1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 434 - e riprese RGB
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Salve
devo ancora sistemare bene il setup ma comunque voglio sentire qualche commento su questa mia ripresa
10 esposizioni da 1200 sec in halfa
6 esposizioni per canale RGB da 600 sec
Strumento di ripresa Toa 130 ridotto a f 5,9
Camera di ripresa Atik 4000
La messa a fuoco come sembra? , ho ancora una rotazione di campo che ,durante la fase di allineamneto, comporta qualche problema.
Quello che non riesco a spiegare è che man mano che effettuo le riprese RGB aumenta il diametro stellare, nonostante abbia effettuato la messa a fuoco sul filtro verde o blu.
Secondo voi è dovuto al seeng o alla variazione di temperatura che a volte fra l'inizio delle riprese e la fine , può variare di 7 , 8 ° C
mi date qualche indicazione
Grazie è a quanti riponderanno


Allegati:
ic434.jpg
ic434.jpg [ 149.95 KiB | Osservato 840 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434 - e riprese RGB
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti non mi pare un fuoco perfetto
i motivi che elenchi sono giusti,variazione di temperatura, seeing variabile durante le riprese, piccoli slittamenti del foc, possono tutteessere concause.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434 - e riprese RGB
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Grad, per esperienza personale posso dirti che 7/8° di differenza sono tanti e sicuramente il fuoco (ma poi dipende anche da come è costruito il tuo tubo e soprattutto dalla focale) cambia e anche di molto.
Fino a che sono 1/2° va ancora bene, ma oltre no.
Proprio per questo motivo da 2 mesi a questa parte mi sono dotato di messa a fuoco automatica e le cose cambiano, e di molto.
Cmq bella immagine.
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434 - e riprese RGB
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao Grad, per esperienza personale posso dirti che 7/8° di differenza sono tanti e sicuramente il fuoco (ma poi dipende anche da come è costruito il tuo tubo e soprattutto dalla focale) cambia e anche di molto.
Fino a che sono 1/2° va ancora bene, ma oltre no.
Proprio per questo motivo da 2 mesi a questa parte mi sono dotato di messa a fuoco automatica e le cose cambiano, e di molto.
Cmq bella immagine.
Un saluto
Emilio

Ciao Emilio
Io riprendo con un Takahashi Toa 130 che ha una focale nativa di 1 metro su questo applico un riduttore di focale,quello Takahashi dedicato, che porta alla focale di 750 mm.
Anch'io ho acquistato un Robofocus usato che devo ancora montare, ma per automatizzare la messa a fuoco come hai fatto?
Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434 - e riprese RGB
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io avevo un Moonlite da 2,5" ed ho comprato il kit Moonlite per robotizzarlo.
Poi in pratica ti scarichi il software FocusMax dalla rete che è gratis e con quello gestisci anche il tuo robofocus per la messa a fuoco automatica.
Va istallata lapiattaforma Ascom e relativi driver delle periferiche che usi, come ad esempio Robofocus, poi il resto è semplice.
Se serve aiuto chiedi pure e cmq nel forum parecchia gente ne sa anche più di me.
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434 - e riprese RGB
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Emiliusbrandt ha scritto:
Se serve aiuto chiedi pure e cmq nel forum parecchia gente ne sa anche più di me.Un salutoEmilio

Ciao
mi interesserebbe sapere se la correzione della messa a fuoco, con FocusMax, si può effettuare automaticamente per esempio, ad ogni variazione di temperatura oppure ogni 4 o 5 esposizioni
magari se c'è qualche tutorial in italiano
Grazie per la disponibilità
Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434 - e riprese RGB
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

con FocusMax devi prima fare una sessione di apprendimento del tuo sistema, cosa che FocusMax fa in automatico con un wizard, poi ogni lui ti fa la messa a fuoco automatica ad inizio sessione, poi con il calcolo degli offset si adegua automaticamente ai vari filtri compensando la non totale parafocalità.
Inoltre se il tuo focheggiatore ha il sensore di temperatura, dopo avere inserito i valori di compensazione, regola la messa a fuoco in continuo a seconda di quanto cambia la temperatura.
Io mi sono basato sugli aiuti qui nel forum e con l'help di FocusMax che tutto sommato è più facile da usare in pratica che in teoria.
Dopo 2 sere capisci al volo come funziona.
Qui ne abbiamo parlato qui viewtopic.php?f=5&t=65604 e qui viewtopic.php?f=5&t=67299

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434 - e riprese RGB
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, sono riuscito ad integrarla con altri 20 light.

E' migliorata, ma ne servono altri.

Immagine

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010