1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2012, 7:56
Messaggi: 2
Località: Milano
Buona serata a tutti

mi chiamo Luca e abito a Milano una citta fin troppo luminosa e caotica.
Il mio paese ideale sarebbe un paesino in trentino o veneto in montagna :-).
Comunque a parte questo anni fà acquistai un celestron firstscope 114. :oops:
A dire la verita non ero consapevole di quello che stavo facendo in quanto ci feci 2 o 3 "visionate" al cielo notturno , mi capitò anche di sbirciare anche dentro una casa in pieno giorno e seguire l'eclissi di molti ani fa.
Poi il tutto ando a finire in solaio, tutto ben conservato....e posso aggiungere fortunatamente.
Durante l'epifania io e la mia famiglia decidemmo di andare in montagna sopra Bergamo e la situazione mi ispiro il viaggio verso l'astronomia.
Trovai gia le prime difficolta nelle spiegazione per il set up del telescopio ( e qui io gia direi di fare un treath apposta magari con fotografie e/o disegni per aiutare i principianti)Scala della latitudine o centratura della stella polare , visto che nn vedevo la stella polare.
Aiutato dal mio cellulare trovai il nord e con alcune stampa fatte dal computer anche Giove ( e voi direte ma come fa parte di una delle domande a cui devi saper rispondere )e vabbeh , ma scopriii anche Betelgeuse ma sopratutto mia figlia voleva vedere i crateri della luna....
Ora aspetto la possibilita di poter uscire di nuovo una serata e poter impegnarmi un po piu seriamente in montagna per poter vedere il cielo stellato ...anzi le stelle del cielo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto!

Per capire dove è il nord, prendi come riferimento le due stelle del gran carro, Dubhe e Merak. Sono dette anche "le indicatrici" poiché indicano la posizione della stella polare posta nell'orsa minore. Una volta che hai trovato la polare, hai trovato il nord. Spero che questo disegno che ho trovato su internet possa esserti utile...
http://www.massyphoto.it/images/Articol ... Polare.jpg

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
benvenuto tra noi astrofili :D basta un cielo buio e un buon occhio, poi puoi trovare tutto, non solo il nord :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di usare il telescopio, prendi una mappa del cielo e comincia ad orientarti fra le stelle. A sud vedrai Orione (meglio verso le 22.00 o le 23.00) prima è ancora un po bassina, ad est le costellazioni invernali, mentre a ovest quelle autunnali che sono in procinto di tramontare. Ma per fare ciò, prima trova il nord come ti ho detto nel primo messaggio! :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2012, 7:56
Messaggi: 2
Località: Milano
luca93 ha scritto:
Prima di usare il telescopio, prendi una mappa del cielo e comincia ad orientarti fra le stelle. A sud vedrai Orione (meglio verso le 22.00 o le 23.00) prima è ancora un po bassina, ad est le costellazioni invernali, mentre a ovest quelle autunnali che sono in procinto di tramontare. Ma per fare ciò, prima trova il nord come ti ho detto nel primo messaggio! :D


Diciamo che non trovavo la stella polare perche era nascosta da case , quindi poi mi sono disposto il telescopio a nord ......
comunque ho paura che devo collimare le lenti.

Una domanda è possibile motorizzare il mio telescopio ?
fare degli upgrade in modo che si veda meglio ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
è un newton? no, perché allora vanno collimati gli specchi!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010