1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Iniziare con fotografia Deep-Sky
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2012, 17:05
Messaggi: 14
Ciao a tutti

sono nuovo sul campo e quindi dopo aver letto parecchhio in giro i miei dubbi credo siano aumentati :roll:
COme passione principale ho quella della fotografia diciamo classica quindi da quel punto di vista sono abbastanza preparato

Veniamo al dunque.

Da ciò che ho capito per l'astrofotografia la nbase di partenza è:

un cavalletto bello consistente
una testa equatoriale motorizzata con porta auto per autoguida
un rifrattore per l'inseguimento dotatro di una camera CCD per gestire l'oinseguimento
ovviamente il telescopio con accessori annessi.

Cme montatura ero in linea di massima propenso verso la SW EQ6 o la Celestron CG5-GT.

Per il rifrattore di guida non avrei idea e per la camera di guioda una da poter utilizzatre senza controllo da PC (tipo la LVI smart guide)

Per quanto riguarda i telescopi ho capito che i migliori per l'astrofoto sono i Ritchey-Chrétien (assenza di coma e aberrazioni)

Tendenziamente andrei sull'usato per prendere qualcosa di qualità buona ad un prezzo inferiore

Per quanto riguarda filtri ho sentito parlare degli LRGB per foto sui sinogli canali e èer la luminanza e dei filtri halpha. Ma per adesso mi fermo qui e aspetto vostri consigli in merito

ciao e grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare con fotografia Deep-Sky
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non si capisce se vuoi dotarti di un ccd per le riprese o vuoi utilizzare la macchina fotografica. Nel secondo caso la ruota portafiltri con gli rgb ti serve a poco dato che gia' fotografi a colori. Tra la EQ6 e la Cg5 c'e' un abisso, dipende da che telescopio hai intenzione di prendere, se prendi un RC 8 allora per forza la EQ6 ma occhio alla focale lunga per un principiante. Per il rifrattore guida dipende dal tele che vuoi prendere, per cui la cosa migliore che puoi fare e':
1) decidere che tele vuoi prendere
2) in base al tele scegliere la montatura
3) decidere se userai ccd o macchina fotografica
Tutto il resto viene di conseguenza :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare con fotografia Deep-Sky
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma non ho afferrato una cosa.....a che serve l'autoguida?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare con fotografia Deep-Sky
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
m31gio ha scritto:
ma non ho afferrato una cosa.....a che serve l'autoguida?


Ad evitare i mossi che, in montature non al top, sono normali dopo poco tempo. L'inseguimento della montatura da solo non basta, l'autoguida serve per correggere le imprecisioni puntando una stella e tenendola sempre centrata

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare con fotografia Deep-Sky
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi cominciare con l'astrofotografia devi cominciare per gradi. Ossia partire con un setup valido e ampliabile, ma che sia anche semplice da gestire all'inizio. Quindi la montatura EQ6 va benissimo, ma prima di montarci un R.C. partirei con uno strumento a più corta focale e più facile da gestire, tipo un rifrattore non troppo lungo, oppure anche con un buon teleobbiettivo montato direttamente su una reflex. Naturalmente ci vuole l'autoguida, anche la LVI potrebbe andare bene, oppure se pensi di usare un computer basta un apposito CCD. Devi considerare che il telescopio non è altro che l'obbiettivo della macchina fotografica e che a seconda della sua più o meno lunga focale riprenderà campi più o meno ampi. Dal momento che i soggetti fotografabili con un telescopio sono di varie dimensioni, non è affatto limitativo cominciare con uno strumento a corta focale e largo campo. Come se si volesse usare sempre e a tutti i costi il teleobbiettivo per riprendere paesaggi e le facciate dei monumenti. Le foto fatte con un grandanglo più difficilmente vengono "mosse", questo è vero anche per le foto astronomiche.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare con fotografia Deep-Sky
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2012, 17:05
Messaggi: 14
ciao Bass
1) decidere che tele vuoi prendere
qui sono nella selza oscura .... RC buonissimi ma troppo difficili da gestire senza esperienza, magari un buon netwon tipo i widephoto della skywatcher
2) in base al tele scegliere la montatura
quella è già decisa a priori, la EQ6
3) decidere se userai ccd o macchina fotografica
indicaticamente una macchina foto, ma posso valutare anche i ccd però vorrei una qualità elevata come per una reflex FF

Adesso aspetto cosa viene di conseguenza :mrgreen:

grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare con fotografia Deep-Sky
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2012, 17:05
Messaggi: 14
fabio_bocci ha scritto:
Se vuoi cominciare con l'astrofotografia devi cominciare per gradi. Ossia partire con un setup valido e ampliabile, ma che sia anche semplice da gestire all'inizio. Quindi la montatura EQ6 va benissimo, ma prima di montarci un R.C. partirei con uno strumento a più corta focale e più facile da gestire, tipo un rifrattore non troppo lungo, oppure anche con un buon teleobbiettivo montato direttamente su una reflex. ......


Nel caso di un buon teleobiettivo monterei la mia reflex su un tele guida corretto?
quindi diciamo che un ottica fissa 200mm / 300mm a fuoco manuale con apertura F4 potrebbbe essere un buon inizio?

Invece puntando su un rifrattore di qualità da non svenarsi su cosa potrei propendere? tipo uno SW ED80?
Problemi di coma e aberrazione cromatica con i rifrattori?

Lo so che è difficile consigliare ma se chiedi a qualcuno ti consiglia un celestron C8 un altro un rifrattore APO .....
Per fare quindi foto depp sky e magari qualche passaggio sul ns satellite e su qualche pianeta cosa potresti consigliarmi?
Lo soanche io che non c'è lo strumento singolo adatto per tutto

Sull'usato ci sono buone occasioni rispetto al nuovo ma vorrei comperere qualcosa che sia di qualòità per ciò che voglio fare ma nemmeno un obrobrio per vederci dentro

grazie mille


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare con fotografia Deep-Sky
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2012, 17:05
Messaggi: 14
Ciao Bass, ad esempio con la tua strumentazione che tipo di catture esegui?

grazie e scusa le banali domande

p.s. un buon libro di fotografia astronomica?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare con fotografia Deep-Sky
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sworks69 ha scritto:
qui sono nella selza oscura .... RC buonissimi ma troppo difficili da gestire senza esperienza, magari un buon netwon tipo i widephoto della skywatcher


Ok, meglio evitare un RC all'inizio, meglio un newton a corata focale o un rifrattore come dice Fabio.
Per avere un ottimo CCD i costi salgono parecchio rispetto alla macchina fotografica, certo, a mio parere personale, sono di un altro pianeta ma e' questione di gusti.
Se prendi un rifrattore o un newton, per l'autoguida puoi, inizialmente, orientarti anche su un piccolo rifrettore acromatico, il classico 70/500 della Skywatcher da accoppiare a una camera guida come magzero, orion starshoot ecc.
L'importante e' che tu sappia che, se non hai mai avuto un telescopio, fare foto astronomiche non e' cosi' immediato come fare foto normali, c'e' parecchio da rognare e serate buttate via. Per cui, se sai gia' che ti appassionerai e che utilizzerai la testa dura per non cedere ok, altrimenti ti converrebbe forse partire con una configurazione buona ma non esagerata, in modo da non buttare un sacco di soldi per poi rinunciare dopo il secondo fallimento :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare con fotografia Deep-Sky
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sworks69 ha scritto:
Ciao Bass, ad esempio con la tua strumentazione che tipo di catture esegui?

Io "provo" a fare foto deep sky. Dico provo perche' la mia attrezzatura non e' certo il meglio che si trovi in giro, anzi...
Purtroppo questo e' quello che posso permettermi allo stato attuale, quindi cerco di trarne il meglio che posso :)

Cita:
p.s. un buon libro di fotografia astronomica?


Assolutamente "Guida pratica all'astrofotografia digitale" di Comolli e Cipollina

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010