1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acquisto telescopio
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 23:44
Messaggi: 3
Salve a tutti volevo chiedervi un parere essendo preso da un dilemma su quale sia meglio scegliere partendo dal fatto che più o meno sono deciso su cosa prendere ma non essendo ancora molto ferrato nel distinguere cosa evitare in un telescopio e cosa no, per cosa evitare intendo dei risparmi su cose che magari potrebbero risultare essenziali, per poi non pentirsi in seguito dell’acquisto sono aperto a tutti i consigli utili sui modelli elencati da me o altri suggerimenti di marche o modelli, insomma fatemi sapere cosa ne pensate e se magari avete qualche consiglio.
Più o meno mi sono informato ma suppongo che per quando uno cerchi di capire una risposta data dai chi a qualche esperienza diretta sia meglio. Parto dal idea che non sapendo cosa preferisco osservare maggiormente mi vorrei tenere un po’ sul generale pianeti,natura e qualche nebulosa se si riesce a vedere non sarebbe male forse chiedo troppo ma e per questo che posto XD .

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 83&famId=2 (SKY-WATCHER 90/900)
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 40&famId=2 ( ZIEL 90/900)
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 16&famId=2 (MESSIER 90/900)
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 17&famId=2 (ASTRO PROFESSIONAL 90/1000)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ciao, i quattro modelli di telescopio sono praticamente identici salvo che qualcuno ha una focale leggermente superiore (quindi, a parità di oculare, ingrandisce leggermente di più, ma proprio poco di più) e in qualcuno la montatura ha il motore di inseguimento, in altri no. Questi rifrattori li vedo bene per i pianeti, molto meno per le nebulose. Quanto alla "natura" la montatura equatoriale non è indicata (si usa solo per osservare il cielo) in quel caso è meglio una altazimutale o un bel binocolo.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
forse è meglio il terzo, la montatura sembra più solida..... perché non un newton invece? tipo un 130 f/8 che è universale ( il mio è un 114 f/8 e vedo bene tutto)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Xavir ha scritto:
Parto dal idea che non sapendo cosa preferisco osservare maggiormente mi vorrei tenere un po’ sul generale pianeti,natura e qualche nebulosa se si riesce a vedere non sarebbe male forse chiedo troppo ma e per questo che posto XD .

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 83&famId=2 (SKY-WATCHER 90/900)
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 40&famId=2 ( ZIEL 90/900)
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 16&famId=2 (MESSIER 90/900)
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 17&famId=2 (ASTRO PROFESSIONAL 90/1000)


Non chiedi poco, visto che parli sia di osservazione terrestre che astronomica. Non è facile conciliare le due cose. Fai bene ad orientarti sul rifrattore, perché per l'osservazione naturalistica è quello più adatto. Il Newton in queso caso non va bene. Tuttavia il problema è che, come ti è stato detto, dovresti prendere un rifra su altazimutale, il che significa puntare a mano ed anche inseguire a mano. Non è semplice, specie per i neofiti (io ho iniziato a combatterci da poco...), però è anche vero che impari molto.
Per il resto, personalmente ho sentito parlare abbastanza male degli Ziel, quindi mi sento di sconsigliarteli. Mentre lo Skywatcher è montato su una EQ2 che è già una montatura decente (e sottolineo decente, che comunque in tali telescopi non aspettarti più di tanto la solidità). Forse ti converrebbe davvero prendere un binocolo per il terrestre, ma capisco che due acquisti non ce li si può sempre permettere.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedere la natura e vedere le nebulose sono le due capacità opposte dei telescopi. :D
Nel senso che se vuoi vedere natura e pianeti da un cielo cittadino, dovresti andare su un rifrattore, anche con diametro focale 90 come quelli che hai linkato.
Di certo questi telescopi non sono adatti per gli oggetti del cielo profondo come nebulose e galassie, poiché raccolgono poca luce.
Se abiti in un luogo con basso inquinamento luminoso, come la campagna, ti converrebbe andare su un newton oppure su un mak che ti permetterebbe anche una buona resa a livello fotografico.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 23:44
Messaggi: 3
Cerco di rispondere un po’ a tutti diciamo che io ho cercato di mantenermi sul generico, perche ancora non mi sento di impegnarmi in osservazioni specifiche per questo non mi sono buttato in una scelta mirata, tipo un telescopio Newton o binocolo per la natura diciamo che volevo vedere un po’ tutto senza pretendere qualità HD e senza spendere quindi troppo specializzandomi in uno o nel altro, mi rendo conto della mia inesperienza e che pur cercando fonti in rete ed essendo sfortunato, non avendo osservatori o associazioni di astrofili nelle vicinanze insomma un po’ un salto nel buio, cerco di vedere un po’ tutto per capire meglio cosa fa per me. Sto in campagna ma anche cosi un Newton mi pare sempre specifico per il resto ho pensato di chiudere il cerchio tra due tipo :

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 16&famId=2 (MESSIER 90/900)
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 17&famId=2 (ASTRO PROFESSIONAL 90/1000)

Gli altri lo un po’ esclusi perche alla fine similari un po’ anche perche avendo una montatura eq3 mi sembrava meglio.
L’ASTRO è il MESSIER sembravano migliori ma mi mette un po’ indubbio il fatto che non capisco che tipo di EQ usi il MESSIER e mi lascia perplesso.
Poi vorrei chiedere se i telescopi non sono altazimutali non si posso quindi spostare orizzontalmente solo verticalmente?
Altra domanda che mi era venuta strada facendo e se la focale come nei due presi in considerazione uno e un f/11,1 e latro e un f/10 cosa peggiora o migliora questo cambiamento ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Xavir ha scritto:
Poi vorrei chiedere se i telescopi non sono altazimutali non si posso quindi spostare orizzontalmente solo verticalmente?


Si muovono nei due sensi ma ruotando, non in linea retta. In effetti se vuoi vedere anche paesaggi terrestri ho paura che la montatura equatoriale sia la cosa peggiore che ti puo' capitare. A questo punto meglio un altazimutale.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 23:44
Messaggi: 3
Capito, poi per quanto riguarda la considerazione sui due tipi di focale f/11,1 e f/10 qualcuno sa darmi una risposta ?
E anche per quando riguarda già che ci sono la classificazione della montatura che nel MESSIER e messa come EXOS1 che non capisco a che tipo di EQ si riferisca se 1,2,3,4,5 o non so cosa ?
:mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010