1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione e altre cose
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 11:20
Messaggi: 66
Località: Pozzuolo Martesana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
oggi qui da me c'è una bellissima coltre di nebbia e fa un freddo becco, quindi, poiché la bimba ha la febbre, ci siamo dedicati al problema della collimazione.

Come forse ricordate ho comprato un collimatore laser e un nuovo oculare per controllare dove fosse il problema generale del mio tele.

La lente ho avuto modo di provarla 3 giorni fa, c'era ancora una bella serata e giove ha rivelato le sue bande colorate, ma ancora non sono sicuro che tutto sia a posto, quindi oggi abbiamo deciso di imparare a collimare.

Be', devo dire che anche con l'aiuto dello strumento non è stato immediato, la qualità del telescopio mostra i suoi limiti e basta davvero pochissimo per perdere tutto e ricominciare, però è quello che abbiamo e per ora deve bastare.

Una delle cose che mi son capitate con maggiore frequenza è stata quella in cui la posizione dell'oculare pareva modificarsi... in pratica sembrava che il puntino laser si spostasse, di quando in quando. Anche lì ho capito perché, in pratica il portaoculare è davvero di bassa lega e si muove molto se è estratto al massimo. Inutile dire che quando ho capito questo, ho agito sul portaoculare e solo alla fine ho rifatto la collimazione.

Vi mostro cosa ho fatto in ordine:
1. determinazione del centro dello specchio primario. Ho disegnato un cerchio con il compasso, ho determinato il centro
Allegato:
Commento file: Disco di carta
centr0.jpg
centr0.jpg [ 77.59 KiB | Osservato 588 volte ]


e quindi ho sovrapposto il cerchio di carta allo specchio, ho segnato lo specchio con un pennarello
Allegato:
Commento file: Applicazione disco e segno sullo specchio
centra1.jpg
centra1.jpg [ 92.18 KiB | Osservato 588 volte ]

e successivamente ho applicato un pezzetto di nastro in corrispondenza del centro.
Allegato:
Commento file: Applicazione nastro sullo specchio
centra2.jpg
centra2.jpg [ 87.19 KiB | Osservato 588 volte ]


ho quindi rimontato lo specchio primario per poter centrare con il laser il pezzo di nastro.

Sul focheggiatore ho applicato del duct Tape (sempre sia lodato) per creare spessore e quindi maggiore contatto tra i due tubi:

Allegato:
Commento file: Applicazione nastro per fare spessore
foch1.jpg
foch1.jpg [ 141.45 KiB | Osservato 588 volte ]


e qui il dettaglio dello scorrimento:
Allegato:
Commento file: dettaglio del contatto del nstro con il focheggiatore
Foc2.jpg
Foc2.jpg [ 123.78 KiB | Osservato 588 volte ]


Bene, ora sembra che le operazioni per la collimazione siano più predicibili e costanti nel risultato. Peccato che non posso vedere se anche all'atto dell'osservazione ci sono dei buoni risultati :(

Ciao!

PS: Visto che avevo il focheggiatore in mano, ho provato a collimare con e senza la barlow integrata (toglierla è un attimo). Il risultato sembra non cambiare, quindi, a parte una precisione maggiore dovuta all'ingrandimento, direi che il laser lo si può usare anche su un telescopio 'barlowato'

_________________
Dobson GSO 10'' f/5
Oculari: Super Plossl 25 mm GSO - NED 5 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione e altre cose
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti ringrazio per le foto.
Purtroppo devo anche io mettermi in opera per la collimazione, anche se ancora devo ancora comprare un oculare per collimazione o un laser.

Una sola domanda, quardando l'ultima foto: Se nel centro metti un pezzo di nastro adesivo, centrando il laser nel nastro, non hai piu il raggio di ritorno per collimare il secondario?
Un idea potrebbe essere utilizzare uno di quelli adesivi ad anelli utilizzati per rinforzare i fogli preforati.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione e altre cose
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 11:20
Messaggi: 66
Località: Pozzuolo Martesana
Tipo di Astrofilo: Visualista
micrenda ha scritto:
Un idea potrebbe essere utilizzare uno di quelli adesivi ad anelli utilizzati per rinforzare i fogli preforati.


Verissimo, solo che non li avevo in casa. Pensandoci adesso avrei potuto farlo con il nastro, un piccolo anello.. lo farò.

Il fascio di luce che torna indietro è piuttosto 'largo' e permette di vedere l'ombra del pezzo di nastro. in pratica ho lavorato con l'ombra del nastro e non con la luce :)

Purtroppo i livelli luminosi sono molto bassi e non sono riuscito a fare una foto del durante, altrimenti sarebbe più chiaro

_________________
Dobson GSO 10'' f/5
Oculari: Super Plossl 25 mm GSO - NED 5 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione e altre cose
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bene, hai fatto senza rendertene conto una collimazione con la tecnica del "barlowed laser" (googla pure per saperne di più). E' un modo di operare estremamente semplice ed efficace che non è influenzato da problemi dovuti a scollimazione del laser o bassa qualità del fok (noterai infatti che anche muovendo il laser nel portaoculari l'ombra del dischetto sul primario non si sposta)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione e altre cose
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo anche questa interessante discussione.

Avendo un Seben BigBoss 150 Barlowato, credo che sia anche l'unico metodo per effettuare la collimazione laser (la barlow non la posso rimuovere)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione e altre cose
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 11:20
Messaggi: 66
Località: Pozzuolo Martesana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, avevo già visto pagine a proposito di questa tecnica, devo dire che una volta 'fissato' il portaoculare le cose sono state piuttosto semplici.

Ora mi scappa la voglia di smontare di nuovo il primario e metterci qualcosa di simile al 'salvabuchi' ma aspetto di vedere qual'è il risultato delle azioni di oggi, speriamo che il tempo migliori nelle prossime serate
:D

_________________
Dobson GSO 10'' f/5
Oculari: Super Plossl 25 mm GSO - NED 5 mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010