1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e Kaewa 114/900
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 23:19
Messaggi: 17
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente sono riuscito a portarlo a casa, in prestito chiaro...
Ve lo metto in foto, magari non interessa ma se vedete qualche errore nel posizionamento sono tutto orecchi. Ho fatto la collimazione e ora mi sembra a posto. Un chiarimento, l'asse polare va sempre tenuto fisso sulla stella polare? è possibile che la montatura sia un po' "lasca"? Quando chiudo le viti non mi sembra chiudano benissimo e quello che osservo con il cercatore si sposta :?

thanks.


Allegati:
IMAG0091.jpg
IMAG0091.jpg [ 225.24 KiB | Osservato 529 volte ]

_________________
Newton Kaewa 114/900
Binocolo TS 20x80 LE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e Kaewa 114/900
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
bene! non è barlowato :D
ma sai usare la montatura equatoriale come quella?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e Kaewa 114/900
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 23:19
Messaggi: 17
Tipo di Astrofilo: Visualista
no infatti, ho una barlow x2 da montare nel focheggiatore. Alla fine sono riuscito a sistemarlo, appena portato a casa "ieri" sono andato in panico ma oggi con calma leggendo qualche guida e il vs ottimo forum sono riuscito a capirmi.. :mrgreen:
ora c'è bisogno di esperienza "sul campo"... in tutti i sensi! :D

_________________
Newton Kaewa 114/900
Binocolo TS 20x80 LE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e Kaewa 114/900
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh, la barlow serve con corta focale, con un 114/900 (il mio è un 114/1000 ma barlowato) gli ingrandimenti vanno bene.....

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e Kaewa 114/900
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, è un parente stretto del mio 114/900, solo che il tuo è di sangue blu, il mio arancione :D
Il cavalletto e la montatura sono identici.
Che non sia "barlowato" è veramente cosa buona e giusta :D

Non ti scemunire troppo sula polare, all'inizio, anche se la montatura non è proprio in asse con il polo non succede niente.
Fai un pò di prove, inquadra subito Giove, finchè c'è ancora, e punta anche la Luna, che è un ottimo campo di addestramento per provare oculari, barlow, ecc.

Non ho capito cosa intendi quando dici che "quello che osservi con il cercatore si sposta".
Il cercatore lo devi allineare con il telescopio, punta un oggetto lontano, anche di giorno, e regola le viti del cercatore in modo che l'oggetto sia centrato sia nel cercatore che con il telescopio.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e Kaewa 114/900
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 23:19
Messaggi: 17
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avevo un problemino con la vite dell'asse polare che non riuscivo a chiudere bene, perciò il telescopio tendeva a scendere e di conseguenza quello che puntavo con il cercatore. Ho risolto stringendo anche la vite a morsa che sta dalla parte opposta, l'ho posizionato su 45° 39' e ho bloccato.

_________________
Newton Kaewa 114/900
Binocolo TS 20x80 LE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010