1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare con fotografia Deep-Sky
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le foto ai pianeti si fanno con strumenti dalla focale molto lunga, per avere un forte ingrandimento. In queste condizioni il seeing (ossia il tremolio dell'aria) fa da padrone. Per questo non si fanno fotografie ma filmati con una telecamera e poi si sommano solo i migliori frames. Una cosa totalmente diversa da quella che si fa nella fotografia di oggetti deep, tra i quali ce ne sono alcuni molto grandi e poco intensi, che si fotografano con pose di decine di minuti che si sommano per avere pose di ore con strumenti a corta focale. Quindi i due settori impongono strumenti completamente diversi ed inconciliabili.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare con fotografia Deep-Sky
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2012, 17:05
Messaggi: 14
fabio_bocci ha scritto:
Le foto ai pianeti si fanno con strumenti dalla focale molto lunga, per avere un forte ingrandimento. In queste condizioni il seeing (ossia il tremolio dell'aria) fa da padrone. Per questo non si fanno fotografie ma filmati con una telecamera e poi si sommano solo i migliori frames. Una cosa totalmente diversa da quella che si fa nella fotografia di oggetti deep, tra i quali ce ne sono alcuni molto grandi e poco intensi, che si fotografano con pose di decine di minuti che si sommano per avere pose di ore con strumenti a corta focale. Quindi i due settori impongono strumenti completamente diversi ed inconciliabili.


perfetto capito..

Alora ammettiamo di propendere per un apo 80 mm.
Ho visto che c'è ne sono una miriade e da quello che ho capito qaueli con lenti FPL51 sono im migliori.

ma una domanda mi sorge: la differenza tra un 72 mm e un 80 mm e tra un 80 mm un 102 quale è che si nota di più
Nel senso che tra un 72 e un 80 140 euro di differenza sono proporzionate all'aumento di capacità dell'ottica a parità di qualità.

Quali sono i costruttori migliori secondo voi? ho trovato un william optica 80 mm ad un prezzo interessante


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare con fotografia Deep-Sky
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In fotografia bisogna considerare sia l'apertura che la focale, dato che qust'ultima determina la dimensione del campo inquadrato. Quindi il rapporto focale F (dato dalla focale diviso il diametro) che determina la luminosità. I rifrattori con vetri Fpl53 sono (o dovrebbero essere) migliori di quelli con Fpl51. Io per fare le mie prime esperienze di fotografia ho preso questo: http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 5q&Score=1
E' piccolo, ma fornisce immagini molto buone e già perfettamente spianate. Se cerchi sul web vedrai che è stato usato per ottime immagini. Naturalmente per l'uso visuale non è molto adatto, anche se ci si vedono abbastanza bene le bande equatoriali di Giove.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare con fotografia Deep-Sky
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2012, 17:05
Messaggi: 14
Grazie mille Fabio e scusa le domande stupide ma primas di fare qualcosa ho l'abitudine di informarm imolto bene.

Il quadrupletto che mi ha detto lo stavo giusto giardando ieri ma non ho trovato in rete foto fatte con questo. Questo spiana già perchè ha una quarta lente spianatrice già montata.

Sto cmq seguendo un annuncio dove vendono ul SW 80ED a circa 20o euro che mi sembra molto buono per iniziare visto cosa ne scrivono.

Diciamo che ormai la mia scelta è caduta o su un doppietto o su tripletto o su quello che mi hai indicato tu.

Solo una domanda ... tra un 80 e un 100 la differenza è davvero così marcata o il salto lo si farebeb decisamente con un 120?
perchè ci sarebbe un 80ED a 200/250
e un 100ED a 450

Per il visuale non mi interessa moltissimo, al massimo epr quello scopo monto un dobson sul tetto ;-)

Cmq a parte tutto sto per acquistare il libro Guida pratica all'astrofotografia digitale che mi dicono molto interessante.

Grazie e ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare con fotografia Deep-Sky
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di quel piccolo rifrattore se ne era parlato come "cercatore di lusso" dove io stesso avevo espresso qualche perplassità su questo strumento, però poi mi sono ricreduto. una immagine che era postata li è questa: download/file.php?id=23333&mode=view
Per avere una idea delle dimensioni del campo che si può ottenere questa è una foto a M42 che ho fatto due giorni fa. E' una porcheria perchè stavo cercando di far funzionare bene l'autoguida ed è stata fatta solo per prova.
Allegato:
M42 LRGB ridim.jpg
M42 LRGB ridim.jpg [ 30.92 KiB | Osservato 887 volte ]

Anche negli angoli dellla foto, il sensore è 17,6x13,2mm, le stelle vengono tonde.
Aggiungo anche un crop della parte centrale:
Allegato:
M42 LRGB crop.jpg
M42 LRGB crop.jpg [ 36.96 KiB | Osservato 887 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare con fotografia Deep-Sky
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2012, 17:05
Messaggi: 14
Molto difficile però da trovare usato :(
mentre di 80Ed se ne trovano aiosa.

scusa la mia totale mancanza di sapere nell'astronomia!

La M42 se nn erro è la nebulosa di orione giusto che ha una magnitudine 4 quindi non distantissima giusto?

la tua foto fatta con il TS vedo che la nebulosa a pieno formato risulta piccolina e hai eseguito il crop per renderla più visibile.

Quello che mi chiedo è questo. con un formato full frame 24x36 e il Ts di cui parliamo una foto alla M42 quanta porzione di sensore terrebbe?

Per vederla cmq più grossa dovrei salire di diametro suppongo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare con fotografia Deep-Sky
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che dici è molto giusto. Infatti la prima cosa da prendere in considerazione, e prima ancora del telescopio, è proprio la dimensione del sensore. D'altra parte questo lo si fa anche con la fotografia ordinaria su pellicola, se si ha una macchina fotografica a pellicola piana di 9cm x 12cm di certo non si prenderà un'ottica per il formato 24x36!
Tornando in tema, sensori CCD con formato 24x36 ce ne sono pochi (trascuriamo il settore professionale), quindi bisogna vedere cosa si vuole usare. Perchè non ha senso scegliere un telescopio senza sapere su che fotocamera lo si porrà. Qui il fattore costo ha una preponderanza ben netta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare con fotografia Deep-Sky
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sworks69 ha scritto:
Per vederla cmq più grossa dovrei salire di diametro suppongo


I rifrattorini con reflex sono sinonimo di campi larghi, salendo di diametro il campo si restringe. Prova questo programmino gratuito http://www.newastro.com/book_new/camera_app.php cosi' puoi verificare il campo inquadrato dalle diverse combinazioni di ottiche e camere di ripresa.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare con fotografia Deep-Sky
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2012, 17:05
Messaggi: 14
bhe sono contento allora qualcosa di giusto lo dico :wink:
io sono felice possessore di una magnifica D700, però pensavo di prendere in considerazione il fatto di prendere una DX (tipo D80 o Canon 350D) e modificarla IR ed utilizzandola esclusivamente per quelo motivo.
Quindi il fatto di utilizzare una DX mi da una
focale maggiore e un campo più ristretto avendo un fattore moltiplicatore di 1,5 circa.

ecco perchè sto ragionando e mi chiedo:
ho un rifrattore 80/480 quindi F6 e fotografo la nebulosa di orione.
Come sarà come risultatnte sun sensore DX e su un sensore FF?

un'altra domanda che mi pongo è la seguente.
Meglio utilizzare un sensore con pochi megapixel? Siccome secondo me non è necessaria la corsa ai mega pixel per il genere di foto che intendo fare i chiedo se non sia meglio utilizzare un numero di megapixel inferiore ai canonici 12.
Inoltre l'utilizzo del FF lo vedo unicamente come qualità molto migliore con un uso ad ISO elevati, anche se con i Dark i Flat etc teoricamente potrei cavarmela anche con un DX.

Grazie e sei molto gentile a darmi retta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare con fotografia Deep-Sky
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2012, 17:05
Messaggi: 14
guardo subito il link che è proprio quello che cercavo.

grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010