1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta telescopio
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi osservare gli oggetti lontani cosa te ne fai di un rifrattore?
I rifrattori a diametro molto grande possono essere usati per quello scopo, ma con 200 euro secondo me dovresti andare su un riflettore di base (se non vivi sotto un cielo inquinato), ma è comunque difficile trovarli.
Ti converrebbe aspettare ed accumulare un maggiore budjet, anche se è dura di questi tempi.
Intanto potresti andare su un binocolo, anche semplice, ed andare ad osservare in collina o in montagna.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta telescopio
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 14:48
Messaggi: 28
allora un riflettore da 130mm "portatile"puo andare lo stesso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta telescopio
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un rifrattore costa generalmente di più di un riflettore di pari diametro. Considera comunque che i rifrattori, come ti è stato detto, sono più indicati per osservare i pianeti, quindi se sei interessato ad osservare in particolar modo i pianeti e la luna (sempre bellissima con qualunque telescopio), ben venga il rifrattore! Se ti piace anche lo spazio profondo, allora pensa a un newton.

Altrimenti, cosa da non sottovalutare è il binocolo tipo 7x50 o 10x50. Sotto cieli buoni, possono mostrare più di quanto pensi e se sai dove puntarlo nel cielo, tipo la luna o qualche ammasso stellare bello luminoso e ricco di stelle, allora sei a posto! :D

N.B. Non avere fretta, la calma è basilare, soprattutto in questa passione!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di luca93 il domenica 15 gennaio 2012, 0:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta telescopio
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 0:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 14:48
Messaggi: 28
grazie.. visto che mi piace il cielo profondo prendero un newtoniano...130mm per iniziare va benen?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta telescopio
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
E perché no? Se vuoi vedere sia la luna, i pianeti ma soprattutto il cielo profondo, non è affatto male. Comunque sono sempre 130mm. Questo significa che osserveresti con profitto solo gli oggetti del cielo profondo più luminosi come la nebulosa di orione, globulari luminosi come m13, il doppio ammasso del perseo ecc...

Ti consiglio comunque di fare questo piccolo e veloce test per quanto riguarda la scelta del telescopio :wink: Una volta fatto il test dicci com'è venuto, se ti va! :wink:
viewtopic.php?f=17&t=5434

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta telescopio
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 0:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 14:48
Messaggi: 28
domani quando sarò piu SVEGLIO lo faro....cmq grazie per i consigli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta telescopio
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok allora, attendiamo il test! :D

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta telescopio
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 0:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 14:48
Messaggi: 28
A domani con la risposta!!!!!!!!!!! ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta telescopio
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ti consiglierei di parlarne con i tuoi genitori e di decidere con loro - o di far venire qui sul forum uno di loro a parlare con noi - non offenderti :)

i riflettori necessitano di qualche accorgimento in più - vanno collimati, vuol dire che gli specchi ( che raccolgono la luce che poi verrà ingrandita dall'oculare) vanno allineati in modo ottimale altrimenti si vede meno bene, peggio o molto male ( in scala a seconda di quanto gli specchi sono fuori asse).
non sapendo assolutamente nulla di te e delle tue abilità manuali ( che variano molto da adulto ad adulto e variano mostruosamente da ragazzino a ragazzino) è diffile dirti se faccia o meno per te un telescopio del genere.

i telescopi a lente in genere non hanno bisogno di nient'altro che di essere montati sulla loro montatura.
sono più piccoli ( in genere) e quindi raccolgono meno luce e mostrano meno dettagli, ma sono più immediati da usare.

altra cosa: i telescopi non trovano da soli gli oggetti...nemmeno quelli computerizzati fanno tutto da soli ( bisogna impostare il computer e sistemare correttamente la montatura - si dice allineare al polo ).
anche qui, non sapendo nulla, ma nulla, di te, delle tue abilità e del tuo carattere, la prima cosa che mi viene in mente è che probabilmente ( non è detto, ma è probabile) avrai bisogno dell'aiuto di un adulto per trovare gli oggetti - anche per questo sarebbe bene parlare con i tuoi genitori.

quando avevo più o meno la tua età, mi regalarono un piccolo telescopio - i miei però non andavano oltre l'orsa maggiore ( nemmeno l'orsa minore, giuro) quind non mi poterono aiutare.
il risultato fu più o meno che in un po' di notti imparai riconoscere una manciata di costellazioni ( orione, toro, cassiopea, orsa minore, cigno, riconobbi le pleiadi ...) e riuscii a puntare, oltre alla luna, la nebulosa di orione, forse m1 ( osservazione mai confermata).
mia madre di recente mi ha detto che ero ostinato e che passavo molto tempo in terrazzo ( io ho ricordi diversi - ricordo solo una manciata di episodi, ma sono passati 30 anni..).

avevo circa 10 anni ( 2 anni in meno di te, che in questa fascia di età sono un abisso...), ma da solo non riuscii a fare molto di più.
tutto bene, perchè mi rimase la voglia e dopo anni mi sono rimesso ad osservare...però è bene sapere che può essere più difficile di quanto sembri.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta telescopio
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, ma se comunque il ragazzino non può andare oltre i 130mm di diametro, per via della cifra, allora può prendere benissimo il rifrattore. Il discorso che con il rifrattore dovrebbe scendere di diametro e quindi vedere meno, è falso, in quanto i rifrattori fanno vedere di più a parità di diametro rispetto ai riflettori.
Il Ferreri riporta questi dati:

- rifra 80mm= rifle 110mm
- rifra 100mm= rifle 150mm.

Ovviamente immagino che poi bisogna considerare anche la qualità di specchi e lenti, ma gli entry level avranno più o meno la stessa qualità, siano essi riflettori o rifrattori.
Dunque un 90mm rifrattore secondo me già andrebbe benissimo, facendo i calcoli ci vedrebbe quasi quanto il 130, senza dover collimare o altro. Il problema casomai è che dovrebbe prendere una buona montatura, almeno un EQ2, visto che i rifra a lunga focale pesano, e questo fa lievitare un po' il costo. Questo non sarebbe male, ad esempio (focale non eccessivamente lunga, quindi rimane ancora luminoso, ed EQ2):

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 83&famId=2

Che poi dovrebbe essere lo stesso che propone TS qui:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 900mm.html

Confermate che sono lo stesso (anche se la vistosa differenza di prezzo, se fossero lo stesso, mi lascia sconcertata...)? Confermate anche che la montatura è effettivamente una EQ2?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010