Ciao,
oggi qui da me c'è una bellissima coltre di nebbia e fa un freddo becco, quindi, poiché la bimba ha la febbre, ci siamo dedicati al problema della collimazione.
Come forse ricordate ho comprato un collimatore laser e un nuovo oculare per controllare dove fosse il problema generale del mio tele.
La lente ho avuto modo di provarla 3 giorni fa, c'era ancora una bella serata e giove ha rivelato le sue bande colorate, ma ancora non sono sicuro che tutto sia a posto, quindi oggi abbiamo deciso di imparare a collimare.
Be', devo dire che anche con l'aiuto dello strumento non è stato immediato, la qualità del telescopio mostra i suoi limiti e basta davvero pochissimo per perdere tutto e ricominciare, però è quello che abbiamo e per ora deve bastare.
Una delle cose che mi son capitate con maggiore frequenza è stata quella in cui la posizione dell'oculare pareva modificarsi... in pratica sembrava che il puntino laser si spostasse, di quando in quando. Anche lì ho capito perché, in pratica il portaoculare è davvero di bassa lega e si muove molto se è estratto al massimo. Inutile dire che quando ho capito questo, ho agito sul portaoculare e solo alla fine ho rifatto la collimazione.
Vi mostro cosa ho fatto in ordine:
1. determinazione del centro dello specchio primario. Ho disegnato un cerchio con il compasso, ho determinato il centro
Allegato:
Commento file: Disco di carta
centr0.jpg [ 77.59 KiB | Osservato 588 volte ]
e quindi ho sovrapposto il cerchio di carta allo specchio, ho segnato lo specchio con un pennarello
Allegato:
Commento file: Applicazione disco e segno sullo specchio
centra1.jpg [ 92.18 KiB | Osservato 588 volte ]
e successivamente ho applicato un pezzetto di nastro in corrispondenza del centro.
Allegato:
Commento file: Applicazione nastro sullo specchio
centra2.jpg [ 87.19 KiB | Osservato 588 volte ]
ho quindi rimontato lo specchio primario per poter centrare con il laser il pezzo di nastro.
Sul focheggiatore ho applicato del duct Tape (sempre sia lodato) per creare spessore e quindi maggiore contatto tra i due tubi:
Allegato:
Commento file: Applicazione nastro per fare spessore
foch1.jpg [ 141.45 KiB | Osservato 588 volte ]
e qui il dettaglio dello scorrimento:
Allegato:
Commento file: dettaglio del contatto del nstro con il focheggiatore
Foc2.jpg [ 123.78 KiB | Osservato 588 volte ]
Bene, ora sembra che le operazioni per la collimazione siano più predicibili e costanti nel risultato. Peccato che non posso vedere se anche all'atto dell'osservazione ci sono dei buoni risultati

Ciao!
PS: Visto che avevo il focheggiatore in mano, ho provato a collimare con e senza la barlow integrata (toglierla è un attimo). Il risultato sembra non cambiare, quindi, a parte una precisione maggiore dovuta all'ingrandimento, direi che il laser lo si può usare anche su un telescopio 'barlowato'