1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 maggio 2009, 9:35
Messaggi: 79
Località: Chianti Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D Però a Montesenario ci si può consolare con la grappa di Gemma d'Abeto! :D

Buonissima !

Il colmo è che si parla sempre e ovunque dei problemi energetici mentre si spreme il pianeta per illuminare il cielo notturno.

_________________
http://mariomarinoblog.blogspot.com/


Dobson 40 cm., Newton 25 cm. - Coronado PST - EQ6
Oculari NAGLER, Panoptic ed ortoscopici vari.
Canon 6D, Asi 120 mm.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vicchio ha scritto:
... il resto è il centro di Firenze, al periferia rimane nascosta sul lato destro dietro Monte Morello, è un'inquinamento luminoso reso ancora più impressionante dalle nubi basse...



Ciao Vicchio,

consolati con l'IL della bella Firenze!
Per noi di Roma la situazione ormai è irrefrenabile. Questa è l'attuale situazione
dell'inquinamento luminoso della capitale visto da oltre 60km di distanza, tutti
ahimè perfettamente in linea d'aria, misurati a partire dal GRA.
Non occorono le nubi per esaltarne le "virtù": la ripresa infatti è stata effettuata nel
corso di una limpidissima serata ottobrina...

http://www.danilopivato.com/miscellany/ ... t_rome.htm

Noi purtroppo si fotografa spesso e volentieri ( :shock: ) da li... dentro! :twisted:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 16:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che occasione sprecata per gli illuminotecnici. Pensate se invece di combatterla appoggiassero la lotta ll'IL e si obbligassero comuni e privati a sostituire tutti gli impianti!

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un altro problema, oltre alle grandi città, è il cosiddetto scattering, ovvero l'urbanizzazione selvaggia senza rispettare il concetto di "nucleo".
In America, ma anche in altri paesi esteri, c'è la città e c'è il "fuori città". Anche là le città piano piano si ampliano, ma restano dei nuclei ben definiti.
Provate ad arrivare in aereo a Bologna (o Milano, o Torino)...ci sono luci uniformemente disseminate. Non c'è distizione tra città e campagna, la pianura padana è ormai una sola, grande, luminosissima ed inquinatissima città. :(

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:
Ciao Vicchio,

consolati con l'IL della bella Firenze!
Per noi di Roma la situazione ormai è irrefrenabile. Questa è l'attuale situazione
dell'inquinamento luminoso della capitale visto da oltre 60km di distanza, tutti
ahimè perfettamente in linea d'aria, misurati a partire dal GRA.
Non occorono le nubi per esaltarne le "virtù": la ripresa infatti è stata effettuata nel
corso di una limpidissima serata ottobrina...

http://www.danilopivato.com/miscellany/ ... t_rome.htm

Noi purtroppo si fotografa spesso e volentieri ( :shock: ) da li... dentro! :twisted:
Cari saluti,

Danilo Pivato


Mannaggia... Danilo... Cmq una foto eccezionale, come sempre! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Queste discussioni sono sempre molto interessanti, ma mi raccomando non chiudiamoci o nascondiamoci dietro di esse. Non basta parlarne, bisogna fare! E pur, pur non riferendomi agli astrofili di questa discussione che so essere attivi, troppo spesso gli astrofili si lamentano e non fanno.

Intorno alla nostra associazione, a forza di "rompere i maroni" sta nascendo un ottimo gruppo di "guerrieri della luce" o "salvatori del buio" :mrgreen:
Per esempio, l'ultima notizia:
http://www.bresciaraduno.it/index.php?o ... id=90#8529

I ragazzi dell'UAB di Brescia, coordinandosi con SQM-network, sono riusciti a piazzare un sensore per IL a Lumezzane, un grosso paese di Brescia, che sta per rifare tutta l'illuminazione pubblica.
Con questo passo, si è riusciti a collaborare alla stesura del piano di illuminazione comunale rendendolo a prova di IL.
Ora, il passo successivo, è vedere cosa si riesce a fare sull'illuminazione privata, e l'amministrazione sembra ancora una volta molto ben disposta.
Naturalmente, tutto questo sarà MISURABILE dal sensore piazzato qualche settimana fa:
http://www.sqm-network.com/index.php?op ... 68&lang=it

E questo non è l'unico caso a Brescia, e ce ne sono altri per esempio a Napoli e in altre province.
Secondo me, il vento sta cambiando, e tutto grazie a chi si impegna.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 19:25 
Danilo Pivato ha scritto:
http://www.danilopivato.com/miscellany/ ... t_rome.htm
Noi purtroppo si fotografa spesso e volentieri ( :shock: ) da li... dentro! :twisted:

Stupenda! :shock: ...ma..cos'è... una colata vulcanica? :cry:


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia foto è stata scattata da soli 12 km, tornando a casa dal lavoro avevo con me la mia Reflex nuova di pacca e per provarla ho azzardato qualche scatto a mano libera su questo paesaggio, in effetti quando ci sono le nubi basse sembra un incendio!

Eppure in Toscana abbiamo una bellissima legge ormai da anni, e molti lampioni pubblici sono stati messi a norma, ma è come se qualcosa si fosse inceppato e l'inquinamento luminoso avesse rirpeso a crescere.... sarebbe da capire il perchè, a me sfugge, di sicuro ho provato di persona che in questo tema ci si scontra con un muro di gomma, tra pastoie burocratiche, leggi sprecate, come la nostra che è bella ma non prevede nè controlli nè sanzioni, quindi che l'hanno scritta a fare? Pare più una bella dichiarazione d'intenti.. o un presa per il cu.. a seconda dello stato d'animo :evil:

Un domanda tecnica per Danilo: mi daresti una dritta sui dati tecnici della tuo foto (diaframmi, iso, esposizione etc.) ? Perchè ho ripreso una reflex in mano dopo anni e mi rendo conto di essere un pò arrugginito :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Servono anche gli astrofili attivi che: a) fanno segnalazioni degli impianti da rimettere a norma (qua a seconda di come è fatta la legge ci può esse l'obbligo di ri-orientare i fari) b) a distanza di tempo controllano e richiamano il comune, questa volta ai sensi della 241/90 (e quindi un mancato intervento si sposta sul piano della omissione di atti d'ufficio) c) fanno attività di sensibilizzazione (per esempio intervenedo a eventi come questo http://www.comune.bassano.vi.it/bassano ... 0l'impresa ).
Se nessuno segnala e nessuno pungola la legge resta fatta di parole.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vicchio ha scritto:
.. mi daresti una dritta sui dati tecnici della tuo foto (diaframmi, iso, esposizione etc.) ? :



Con piacere Vicchio.
Questi sono i dati dell'header del raw:

Zoom 24-70mm impiegato alla focale di 28mm
Diaframma: f/5,6
ISO: 400
Profondità bit: 16
Tempo d'esposizione: 15 secondi
La ripresa è stata fatta da un'altitudine di 1855m sul livello del mare.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010