1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 4:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Eh, appunto, nei pressi... e poi?

Usate il cercatore che è meglio...
:)


Ora il metodo non và più bene, ho un newton.
Cmq usavo quel metodo perchè collimare il cercatore del konus è da suicidio. :wink:
Diciamo che andavo a botto, ma l'azzeccavo sempre e ci avevo fatto l'abitudine.
Ripeto, se avete un cercatore molto difficile da collimare su un telescopio ballerino è di piccolo diametro, vi consiglio il mio metodo. Provare per credere. :wink:
Ciao!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 0:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 9:55
Messaggi: 27
Comunque è una sofferenza centrare l'obbiettivo con un newton. Punto una stella col cercatore preciso al millimetro, vado a vedere col telescopio, niente tre ore per cercare la giusta inclinazione bah


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Phoenix85 ha scritto:
Comunque è una sofferenza centrare l'obbiettivo con un newton. Punto una stella col cercatore preciso al millimetro, vado a vedere col telescopio, niente tre ore per cercare la giusta inclinazione bah

Prima devi allinearlo al telescopio.
Punti col newton (meglio se di giorno e ad alti ingrandimenti) un riferimento lontano tipo la punta di un traliccio dell'alta tensione.
Poi con le viti del cercatore lo centri.
Se non tocchi altro la sera punti un oggetto al centro del cercatore e lo hai al centro del newton.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 9:55
Messaggi: 27
grazie proverò


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 9:55
Messaggi: 27
un'ultima cosa, per fare delle foto decenti con una digitale devo dotarmi di qualche cosa di speciale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Phoenix85 ha scritto:
un'ultima cosa, per fare delle foto decenti con una digitale devo dotarmi di qualche cosa di speciale?


Hai gia' letto questo?
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=4397

Tieni conto che dire "fare fotografie Astro" e' molto generico.
Ci sono 2 diversi tipi di categorie:
- foto deep-sky
- foto sistema solare

Queste 2 categorie richiedono attrezzature particolari (e diverse tra loro) e altrettante tecniche.

Ti consiglio di leggere i vari post gia' presenti nella sezioni Neofiti per farti un idea ed eventualmente le 2 sezioni di astrofotografia.

In un post come questo dovrei scriverti alcuni libri per risponderti in modo esauriente (ammesso di essere in grado di spiegarti tutto)

Se come intuisco hai una compatta digitale la fotografia piu' indicata e' quella sulla Luna in metodo Afocale.

Usa "Afocale" come termine di ricerca..
Se la tua e' invece una reflex la cosa e' piu' complessa e quindi ti invito prima a navigare un po' sul forum.

Questa sezione nasce proprio per porre domande e soprattutto per leggere le domande/risposte frequenti.La tua domanda e' stata posta molte volte,quindi ti invito a fare un po' di ricerca ;)

Ciao
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Pilolli ha scritto:
Eh, appunto, nei pressi... e poi?

Usate il cercatore che è meglio...
:)


il cercatore è per sempre!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 1:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 9:55
Messaggi: 27
Christian Cernuschi ha scritto:
Phoenix85 ha scritto:
un'ultima cosa, per fare delle foto decenti con una digitale devo dotarmi di qualche cosa di speciale?


Hai gia' letto questo?
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=4397

Tieni conto che dire "fare fotografie Astro" e' molto generico.
Ci sono 2 diversi tipi di categorie:
- foto deep-sky
- foto sistema solare

Queste 2 categorie richiedono attrezzature particolari (e diverse tra loro) e altrettante tecniche.

Ti consiglio di leggere i vari post gia' presenti nella sezioni Neofiti per farti un idea ed eventualmente le 2 sezioni di astrofotografia.

In un post come questo dovrei scriverti alcuni libri per risponderti in modo esauriente (ammesso di essere in grado di spiegarti tutto)

Se come intuisco hai una compatta digitale la fotografia piu' indicata e' quella sulla Luna in metodo Afocale.

Usa "Afocale" come termine di ricerca..
Se la tua e' invece una reflex la cosa e' piu' complessa e quindi ti invito prima a navigare un po' sul forum.

Questa sezione nasce proprio per porre domande e soprattutto per leggere le domande/risposte frequenti.La tua domanda e' stata posta molte volte,quindi ti invito a fare un po' di ricerca ;)

Ciao
Christian



Che ne dite di questo può servire?



Seben Telescopio-Adattatore-Fotocamera per la Astrofotografia Fotografia con Proiezione del Oculare e Fotografia Afocale 1,25" su T-2
Il Seben Telescopio-Adattatore-Fotocamera viene usato per fare delle fotografie professionali con Telescopi astronomici. Viene messo facilmente per mezzo del collegamento professionale 1,25" al sostegno del oculare del telescopio. Cosi vi dara due possibilità di fare Astrofotografie.
1) La fotografia con proiezione del oculare: Qui possono essere messi i 1,25" oculari nel Seben Telescopio-Adattatore-Fotocamera.
2) La fotografia afocale: Qui si toglie solamente la parte superiore, che e necessaria per la fotografia con proiezione del oculare.
Il Seben Telescopio-Adattatore-Fotocamera e da avvitare professionalmente, e viti di bloccaggio assicurano il sostegno perfetto del oculare!
Il Seben Telescopio-Adattatore-Fotocamera a un collegamento T2, per qui ricevete per quasi tutte le macchine fotografiche e macchine fotografice digitali un anello adattatore nel negozio specializzato di fotografia.
Consiglio: Per risultati ottimi nella Astrofotografia dovrà usare un motore di inseguimento! Ai principianti consigliamo di comprarsi un libro della astrofotografia per debuttanti. Cosi arriveranno piu svelto e facile a dei risultati, che faranno tanto piacere.

L'immagine è un casino metterla


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
allora punti al seben?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 2:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 9:55
Messaggi: 27
si l'adattatore per la fotocamera, va bene o no?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010