1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2012, 18:42
Messaggi: 5
Località: Palermo/ Cefalù e dintorni
Dunque, si può fare, un giorno...(o meglio, una notte!).
Mille grazie per il consiglio,è tutto molto chiaro e credo proprio che farò così.
Mi godrò questo strumento pian piano e farò esperienza d'astrofotografia gradualmente e senza troppe pretese. D'altronde ho tutta la vita davanti e tanta determinazione (ma anche un budget limitato e pochi muscoli!)
Quindi, c8 Hd su HEQ5 sarà! Non vedo l'ora di acquistarlo...:D
Saluti,
Roberta

_________________
E quindi uscimmo a riveder le stelle...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto il discorso di fulvio.

direi che è la scelta giusta se, in fin dei conti, sei più visualista che fotografo. col c8 avresti un bel salto di qualità in visuale (rispetto all'80mm che hai già) mentre con un piccolo rifrattore saresti limitata alla sola fotografia.
per imparare a fare scatti al cielo anch'io penso che sia utile cominciare con un obbiettivo attaccato alla reflex e focali corte, tutto risulterà molto più semplice.

buon divertimento per la nuova avventura.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Mah...visto che un emisfero del tuo cervello è sul presente da visualista e l'altro emisfero vola già con la fotografia, io direi di pensare già alla sorella maggiore della Heq5. Prima o poi ne sentirai il bisogno, e per qualche centinaio di euro in più avresti una montatura per la vita, molto più adatta della sorella minore. Per il resto dicono bene tutti: puoi cominciare con teleobbiettivo in parallelo guidando col C8, o un piccolo apocromatico, per poi fare il "salto" (quando ti sentirai pronta) con fuoco diretto al C8 con riduttore, magari usando una guida fuori asse o un ccd a doppio sensore, chissà!

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la heq6 è una ottima montatura, sicuramente più prestante in fatto di carico rispetto alla Heq5, devi però cosiderare il... peso.... non è cosa da sottovalutare, io ho preso una heq5 non perchè non potevo prendermi la maggiore, ma perchè in relazione al telescopio da utilizzare va benissimo, e non dover incollarmi sul groppone il peso di una heq6, su e giù per montagne varie, la schiena ancora ringrazia, poi se hai un posto fisso dove poter lasciare la montatura, allora il discorso decade, altrimenti vai tranquilla di heq5

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PERSONALMENTE utilizzo con profitto l'HEQ-5 con il Meade ACF 8" (quindi simile a quello che vuoi prendere te) e riduttore di focale per le foto deep-sky. Non sono un super-esperto come qualcuno ha detto, ma le riprese vengono in maniera decente. Senza inseguimenti, con riduttore, si va oltre i 30 secondi di esposizione. Io faccio autoguida con OAG Meade + ToUcam Pro modificata per lunghe esposizioni. Ecco, forse quest'ultima parte è quella più complicata per i neofiti, ma d'altronde il telescopio guida non da meno problemi anzi!!

Riprendo tuttavia il consiglio di chi ti ha consigliato un rifrattore per farti riflettere su cosa vuoi farci con lo strumento. Perché se vuoi fare un pò di tutto, pur sapendo che c'è di meglio, allora la scelta è azzeccata. Potrai fare visuale, hi-res e divertirti col deep-sky.

Se invece la tua passione è solo l'astrofotografia del cielo profondo orientati su strumenti più specializzati ed anche più leggeri. :wink:

Spero di averti aiutato.

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse si può vedere la cosa in modo diverso. Non ha senso fare fotografia senza fare osservazioni visuali, solamente foto le potrà fare chi ha osservato il cielo per molti anni. Per osservare un Celestron 8" HD va benissimo. Volendo ci si può fare anche fotografia. Ma non conviene cominciare proprio con quello. Personalmente ho un Meade 10" e sto cominciando a fare fotografie, ma non con quello, bensì proprio con il rifrattorino che suggerivo prima. Il 10" l'ho usato solo per fare fotografie con brevi pose alle stelle doppie ed a oggetti molto luminosi senza usare autoguida ed i problemi connessi. E' sempre bene fare un passo alla volta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2012, 18:42
Messaggi: 5
Località: Palermo/ Cefalù e dintorni
Molto bene, direi che ho le idee ancora più chiare su quello che dovrò affrontare. La sceltà è stata fatta(sempre se nel mentre il mercato non offrirà di meglio).
Sono molto contenta di essermi iscritta a questo forum. Leggendovi, so già che imparerò molto.
Passerà ancora qualche mese prima dell'acquisto, quindi, nel mentre, se avete altre considerazioni da fare in merito, le leggerò col massimo interesse.
Cieli sereni a tutti,
Roberta.

_________________
E quindi uscimmo a riveder le stelle...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010