Cita:
Il Coronado PST permette di osservare la corona solare, come pure il Lunt 35. Tra i due, pur possedendo il primo, preferisco il secondo, avendone provati diversi. Con questi strumenti si vedono bene le protuberanze della corona solare ed anche le macchie solari, però sono strumenti che non permettono forti ingrandimenti.
Concordo con Fabio, dato che li possiedo entrambi: un PST modificato ed un Lunt 35.La differenza sostanziale è, a mio avviso, nel BF (il filtrino posteriore di selezione di banda): quello del Coronado, da 5 mm, pur essendo di 1 mm superiore a quello del Lunt 35 TSA (4 mm) è qualitativamente peggiore.
Per quanto riguarda cosa si osserva, entrambi permettono di osservare la Cromosfera solare, sia sul bordo del disco (proturberanze), sia sul disco stesso (regioni attive), ovvero l'atmosfera solare dello spessore di ca 10.000 Km, dove predominano le transizioni dell'Idrogeno e del Calcio ionizzato (ma non solo).
In luce bianca si osserva invece la fotosfera, e le macchie solari e le facole, e per tale tipo di osservazioni è necessario un filtro da anteporre all'obiettivo del telescopio (molto usato è quello in Astrosolar).