ho passato gli anni 80-90 in visuale sotto un cielo discreto nell'allora periferia Romana passando dal binocolo al 6cm al 114 sempre con grandi scoperte ed emozioni, collezionando messier e pianeti ad ogni cambio di strumento... poi una decade di buoi per il trasferimento a cinecittà dove per colpa dei palazzoni neanche vedevo uno spicchio di cielo. da 2 anni ho ripreso la mia passione che covava sotto le braci con un fiammante c8 ma la situazione è tale (ho 2 lampioni,uno per lato dritti negli occhi) che prima per necessità poi per passione sono passato alla canon 350d ed alla webcam per poter dire di aver visto qualcosa.
La visione del cielo stellato la servo per le uscite in montagna (impegni e turni permettendo)
Un esempio: un mese fa la mia Lei è miracolosamente salita in terrazza per farmi un po di compagnia , e tutto entisiasta le ho mostrato il doppio ammasso del perseo ma a lei è sfuggito un semplice" ..umh..." effettivamente nel bagliore dei lampioni se ne vedevano pochine.. così ho fatto uno scatto di 13 secondi e nel monitor sono apparse tante stelle colorate in tutto il loro splendore (a parte il fondo cielo chiaro) ed è partito un " oohhh che belle !!"
Cosi almeno la prossima volta non può dire "ma ch esali a fà al freddo ch enun se vede niente?"
