1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 17:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poi se fai foto con un filtro in H-alfa, del sensore della Canon, che è a colori, usi solo un pixel su 4.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti devi porre delle domande:
1) che cosa voglio fotografare?
( considerando che ti sei innamorato della banda stretta, suppongo che il tuo indirizzo siano le nebulose estese)
2) continuerò ad utilizzare la reflex?
(a quanto pare se ti stai preoccupando del focheggiatore per sostenere la ruota portafiltri credo che le tue intenzioni siano di passare al ccd)

In queste condizioni e considerando la postazione fissa ricca di inquinamento luminoso il mio consiglio è di prendere un rifrattore dal diametro 106-120mm apertura f/5 o giù di lì.
Ti parlo ora per esperienza personale: ho avuto modo di provare per lungo tempo i seguenti tubi ottici:
Newton GSO 8" f/5
Newton GSO 8" f/4
Skywatcher 120ED ridotto a f/6
Sharpstar 106 AL2 ridotto a f/5,2 e f/4,3
Tutti provati con la reflex.

Il Newton GSO 8" f/5 è il migliore strumento a specchi che ho provato, luminoso e tirava fuori un dettaglio pauroso. In suo sfavore l'ingombro che è notevole ma in postazione fissa non hai di questi problemi.
Il newton GSO 8" f/4 per un cielo inquinato è troppo, è vero che entra molta luce e per la reflex è meglio ma una apertura da 20 cm ingoia di tutto e ti ritrovi a lottare con dei gradienti anche in banda stretta ovvero per la reflex anche con l' H-alfa figurati con l'OIII. Ha sempre un dettaglio notevole ma ha questi problemi.
Gli specchi(entrambi) hanno però poco contrasto ovvero la capacità di dare tridimensionalità alla foto.
Lo Skywatcher 120ED è un ottimo tubo con un eccellente contrasto, ma soffre di un leggero cromatismo residuo che genera stelle abbastanza grandi da ridurre in elaborazione ottimo in banda stretta queste sono due foto in Halfa fatte con la Canon 40D (http://www.astrobin.com/2677/) (http://www.astrobin.com/2613/).
Effettivamente per una reflex è un po' chiuso infatti ho preferito sostituirlo con un rifrattore più piccolo di diametro ma con un rapporto focale più vantaggioso.
Ho perso 1,1 cm di diametro ( il 120Ed è 118 mm di apertura e lo Sharpstar è 107) ma ho guadagnato un rapporto focale f/5.2 che tradotto in termini di posa fotografica significa 1,32 volte più veloce ovvero se faccio una posa da 10 min con lo SS per ottenere lo stesso risultato dovevo fare una posa da 13 min con lo SW. Poi considerando che lavora discretamente anche a f/4.3(http://www.astrobin.com/2608/) i tempi si accorciano ulteriormente. Logicamente non puoi ottenere lo stesso dettaglio che otteresti con un newton da 8" ma fotografando i grandi campi nebulari nemmeno ne sentiresti l'esigenza.
Ti posto un Jpeg di un raw scattato ieri sera dal balcone di casa in H-alfa così come esce dalla 40d senza elaborazione solo un "livelli automatici" su PS, vedrai che anche la vignettatura è molto bassa e il campo è ben corretto a f/5.2
Allegato:
Pictur_R.jpg
Pictur_R.jpg [ 499.09 KiB | Osservato 1483 volte ]

Spero di esserti stato utile

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
attualmente non ho intenzione di passare al ccd anche se è vero che mi sto attrezzando con accessori da ccd, vedi ruota porta filtri e filtri ha e o3 da 2'' (solo che sull'80 sarebbe improponibile, ha un focheggiatore troppo datato, non è neppure micrometrico...). Ho fatto la M42 e devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso, ok... si parla DELLA nebulosa, e non di una qualsiasi, però non pensavo da casa mia di ottenere tanto, appunto grazie alla banda stretta.

L'idea del rifrattore è sempre stata la prima, per facilità d'uso, immediatezza, dimensioni e pesi, robustezza, tubo chiuso e perchè no estetica.

Del 120 sw ne ho sempre letto bene e anche tu confermi questo.
Interessante invece lo sharpstar... ma che riduttore usi per portarlo a f 4,3? io ho messo gli occhi sul 115/800 tecnosky, oltre tutto è nella mia zona, e ne parlano tutti molto bene, chissà... magari funziona anche su quello strumento? nel caso portarlo sotto f5 sarebbe una cosa notevole, ovviamente spianato..

sicuramente il passaggio superiore sarà il ccd, ma attualmente non ho neppure la configurazione giusta perchè non vanno bene nè il tele di guida nè il tele di ripresa :mrgreen: o meglio non vanno bene... mi rendo conto che tutto il setup è migliorabile e di conseguenza anche i risultati. Quindi cambiando tele di ripresa, l'80 diventa da guida che sarebbe perfetto, così come lo sarà il nuovo telescopio...

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gotenx82 ha scritto:
Interessante invece lo sharpstar... ma che riduttore usi per portarlo a f 4,3? io ho messo gli occhi sul 115/800 tecnosky, oltre tutto è nella mia zona, e ne parlano tutti molto bene, chissà... magari funziona anche su quello strumento? nel caso portarlo sotto f5 sarebbe una cosa notevole, ovviamente spianato..


Uso un AP 0,67X ma il tecnosky al massimo puoi portarlo a f/4,7 che non è malaccio dato che è f/7 nativo.
Il mio consiglio comunque è rimanere su un rifrattore, danno molta più soddisfazione e sono molto più semplici da usare, con gli specchi c'è sempre da incxxxxxxsi con la collimazione e le varie flessioni. Non ho mai provato il tecnosky 115, ho in casa il 70/420 molto, molto carino per le sue caratteristiche, ma lo Sharpstar posso dirti che nonostante la focale fa delle stelle enormemente più piccole sia del settantino, sia dello Skywatcher 120ED.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nono infatti 4,7 sarebbe straspettacolo :mrgreen: bisogna solo vedere però se rimane spianato... ma AP sarebbe astro phisics? costa molto?

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per sapere se è spianato purtroppo bisogna provarlo, il costo è di circa 230-250€. Se fossi stato più vicino te lo avrei prestato volentieri. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aiai maledetti distanze :| eh non è proprio economico :P
ti ringrazio, mi è tornata la voglia di Apo :mrgreen:

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrò controcorrente ma vedendo delle foto col 190/1000 mak-newton ho deciso di preferirlo anche se devo dire che questo AP è altrettanto interessante.

Valuta bene, perchè anche i globulari e le galassie vale la pena di fotografarle..e sulla eq6 in postazione fissa non avresti problemi col 190. Inoltre il contrasto su questo strumento rimane eccellente.

Bye

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Robert, l'avevo notato il 190 skywatcher, tu l'hai già utilizzato? è solo che 1000 di focale è veramente tanto (per la mia 550d). Io sono "nato" come appassionato di galassie :P solo che recentemente ho scoperto invece le nebulose ma soprattutto le foto in narrow band. Ovviamente non è che non fotograferò + in luce visibile, tant'è che andando verso la primavera ci saranno vergine e leone e finalmente, dopo anni e anni di attesa, riuscirò a fotografare le galassie, ora che ho la postazione fissa :wink: certo non potrò esagerare con l'esposizione altrimenti mi viene fuori l'inquinamento luminoso ma qualcosa farò

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non l'ho ancora utilizzato ma ho delle foto di uno del forum e di un tedesco di andromeda, sono veramente incredibili.
Anche M42 è pazzesca.

Potresti provare anche un filtro IDAS lp2 per il visibile, e con pose di 2 ore con la 550D ci tiri fuori tutto con questo tele.

1000 di focale sono tanti ma secondo me sono giusti per la maggior parte degli oggetti (un 150/750 sarebbe meglio), ma tieni conto che il 190/200 è considerato spesso un tuttofare anche per il deep. Purtroppo l'Intes 150/750 mak/newton ha qualche problemino di vignettatura e idem per associarci nel visuale qualche torretta.

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010