1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 dicembre 2011, 22:17
Messaggi: 12
Salve, avrei bisogno di un consiglio per la scelta di un rifrattore tra questi due citati.
Il TS-Optics TL APO 804 è un tripletto apocromatico avente D=80 f=450 f/6 e queste sono le sue caratteristiche:
-- Obiettivo tripletto 80/480mm spaziato in aria
-- Vetro FPL-53 di O`Hara per una correzione ottimale
-- Paraluce retrattile - la lunghezza di trasporto e' di soli 355mm -- Attacco universale con filetto da 1/4" per treppiedi fotografici
-- Focheggiatore Crayford da 2" con riduzione micrometrica 1:11
-- Perfetto se utilizzato con lo spianatore di campo da 2" di TS-Optics per la fotografia a lunga posa
-- Dotato di uno dei migliori trattamenti antiriflesso disponibili - nessuna riflessione presente
-- Spedito con una robusta valigia in alluminio e pesante 3,5 kg


Il secondo è l' ED 100 APO black diamond skuwatcher avente D=100 e f=900 f/9
-vetri Flint S-FPL53 e Crown Schott
-Focheggiatore Crayford 50,8mm con riduttore 31,8mm e messa a fuoco micrometrica 1:10
-Oculare LET 28mm da 50,8mm di diametro
-Diagonale a specchio 90 gradi da 50,8mm
-Valigia rigida in alluminio
-Cercatore 8x50
-Anelli e barra a coda di rondine
-Peso: 3,5 Kg


Considerando che mi serve per fotografia deep, devo scegliere il 100 ED per la maggiore apertura, oppure il TS per le ottiche migliori e la focale più corta?
La camera di ripresa è una atik 314L+ monocromatica + filtri LRGB.
La montatura è una N-EQ6 skyscan PRO con telescopio di guida 80/400 e camera guida magzero MZ-5m
Grazie mille a tutti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Tra questi 2, io ti consiglierei il TS-Optics TL APO 804 che ha un rapporto focale più favorevole. Parliamo infatti di un confronto tra f/6 ed f/9, che non è poco.
I tempi di ripresa si allungano, con tutti i grattacapi (risolvibili) che ne conseguono.

Io ho il 100ED (che comunque ti assicuro ha una buonissima resa ottica), ma ho successivamente acquistato l'80ed per avere un miglior rapporto focale. All'epoca tra le altre cose non c'era tutta la scelta che c'è ormai ora.
Mi riprometto di utilizzare il 100Ed quando avrò imparato a gestire bene tutta la strumentazione.... ....cioè mai!!! :lol:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Secondo me sono due tubi ottici talmente diversi, come caratteristiche ottiche, l'uno dall'altro che una comparazione non ha senso.
Dipende molto da quale targhet di DSO ti sei prefisso di fotografare.
Oltre a questo 900mm da guidare non sono una passeggiata...

In generale se sei alle prime esperienze di foto deepsky, ti consiglio caldamente di prendere un tubo ottico di ripresa veloce, ovvero al max f/6, leggero, e di focale non oltre i 500mm!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 dicembre 2011, 22:17
Messaggi: 12
Essendo alle prime armi sono orientato verso il TS, almeno per fare pratica ed esperienza, poi aggiungendo un riduttore/spianatore si arriva a f4,9. :)
Poi magari dopo aver fatto pratica con questa strumentazione mi dirigo su un RC da 8" o tipo un c9 :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un 100 a f/9 ti obbligherà a pose estenuanti, soprattutto con una reflex. Meglio il tripletto

saluti

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione piu adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010