1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 13:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi mi è arrivato il C11 xlt no fastar, ma forse a causa della delicatezza innata dei corrieri, il secondario non è ancorato/solidale alla lastra corretrice ma ruota liberamente e riesce addirittura a spostarsi radialmente di un millimetro abbondante.

Come faccio a ribloccarlo nella sua sede? suppongo che se lo blocco nel punto sbagliato sarà impossibile collimarlo.
Devo aggiungere che probabilmente il fatto che il precedente proprietario ha montato vellutino/diaframmi interni deve aver contribuito ad allentare i blocchi nativi.

NEW: come faccio a bloccare/ridurre l'image shift del primario? oltre ai vari fiss/micro intendo anche modifiche se necessarie.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Ultima modifica di AstroPaolo il domenica 22 gennaio 2012, 18:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
super attak?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
m31gio ha scritto:
super attak?
Assolutamente no.

È nuovo questo C11? È in garanzia?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
preso usato, quindi devo arrangiarmi :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 1:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Calma, quando pari di secondario, intendi la cella di plastica che sta in mezzo alla lastra, o solo lo specchio attaccato a questa cella?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
intendo lo scatolotto di plastica al centro della lastra, che è tuttuno con il secondario suppongo.
Quello con le 3 viti di collimazione sotto il coperchietto.
Allego la foto dello scatolotto con coperchietto e senza, e dopo averlo ruotato a mano.
Ruota tutto sia la parte esterna che interna, ma quella interna non sempre.
Devo però dire che penso che quel cilindro interno faccia parte della diaframmatura, quindi non so se il secondario al suo interno ruota, ma penso di si essendo collegato alle 3 viti frontali.

se ribloccarlo è una operazione delicata posso provare ad andare da tecnosky prox week quando torna dalle ferie.

PS - mi han detto che si dovrebbe svitare le viti che tengono la lastra ed avvitarlo dall'interno, non vorrei fare danni :)


Allegati:
C11-coperchio.jpg
C11-coperchio.jpg [ 42.91 KiB | Osservato 2231 volte ]
C11-collimazione.jpg
C11-collimazione.jpg [ 43.75 KiB | Osservato 2231 volte ]
C11-ruotato.jpg
C11-ruotato.jpg [ 46.13 KiB | Osservato 2231 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Assolutamente non va incollato. Deve essere bloccato meccanicamente. Io non ho questo problema avendo un Meade. Senti eventualmente l'assistenza tecnica dell'Auriga, di sicuro ti sapranno dire come fare. So che questo è un difetto che hanno moltissimi Celestron, anzi è quasi una caratteristica, quindi niente paura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Paolo. Ma ti ruota pur avendo tutte e tre le viti di collimazione serrate?
Se è così, meglio farlo sistemare da un esperto, perchè probabilmente sono allentate le viti di bloccaggio
Altrimenti devi semplicemente serrare le viti di collimazione (non troppo forte) e ricollimarlo col metodo classico, rifinendo il tiraggio delle 3 viti

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Simone Martina ha scritto:
m31gio ha scritto:
super attak?
Assolutamente no.

È nuovo questo C11? È in garanzia?


stavo solo scherzando..... :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cikket ha scritto:
Ciao Paolo. Ma ti ruota pur avendo tutte e tre le viti di collimazione serrate?
Se è così, meglio farlo sistemare da un esperto, perchè probabilmente sono allentate le viti di bloccaggio
Altrimenti devi semplicemente serrare le viti di collimazione (non troppo forte) e ricollimarlo col metodo classico, rifinendo il tiraggio delle 3 viti


beh in effetti non ho provato a serrare ulteriormente le viti di collimazione, pensavo servissero solo per inclinare/collimare lo specchio apputo, non pensavo avessero la funzione di tenuta in sede. Anzi la considero una scelta abbastanza azzardata, vuole dire che se svito quelle vitine ridicole mi cade il secondario sul primario? :shock:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010