Ti devi porre delle domande:
1) che cosa voglio fotografare?
( considerando che ti sei innamorato della banda stretta, suppongo che il tuo indirizzo siano le nebulose estese)
2) continuerò ad utilizzare la reflex?
(a quanto pare se ti stai preoccupando del focheggiatore per sostenere la ruota portafiltri credo che le tue intenzioni siano di passare al ccd)
In queste condizioni e considerando la postazione fissa ricca di inquinamento luminoso il mio consiglio è di prendere un rifrattore dal diametro 106-120mm apertura f/5 o giù di lì.
Ti parlo ora per esperienza personale: ho avuto modo di provare per lungo tempo i seguenti tubi ottici:
Newton GSO 8" f/5
Newton GSO 8" f/4
Skywatcher 120ED ridotto a f/6
Sharpstar 106 AL2 ridotto a f/5,2 e f/4,3
Tutti provati con la reflex.
Il Newton GSO 8" f/5 è il migliore strumento a specchi che ho provato, luminoso e tirava fuori un dettaglio pauroso. In suo sfavore l'ingombro che è notevole ma in postazione fissa non hai di questi problemi.
Il newton GSO 8" f/4 per un cielo inquinato è troppo, è vero che entra molta luce e per la reflex è meglio ma una apertura da 20 cm ingoia di tutto e ti ritrovi a lottare con dei gradienti anche in banda stretta ovvero per la reflex anche con l' H-alfa figurati con l'OIII. Ha sempre un dettaglio notevole ma ha questi problemi.
Gli specchi(entrambi) hanno però poco contrasto ovvero la capacità di dare tridimensionalità alla foto.
Lo Skywatcher 120ED è un ottimo tubo con un eccellente contrasto, ma soffre di un leggero cromatismo residuo che genera stelle abbastanza grandi da ridurre in elaborazione ottimo in banda stretta queste sono due foto in Halfa fatte con la Canon 40D (
http://www.astrobin.com/2677/) (
http://www.astrobin.com/2613/).
Effettivamente per una reflex è un po' chiuso infatti ho preferito sostituirlo con un rifrattore più piccolo di diametro ma con un rapporto focale più vantaggioso.
Ho perso 1,1 cm di diametro ( il 120Ed è 118 mm di apertura e lo Sharpstar è 107) ma ho guadagnato un rapporto focale f/5.2 che tradotto in termini di posa fotografica significa 1,32 volte più veloce ovvero se faccio una posa da 10 min con lo SS per ottenere lo stesso risultato dovevo fare una posa da 13 min con lo SW. Poi considerando che lavora discretamente anche a f/4.3(
http://www.astrobin.com/2608/) i tempi si accorciano ulteriormente. Logicamente non puoi ottenere lo stesso dettaglio che otteresti con un newton da 8" ma fotografando i grandi campi nebulari nemmeno ne sentiresti l'esigenza.
Ti posto un Jpeg di un raw scattato ieri sera dal balcone di casa in H-alfa così come esce dalla 40d senza elaborazione solo un "livelli automatici" su PS, vedrai che anche la vignettatura è molto bassa e il campo è ben corretto a f/5.2
Allegato:
Pictur_R.jpg [ 499.09 KiB | Osservato 1483 volte ]
Spero di esserti stato utile