1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ma voi come alimentate?
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 1:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Voi cosa vi portate dietro quando uscite a fotografare?

1 batteria, 2 batterie, un generatore una casa, una centrale.....

...e quanti attacchi/prese avete?

E' necessario l'inverter?

Sono molto curioso... ...di copiare una delle vostre idee!!! :mrgreen:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma voi come alimentate?
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè dipende anche quel che si va a fare...

Se devo solo mandare la montatura mi porto dietro la Power Station da 62ah autocostruita; altrimenti, cosa più probabile, quando devo fare fotografia deep o planetaria, a quella ne aggiungo anche un'altra da 60ah, sempre autocostruita, con varie prese accendisigari:

in una attacco solo la montatura, e nell'altra PC e fotocamera...

L'inverter lo uso soltanto quando mi trovo ad adoperare la Basler per il Planetario, che necessita di alimentazione a 220v.

Mai avuto alcun problema!!

Ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma voi come alimentate?
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Batteria 110ha isolata termicamente e trasportata in un trolley con ruote, comodissimo, mai avuto problemi anche per tutta una notte invernale di 8 ore a -6/7° :shock:

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma voi come alimentate?
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una prolunga....lunga lunga lunga. Scherzi a parte, le batterie mi son sempre piaciute poco, non sono affidabili, il freddo le condiziona, bisogna curarle caricarle. Io utilizzo (avo), un generatore piccolino da 1Kw, pesa come una batteria da 80 Ah ma con un pieno e una tanica da 4 Lt fai una nottata invernale (8h). Ci puoi collegare il Phon, il fornelletto per fare il Thè. Non pregiudica il funzionamento delle apparecchiature, ormai le onde sono abbastanza sinusoidali e gli alimentatori sono tutti switching.
Se ti fai una prolunga da 30mt il generatore lo metti a distanza e non lo senti proprio, sono silenziati molto bene.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma voi come alimentate?
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
io invece non scherzo, mi metto in fondo al cortile e uso una prolunga "lunga, lunga" :D .

comunque, avevo anche una batteria da auto da 80Ah con cavo accendisigari con i morsetti a polo e cavo a con spinotto diretto con morsetti a "coccodrillo". dico avevo perchè ora, fortuna mia, posso utilizzare la prima soluzione.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma voi come alimentate?
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io son un caso a parte...45Ah per alimentare Eq6 ed eventuale fascia anticondensa..e 2 minuti per flat box, una da 60Ah per alimentare il PC, una da 40Ah per alimentare la Canon 40D,ed infine una da 100Ah per alimentare il raffreddamento della canon..per quest'ultima ho dovuto separare l'alimentazione se no dopo un pò la Canon mi segnava batteria scarica... :evil: quindi ben 4 batterie

io non uso inverter per il pc ho un piccolo "convertitore" non sò come si chiami che passa da 12V a 19V che servono al mio notebook, per il raffreddamento canon basta l'accendisigari come così per la Eq6..mentre per la canon c'è il suo alimentatore che sempre con l'accendisigari si attacca alla batterie e porta da 12V a 8,1 V

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma voi come alimentate?
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi ti dovuto comperare un bilico? :mrgreen:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma voi come alimentate?
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no dai stà tutto in una SW..mi fa un pò di assetto ribassato eheh

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma voi come alimentate?
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pensavo di essere esagerato a portare 3 batterie ma vedo che c'è chi mi supera :lol:
Mi piace differenziare le alimentazioni per evitare problemi elettronici spesso quando si usano ccd. Infatti ne uso una solamente per la ccd (con il raffreddamento l'energia serve!), una per la montatura e una per il resto (ruota, fuocheggiatore e flat box).
Ma non è finita qui.. :) In macchina ne ho altre 3 :lol: Eh si... se ho una Canon per fare time lapse ne uso una per alimentarla.. e le altre 2? Se c'è umidità? Una se ne va per la fascia anticondensa.. :D A questo punto delle 6 che ho ne rimane una disoccupata... fino a quando il pc non si scarica!!! E allora fuori anche questa per ricaricarlo... :lol:
Come vedi Skiwalker c'è chi sta messo peggio di te!! :mrgreen:
Ciao,
Luca

p.s. Le notti invernali sono infinitamente lunghe...

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma voi come alimentate?
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
k@ronte ha scritto:
io invece non scherzo, mi metto in fondo al cortile e uso una prolunga "lunga, lunga" :D .


Anch'io. Ho una prolunga da 30 metri che tiro fino in giardino. Ho preso una batteria della Skywatcher ma alla fine dovevo attaccarci troppe cose e non reggeva, cosi' ho optato per tirare la prolunga :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010