1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ci ho provato e ci sono riuscito. ed è proprio lei! la nebulosa di orione! con la mia tecnica di ripresa a basso costo e a bassa qualità, ma per me è una soddisfazione :mrgreen: che ne dite?


Allegati:
Commento file: naturalmente si vede solo un aloncino intorno alle stelle
P1120538.JPG
P1120538.JPG [ 38.92 KiB | Osservato 1380 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
con la mia tecnica di ripresa a basso costo e a bassa qualità


...ovvero??? dacci qualche dettaglio.

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'importante è che per te sia una soddisfazione :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

con quello che hai non penso si possa fare molto di più: è molto mossa, ovviamente: la montatura praticamente non regge il telescopio, aggiungiamoci che insegui a mano, probabilmente in altazimutale ( se hai la stessa ciofecosa montatura che ho io l'assetto equatoriale è impossibile)...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
accostando la mia olympus all'oculare :mrgreen: un solo scatto a 3200iso senza alcun inseguimento :P
comunque, se intendi la lidlmontatura, sì. ho quella!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non c'è l'emoticon vomitante?

comunque meglio così: con l'inseguimento a mano su due assi usando la bocca per tenere la reflex e chiedendo al vicino di casa per mettere a fuoco sarebbe andata peggio ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
nooo..... una semplice fotocamera compatta...... nebulosa centrata nell'oculare.....messo a fuoco..... poi avvicino l'obiettivo piatto e scatto...... tutto qui.... ti linko un'immagine della fotocamera e giudica tu :mrgreen:
http://www.google.it/imgres?q=olympus+d ... 9,r:2,s:41 direttamente su google immagini

posa credo di 1/8 di secondo, un solo, rapido scatto :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bleargh :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
cerco di migliorare.... :D ma servono contanti..... ma che differenza c'è tra i CCD e i CMOS? quali sono i migliori? no, perché stavo guardando in giro e per lo stesso prezzo della neximage c'era una magzero CMOS, che arrivava a 60 secondi di posa.....non sò, tanto la uso per il planetario, ma ci farei qualche esperimento sul deep.

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non sono la persona adatta a cui chiedere di fotografia - 1/8 di secondo comunque mi sembra pochissimo...

fai bene a usare quello che hai e a tirarne fuori quello che puoi spingendoti hai limiti di quello che hai - non ti preoccupare, mi sembra un'ottima scuola, per il resto c'è tempo :) non badare alle pirlate che dico

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
vabbè, vedrò! comunque oggi la nebulosa è uno spettacolo! la prima volta che l'ho vista era solo un aloncino verdastro, non avevo neanche notato il trapezio! dopo quasi 5 anni vedo zone più scure e zone più chiare, oltre alla quadrupla del trapezio! sarà l'occhio che evolve? :D insomma, il 114ino mi sta dando un sacco di sorprese!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010