1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 10:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è per quello, di sicuro se sviti le tre vitine il secondario cade dentro al tubo, questo è certo, accade in tutti gli S.C. Per quello quando si montano le "Bob knobs" le viti vanno svitate una alla volta! Non sapevo che nei Celestron il secondario fosse trattenuto dalle medesime viti, in effetti ce ne sono solo 3 mentre nel mio Meade ce ne sono 6, suppongo che le altre tre nel mio caso servano per bloccare il supporto del secondario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono andato da tecnosky dove abbiamo smontato lastra, stretto il tutto e rimontato.

ora che questo sembra risolto volevo chiedervi cosa potrei fare per ridurre o azzerare l'image shift nella focheggiatura, oltre ai vari fiss che + di tanto non fanno. esistono modifiche meccaniche realizzabili, da applicare al retro dello specchio, per renderlo più solidale ad un percorso rettilineo, invece che basculante come se fosse appoggiato su un punto in precario equilibrio?

ma come azzo lo han progettato sto tubo? :shock:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Esiste un sistema molto veloce...

Cambiare tubo :wink:

Esistono soluzioni intermedie ma richiedono interventi non reversibili
(fori & co)
A mio avviso non ne vale la pena


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si ma tutti gli sc ne sono affetti da cosa so, il mio primo c11 meno di questo ma un pochino lo aveva.

passare ad altro schema ottico che vada bene per un po' tutto... mantenendo peso ed ingombri al minimo, e che non costi il doppio, quale? :D

se ne conosci mi informo volentieri.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però qualcuno è provvisto di un sistema di bloccaggio dello specchio, ad esempio i Meade LX200 ed i Celestron EdgeHD. Una volta bloccato lo specchio primario però si deve usare un fuocheggiatore esterno per la messa a fuoco. Col mio Meade faccio così, anche se ha un mirror-shift molto modesto, metto a fuoco grossolanamente col primario, blocco lo specchio, metto a fuoco con precisione con il fuocheggiatore esterno. Questo sistema lo uso solo quando osservo le stelle doppie a ingrandimenti maggiori di 200 - 300.
Aggiungo che il nuovi Meade F=8, che dovranno uscire tra qualche mese, non dovrebbero avere mirror-shift perchè il primario scorre su cuscinetti a sfere, come un Cryford.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho modificato il C8 in questo modo, non dico che sia una soluzione alla portata di tutti, perché sono necessarie molte macchine...
Peró puó essere uno spunto...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto la pubblicità degli lx800, ma penso che prima che arrivino le sole ottiche in vendita ce ne vorrà. Mi sembra comunque che abbiano una ostruzione importante, a quel punto forse meglio gli lx200 attuali.
Leggo comunque che anche loro soffrono di mirror shift, il tuo ad esempio è contenuto, ma ho letto molte recensioni dove invece è evidente, al solito deve andarti a c..o sul modello che compri. :wink:

Interessante la modifica per il blocco specchio del C8, in effetti ci vuole una vera officina per fare il tutto, ed alle macchine uno che ci capisca di telescopi. Non so se tecnosky ha tutto il necessario e dovrei valutarne il costo, cmq grazie per questo primo suggerimento.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I nuovi meade LX800 nascono per un uso prevalentemente fotografico, da qui l'elevata ostruzione, anche se potranno benissimo essere usati in visuale. Per il visuale però anche secondo me sono meglio gli attuali F=10. Una parte del mirror flop deriva anche dal sistema per la messa a fuoco, per questo montando il sistema Fiss si può migliorare un pò la situazione. Naturalmente questo non agisce sulla tolleranza presente tra il tubo ove scorre il primario ed il suo supporto, quindi non fa miracoli.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 1:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in effetti è la soluzione meccanica scelta per il focheggiatore che spinge su un punto asimmetrico e con giochi di millimetri che mi lascia perplesso, quando una qualsiasi officina meccanica sotto casa ha precisioni di lavorazione del millesimo di millimetro.
far scorere lo specchio e la cella che lo tiene in modo da evitare shift non lo ritengo tanto difficile da realizzare per una azienda leader del settore, ed il costo è ridicolo rispetto alle ottiche (specchi/lastre) che penso coprano il 80% del costo effettivo.

sicuramente non vedo qualcosa di ovvio visto che continuano a usarlo sebbene la totalità dei loro clienti gli continui a dire che i loro focheggiatori fanno schifo. :?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unico sistema per eliminare il mirror shift è quello che ha implementato la Meade sugli F=8, resta da vedere se poi la realizzazione meccanica andrà perfettamente d'accordo con la teoria e all'altezza. Lo scorrimento del primario su una "bronzina" come è negli attuali S.C. implica che un certo mirror-shift ci sia per forza. Non dimentichiamoci che una tolleranza di pochi millesimi di mm è già visibile perchè gli spostamenti del primario sono amplificati 5 volte dallo schema ottico, per cui sembra che il gioco sia molto maggiore di quello che è realmente. Certo, il meccanismo di spostamento, che muove lo specchio spingendolo da un lato invece che coassialmente, contribuisce. La Meade con gli RX aveva trovato un sistema alternativo, in questo caso il secondario assieme alla lastra si spostava in avanti e indietro assialmente mosso da 3 motorini elettrici mentre il primario era fisso. Questo sistema consentiva di fare anche la collimazione. Era molto efficiente ma era un sistema delicato, poi non era previsto un sistema di blocco automatico del fine-corsa, per cui qualcuno faceva andare a battere a fondo corsa il sistema e i motorini si bruciavano. Era anche un sistema molto costoso che ha decretato la fine degli RX. Peccato perchè come ottica sono stati i migliori S.C. mai costruiti. Infatti chi ce l'ha non li vende.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010