1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 15:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: linlin e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Raschiando il barile: SH2-115
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13056
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Arrivato il focheggiatore elettrico della Moonlite pensavamo di aver risolto tutti i nostri problemi... ed invece ne abbiamo scoperto una nuova quantità... Parte dei problemi sono allo stato attuale risolti, ma visto che non ho più intenzione di usare questo CCD sull'Epsilon mi sono messa ad elaborare tutto il materiale "decente" che avevo raccolto mentre si presentavano i nuovi problemi.

Premetto che la foto non è al top, l'ho voluta condividere solo perchè mi sembra un bel oggetto nel suo complesso. Ho scoperto questo oggetto per caso, mentre facevo delle prove con Focusmax e mi è piaciuto il connubio fra la nebulosa SH2-115 e la Planetaria PK85+4.1 (che mi riprometto di fare in futuro nel particolare con l'LX200).

http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/astrofotografia/nebulose/sh2-115.html

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raschiando il barile: SH2-115
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un campo a me sconosciuto, hai avuto veramente una bella idea a farlo.

Un piccolo appunto: accenderei leggermente di più il rosso, virandolo al rosso sangue. Così appare tutto arancione, e per i miei gusti non sta tanto bene.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raschiando il barile: SH2-115
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13056
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Lorenzo!
In effetti quello del rosso era rimasto un mio dubbio. Secondo l'istogramma avrei dovuto alzarlo un pelo di più, ma avevo paura di esagerare.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: linlin e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010