1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 17:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulla EQ6 in postazione fissa, usando una guida fuori asse, ci monti anche un newton da 25cm f/4. Per quella cifra ti prendi per esempio questo, completo di correttore di coma: http://tinyurl.com/6shfzoo

Io sulla EQ6 ci ho montato il suo fratello più grande (http://tinyurl.com/6cqdoh9) e funziona discretamente bene. Se cerchi in questo forum troverai una mia foto di M42 fatta con tale set-up. Comunque non è per deboli di cuore. :lol:

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gotenx82 ha scritto:
Teoricamente un 200/800 restituisce un'immagine + dettagliata di un 115/800, giusto? o è solo la focale che determina la risoluzione


non vorrei averti confuso le idee, il discorso del post precedente era fatto solo per chiarire il concetto che il rapporto focale assume un significato diverso nella fotografia digitale rispetto alla fotografia a pellicola, che non doveva fare i conti con le diverse possibilità di campionamento.

tornando alla tua domanda un diametro maggiore permette anche una risoluzione(intesa questa volta come potere separatore)maggiore, ma questo poco conta nelle immagini deepsky dove in ragione delle lunghe pose a comandare è + spesso il seeing,bisognerebbe meglio specificare cosa si intende per risoluzione,se la si intende come "dettagli decorosamente campionati" cioè resi distinguibili in quanto spalmati su un numero sufficiente di pixel,allora sì la risoluzione è figlia della lunghezza focale , anche se bisogna poi vedere se il segnale è sufficiente a rendere un contrasto che li renda percepibili.

per quanto attiene alla scelta dello strumento a mio avviso tenuto conto dei sensori delle dslr e delle lunghezze focali normalmente utilizzate , diciamo fra i 500 e i 1000mm, il campionamento è poco influente ed'è bene a prescindere preferire strumenti il + possibile "veloci"(cioè a parità di lunghezza focale di maggior diametro) perche raccolgono più segnale nel medesimo tempo oppure ti permettono di fare subframe più brevi il che è molto vantaggioso xchè-significa avere meno problemi di inseguimento e farne numericamente di più il che ti permetterà di poter contare su medie più efficaci in fase di stacking a tutto vantaggio della pulizia dell'immagine.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gvnn64 ha scritto:
Sulla EQ6 in postazione fissa, usando una guida fuori asse, ci monti anche un newton da 25cm f/4. Per quella cifra ti prendi per esempio questo, completo di correttore di coma: http://tinyurl.com/6shfzoo

Io sulla EQ6 ci ho montato il suo fratello più grande (http://tinyurl.com/6cqdoh9) e funziona discretamente bene. Se cerchi in questo forum troverai una mia foto di M42 fatta con tale set-up. Comunque non è per deboli di cuore. :lol:



no scusa tu usi un 30cm newton sulla eq6?? :shock: :shock: :shock: pazzo :mrgreen: scherzo!! ma nn sei oltre il limite? ma fanno anche il 200 newton?

cmq kind of blue, ok ho capito, in pratica diametro per risoluzione (seeing a parte), fattore F per luminosità :wink:
ovviamente però un 20cm soffre + turbolenza di un 115-130, è il solito cane che si morde la coda :mrgreen:

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Indubbiamente per una EQ6 è un bel carico, ma con qualche accorgimento la cosa è fattibile.
Sì, esistono anche i modelli da 200mm della stessa serie, se cerchi sul sito della TS li troverai.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mamma mia che ampia lista di marche tratta ts :shock:

comunque sembra interessante il 200F4, il fatto che è in carbonio è positivo? perchè sento pareri discordanti sul carbonio... tu che ce l'hai che dici?

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un newton 10" su eq6 è possibile, per esempio Fabiomassimo Castelluzzo ha prodotto ottime immagini, però non è cosa semplice, io personalmente sull'eq6 non eccederei un 8", così come non andrei sotto un rapporto focale f5, semprechè non si parli di astrografi veri e propri di ottima qualità.

Io di fatto posseggo un newton8"f5 cinese(konus)e una volta cambiato il focheggiatore e dotato di un correttore di coma (baader mpcc) non ho nessun problema, diversamente quasi tutti quelli che hanno "osato" l'f4 hanno dovuto combattere con flessioni, tribolazioni di collimazione, campi non del tutto corretti......

tieni sempre presente che più lavori con rapporti focali spinti più le tolleranze si fanno esigue, un newton f4 è senzaltro un bello strumento ma non facile da far lavorare bene.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho letto che esiste anche il 150 F4, sempre newton ts, non sarebbe valida come alternativa?? 600m di focale aperti a f4,
che poi non capisco sta politica di dire "telescopio corretto per dslr o ccd di grande formato", quando poi neanche con lo spianatore dedicato si fatica ad avere stelle puntiformi su tutto il campo... :|

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gotenx82 ha scritto:
ho letto che esiste anche il 150 F4, sempre newton ts, non sarebbe valida come alternativa?? 600m di focale aperti a f4,
che poi non capisco sta politica di dire "telescopio corretto per dslr o ccd di grande formato", quando poi neanche con lo spianatore dedicato si fatica ad avere stelle puntiformi su tutto il campo... :|


come ripeto uno strumento a f4 è delicato , io sono scettico riguardo a strumenti low cost così aperti, per lavorare a focali corte hai già l'ed80 che con il suo riduttore\corretore è già un discreto strumento fossi in tè io farei cosi(che è poi quello che ho fatto io):

cerchi un 8"f5 usato (te la cavi con 200€)
metti un focheggiatore a basso profilo(un gso senza demoltiplica 80€)
compri un correttore baader mpcc(120€)

così hai più possibilità, cominci a capire quali sono i problemi con i tubi grossi e aperti, ti rendi conto se la montatura regge bene, impari a collimare, bilanciare il setup e a guidare anche a focali lunghe , nulla vale come l'esperienza diretta e se proprio non và bene visto il costo lo rivendi rimettendoci pochissimo......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si è vero, onestamente anche a me "puzzano" un po' questi economy newton.
Però f5 inizia a diventare lunghetto..siamo già a 1000 di focale. mi sono "imposto" 800 già come limite massimo, se possibile meno, più che altro per la digitale dato che ha 18mega pixel e quindi ha un fattore di ingrandimento piuttosto elevato, conseguenza rischio mosso delle stelle molto elevato. fai conto che con la 550 e l'80 ridotto, ottengo una scala immagine paragonabile al c8 a f6,3 con la 350d :shock:

tornando ai discorsi delle focali, a sto punto mi conviene stare sul 115/800 che ridotto lo porto a f5,5 sui 600 di focale..

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao.
il problema del buio è la canon!!! fino a che scattavo con la canon dovevo fare pose kilometriche. cambiando la camera, prima qhy10 e poi atik 4000 ho risolto tutti i problemi di luminosità.
nessun tubo è buio in assoluto. è che per ogni tubo ci vuole la giusta camera.
e se tornassi indietro prima di cambiare, come ho fatto, i tubi (prima visac, poi orion ct 10, poi gso 10" carbon) farei prima una buona camera e poi sceglierei il tubo.
quindi, consiglio mio, fai prima la camera e poi ci metti cio che vuoi.
che non me ne vogliano i canonisti.
ciao

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010