parlando, poi cercare di capire cosa si vuol fare (tanto per iniziare) e poi ovviamente cercare di dotarsi di materiale e attrezzatura di una certa qualità, magari nell'usato, di modo da vere una base di partenza discreta.

Io sono della bassa valle di susa e la prima cosa che ho pensato e qualla di prendere contatto con delle persone che già operano nel campo e che possono farmi entrare in questo mondo.

Degli amicii del circolo fotografico mi stanno mettendo in contatto con delle persone che fanno astrofotografia e pertanto spero di apprendere da loro alcuni rudimenti.

Su alcuni aspetti sono abbastanza inflessibile, considerando che faccio anche fotografia classica.

Trovare una montatura completa che supporti almeno il 40-50% in più del carico che gli metto sopra essenziale per una buona stabilità ed evitare i micromossi.

Comperare esclusivamente usato, per iniziare credo sia la cosa giusta per non impegnare troppi danari.

Che cosa vorrei fare; a me intrigano molto le nebulose le trovo affascinanti e quindi avrei deciso di partire con un rifrattorino tra i 66 e gli 80 mm di buona qualità e da quello che ho letto c'è ne sono cmq di buoni ad un prezzo abbordabile per di più sull'usato.

Ovvio che poi vi saranno tutta una serie di accessori sui quali sono in costante lettura per informarmi il più possibile.

Stai certo che non premo sull'ecceleratore eanzi. Non mi sono dato tempi per iniziare. Trovo la montatura oggi o tra un mese fa lostesso e così per il resto. La mia nuova sfida è sicuramente ponderata.


grazie del tuo contributo e se hai delle dritte da darmi per lo strumento da valutare sono tutto orecchie!


Ultima modifica di Simone Martina il lunedì 16 gennaio 2012, 17:03, modificato 1 volta in totale.
Chiudete i [quote] cortesemente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare con fotografia Deep-Sky
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2012, 17:05
Messaggi: 14
Ciao a tutti ....
dunque non ho ancora strumentazione ma già faccio osservazione .... si irei sera mi sono preso il mini portatile con stellarium e poi mi sono messo a testa in su e con bussola alla mano cercavo di racapezzarmi e trovare qualcosa in cielo. Devo dire che è stato divertente mi sono sentito un po come un sistema goto, certo molto più lento.
L'effetto e che più guardavo solo il cielo è più stelle sembravano comparire..

Se riesco questa sera moto il 300mm sulla d700 e sparo qualche fotina e vediamo cosa esce ......
Inoltre ho conosciuto un ragazzo che fa astrofotografia in un paese vicino al mio quindi meglio di così!


Grazie a tutti per i consilgi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010