1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2012, 18:42
Messaggi: 5
Località: Palermo/ Cefalù e dintorni
Cieli sereni a tutti,
sono una principiante dalla Sicilia alle prese con la scelta del secondo telescopio.
Possiedo un misero rifrattorino cinese, ma adesso vorrei fare il salto di qualità e acquistare un bel Celestron Edge HD da 8''. Ho pensato di alloggiarlo su una montatura Skywatcher Heq5 Synscan Pro. Pensate sia una buona idea o è troppo al limite per l'astrofotografia? I due strumenti sono compatibili o serve qualche accessorio per renderli tali? Al momento sono solo una studentessa squattrinata, perciò preferirei evitare una costosa EQ6 o CGEM o superiori, a meno che non sia davvero necessario (senza tener conto della maggiore trasportabilità della heq5, che per una ragazza come me servirebbe eccome!)
Infine, dato l'elevato costo di tubo ottico e montatura qui in Italia, mi consigliereste di acquistare 'tranquillamente' via internet? Ho sentito parlare bene della Germania(non ricordo se è consentito fare nomi)...e so che in Italia spenderei molto molto di più. Ma mi preoccupano soprattutto garanzia e assistenza,che non so come funzionano in caso di acquisti all'estero...Insomma...è tutto una follia? :oops:
Confido nella vostra esperienza e nei vostri consigli, anche spietati!

_________________
E quindi uscimmo a riveder le stelle...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh se non ricordo male il C8 viene venduto con la cg5 che è più leggera della Heq5 quindi sicuramente qualcosa si guadagna... temo però che per la fotografia deep sia comunque al limite...
L'acquisto dalla germania (teleskop-express ?) è sicuro e puoi andare tranquilla, la garanzia è internazionale ma il trasporto potrebbe creare qualche problema dato che in caso di malfunzionamenti dovresti rispedirlo a tue spese... magari chiedi direttamente a loro dicendo che lo vuoi comprare ma ti preoccupa questo aspetto, conoscendoli sicuramente ti verranno incontro... :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io ho il telescopio Edge HD 8'' su propio una sw heq5 pro, ci faccio riprese ccd e non ci sono problemi, se allineato bene a volte senza inseguimento attivo, posso fare riprese senza il mosso oltre i 30 sec. considera che per le riprese a lunbga posa, io riprendo con un ccd con autoguida interno e dunque non ho bisogno di ulteriori "accessori" da montare sopra il tele, non so cosa usi te per riprendere, cosidera comunque che riprendere a 2000mm di focale non è una passeggiata, non dico che sia difficile anche per un neofita, ma devi pensarci bene su ( mio pensiero personale cmq !!! :wink: )

Riguardo l'acquisto, o lo prendi direttamente dagli usa, come ho fatto io e risparmi parecchio, o altrimenti prendilo pure in Italia od in europa, tanto non c'è molta differenza di prezzo.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
come hai fatto a comprarlo negli usa? in teoria ai rivenditori celestron è vietato spedire all'estero... le spese di trasporto ed i dazi doganali quanto hanno inciso sul prezzo finale?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto in breve.... :mrgreen: preso da optcorp.com tramite consegnato.com speso tot. circa 1000 euro anziche 1500 circa qui.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ricordo che i telescopi importati dagli USA non hanno nessuna assistenza tecnica in Europa e se si guasta qualcosa vanno rimandati in USA.
Un Celestron HD 8" è un telescopio molto buono per l'osservazione, ma molto difficile da usare per astrofotografia. Per cominciare con la fotografia è molto meglio un rifrattore a corta focale, che però per osservare visualmente è scarso. Tutti i neofiti credono che si possa cominciare con uno strumento che possa fare bene entrambe le cose, ma non è così.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2012, 18:42
Messaggi: 5
Località: Palermo/ Cefalù e dintorni
Grazie a tutti, ho le idee mooolto più chiare su quello che cerco! :wink:

Quindi, mi converrebbe prendere tutto su Teleskop service:
- da un lato per risparmiare circa 400 euro (che potrei spendere in preziosi accessori)
- dall'altro per ricevere eventuale assistenza tecnica, la quale dovrebbe essere piuttosto rapida -tenendo conto di quel che ho letto in rete riguardo a quest'azienda tedesca- al contrario di quello che a volte succede in Italia. E anche se le spese di spedizione sarebbero a mio carico ed io abito a Palermo, non penso siano cifre...astronomiche! o si? :roll: )

L'ipotesi USA è allettante, tuttavia mi conviene scartarla poichè se qualcosa andasse storto alla fine spenderei anche di più, l'assistenza tecnica per una principiante credo sia fondamentale...Correggetemi se sbaglio...
Tenete conto che la mia esperienza è scarsa -per esempio non ho mai effettuato una collimazione! In questi 10 anni di passione astronomica mi sono limitata ad osservazioni ad occhio nudo, con un piccolo binocolo ed un Antares Plutone 80/1000 non motorizzato, con cui mi sono divertita su Luna Sole e pianeti da ragazzina, imparando quel poco che so da sola, leggendo...e ho soltanto fotografato -al fuoco diretto, con la vecchia reflex Pentax di papà- qualche eclissi lunare, il transito di Venere sul Sole e poco altro...

Altra domanda: considerato tutto quello che vorrei imparare, compresa la fotografia del deep sky (giuro che ho molta pazienza), l'uso di un telescopio guida è fondamentale, giusto? Posso utilizzare, in attesa di trovare di meglio, il mio caro vecchio cinesino o appesantirebbe troppo il tutto? Visto che, secondo la vostra esperienza, la heq5 con un c8 HD + accessori vari è quasi al limite del suo carico, il dubbio nasce spontaneo....

Scusate l'ignoranza e le troppe domande, ma voi siete gli unici che potete aiutarmi e io devo essere assolutamente sicura di questa scelta, perchè dovrà andare bene per almeno altri 10 anni! :lol:

Cieli sereni,
Roberta

_________________
E quindi uscimmo a riveder le stelle...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi un consiglio eccotelo. Non prendere un CelestronHD, ma un S.C. normale. Perchè? Perchè la HEQ5 non è tanto indicata per fare fotografie con 2000 mm di focale o con 1250 mm se ci metti un riduttore. Quindi alla fine succede che la fotografia non ti riesce farla (qui interverrà un super esperto per smentirmi che lui la fa, ma è un super esperto e non un neofita) con questo telescopio e hai speso molto di più che per un normale S.C. Con il C8 normale osservi e ti diverti, tanto se il campo non è perfettissimo ai bordi in visuale non si nota come in fotografia. Per la fotografia, coi soldi avanzati, ti prendi un piccolo rifrattore ed il resto del setup. Non credere che con un piccolo rifrattore non vengano belle fotografie, è proprio il contrario. Ad esempio io mi prenderei per la fotografia questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... diam-.html

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2012, 18:42
Messaggi: 5
Località: Palermo/ Cefalù e dintorni
Ottimo consiglio, lo terrò in considerazione. Bello,il piccolo apo!

Naturalmente non ho certo la pretesa di riuscire a fare, con un c8 HD su quella montatura, foto da manuale(specie sul profondo cielo)...ma non vorrei neanche spendere centinaia e centinaia di euro per fare solo e soltanto foto bruttine,nonostante tutta la pazienza che un neofita volenteroso possa avere.

Avevo pensato al c8 HD su hEq5 per i seguenti motivi:
-potrei farci un pò di tutto, foto comprese, anche se non alla perfezione
-è trasportabile e compatto
-ha un buon rapporto qualità/prezzo (all'estero)
-otticamente è migliore del vecchio S.C. e si dovrebbe anche acclimatare un pochino prima
-in fondo in fondo, credo di essere soprattutto una visualista, ma questo non significa che l'astrofotografia non mi faccia gola...E ho molta voglia di imparare, le difficoltà non mi spaventano, quando la cosa mi piace e il gioco vale la candela....

Ora, la domanda è sempre la stessa: tenendo conto di tutto ciò, secondo voi il gioco vale la candela? :?: O è proprio una cattiva idea?

_________________
E quindi uscimmo a riveder le stelle...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Altra domanda: considerato tutto quello che vorrei imparare, compresa la fotografia del deep sky (giuro che ho molta pazienza), l'uso di un telescopio guida è fondamentale, giusto? Posso utilizzare, in attesa di trovare di meglio, il mio caro vecchio cinesino o appesantirebbe troppo il tutto? Visto che, secondo la vostra esperienza, la heq5 con un c8 HD + accessori vari è quasi al limite del suo carico, il dubbio nasce spontaneo....


Ciao, Roberta:
Compra pure un C8 HD, è un ottimo strumento, veramente universale e non impegnativo, l'Heq5 dovrebbe reggerlo sufficientemente bene, specie per osservazioni visuali.
NON illuderti tuttavia di iniziare a fare astrofotografia a 2000 mm di focale col predetto, autoguida , camera a doppio sensore o non, per il semplice fatto che quella focale esige montature e stazionamenti estremamente precisi ed una esperienza notevole.
Ti consiglio quindi per iniziare un eventuale impegno astrofotografico di mettere una camera con un teleobiettivo da 135-200 mm in piggy back sopra il C8, guidando con lo stesso.Ti servirà per fare esperienza e, perchè no, per ricavare anche delle buone immagini, dopo un certo periodo di apprendistato (senza frustazioni) potrai quindi provare a riprendere con il tuo C8 HD a focale piena o ridotta (da poco è stato commercializzato un riduttore dedicato).
Auguri per la tua nuova e affascinante esperienza.[code][/code]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010