metis ha scritto:
...
Insomma, sono ancora più confusa di prima... possibile che non si abbia certezza neanche su dati che dovrebbero essere di tipo tecnico?
certo che si ha certezza, ci mancherebbe

è che le cose che si leggono devono essere sempre contestualizzate e non prese come nozioni generali

il rapporto focale (come ti è stato suggerito) è fibdamentale in fotografia in quanto influenza in maniera importante i tempi di ripresa (e, considernado che le montature non sono "sistemi perfetti", per esempio, capirai che una cosa è fare una posa di 5 minuti un'altra cosa una posa di mezzora).
tuttavia la quantità di luce raccolta dipende unicamente dal diametro dello strumento, la diversa lunghezza focale ha l'effetto (a parità di diametro) di spalmare su un'area piu' o meno grande i fotoni raccolti e, quindi di mandarli su piu' o meno pixel del ccd.
in altri termini se consideriamo un oggetto fotografato con due strumenti di pari diametro ma di focali diversa si verifica che lo stesso oggetto occupa una porzione maggiore di sensore nell'oggetto a focale maggiore, e quindi va a finire su piu' pixel.
poichè la luce raccolta è la stessa ed è spalmata su piu' pixel allora accade che su ogni pixel arriva meno luce

e, quindi per fare arrivare la stessa luce (sul singolo pixel) dello strumento a focale minore sono costretto ad esporre per piu' tempo.
in visuale, come è facile comprendere, questo discorso non ha alcuna importanza in quanto si ha la possibilità di intervenire sugli ingrandimenti cambiando oculare se si vuole piu' o meno luce sul singolo pixel del nostro occhio

(volendo mantenere una analogia con le foto).
riguardo i trattamenti degli specchi è assolutamente "ingenuo" pensare oggi che uno specchio non lasci passare piu' dell'80% di luce (basta notare la gara che fanno i produttori di diagonali, per esempio, tra chi dichiara 99%, chi 99.999 e, fra un po' 101%

).
naturalmente i rifrattori e i riflettori sono strumenti diversi ed ognuno ha i suoi pregi ed i suoi difetti, ma pensare che un rifrattore "è meglio" del riflettore a prescindere e che il newton ha ragione di esistere solo per le sue dimensioni è un errore
