1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 7:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2011, 22:03
Messaggi: 20
Chiedo scusa in anticipo per la domanda forse demente, ma vorrei sapere perchè è meglio usare oculari intorno al 25 per oggetti del cielo profondo. All'apparenza sembrerebbe più logico un'ottica corta per vedere meglio qualcosa di "piccolo" lontano.
Grazie a tutti

_________________
Sky Watcher 130/900 su EQ2 (purtroppo)
25 mm super wide angle SW
12 mm TS ned planetary
5 mm TS ned planetary
Celestron C70 Mini Mak


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ma infatti nessuno dice che servano oculari lunghi per il deep. Dipende da "che deep". Nebulose e ammassi estesi oppure piccole planetarie, galassiette e stelle doppie? Sono due cose molto diverse. :D

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
nella richiesta ci sono due errori:
il primo è che "si consigliano oculari intorno al 25 per oggetti del cielo profondo", il secondo è che gli oggetti deep siano piccoli.
probabilmente è stato dato carattere generale ad un consiglio estrapolandolo dal contesto in cui era stato dato ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molti oggetti deep sky hanno un diametro apparente maggiore di quello dei pianeti, per questo si usano oculari dalla focale lunga. Perché per apprezzarli al meglio, a differenza dei pianeti, richiedono bassi ingrandimenti.

Ovviamente non sono tutti estesi: ci sono oggetti deep sky di tutte le dimensioni apparenti. Le nebulose planetarie richiedono generalmente alti ingrandimenti per vedere un disco piuttosto grosso oppure ci sono ammassi stellari che hanno una dimensione apparente molto ben maggiore dei pianeti, per esempio il doppio ammasso del perseo che appare già di modeste dimensioni con un buon binocolo.
Le galassie invece, specie quelle più vicine, sono così apparentemente estese nel cielo che non basta nemmeno un binocolo per inquadrarle tutte: la galassia di andromeda entra a fatica col mio binocolo 15x70 sotto cieli bui. Anche col più piccolo telescopio, non entrerebbe tutta nel campo dell'oculare a focale più lunga.
Poi ci sono galassie che sono così piccole e lontane che invece richiedono alti ingrandimenti e grandi diametri telescopici...
Invece i pianeti, anche se sono miliardi di volte più vicini delle galassie, sono anche miliardi di volte più piccoli, quindi appaiono più piccoli al telescopio.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2011, 22:03
Messaggi: 20
Ok - mi rendo conto della confusione, allora mettiamola così: il 25 mm e simili a cosa servono in particolare ?

_________________
Sky Watcher 130/900 su EQ2 (purtroppo)
25 mm super wide angle SW
12 mm TS ned planetary
5 mm TS ned planetary
Celestron C70 Mini Mak


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
a vedere gli oggetti che necessitano del suo campo... se ti restituisce un campo reale di 1,3° allora lo userai per oggetti grandi come nebulose estese, ammassi aperti, galassie o gruppi di galassie molto grandi eccetera

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
il 25mm ti da un ingrandimento (I) pari alla focale dello strumento con cui osservi diviso 25.
ti da un campo reale (rfov) pari al suo campo apparente (afov) diviso gli ingrandimenti e ti da una pupilla di uscita (EP) pari al diametro dello strumento principale diviso gli ingrandimenti.

noti questi tre parametri (I, rfov, EP) che, come detto dipendono dal tipo di ocualare da 25mm che stai considerando e dal telescopio su cui lo usi, puoi renderti conto di quale uso puoi fare di quell'oculare.

prendiamo due esempi un rifrattorino da 80mm con focale 560mm e un C14 (D=356mm, F=3910mm), e un plossl da 25mm (che ha un afov di 50°), otterrai i seguenti valori:

Allegato:
untitled.JPG
untitled.JPG [ 6.78 KiB | Osservato 1046 volte ]


a ceh serve un plossl da 255, allora?
puo' servire ad osservare campi estesi con un EP di 3.6mm ca. a 22.4X (con piu' di due gradi di campo), oppure puo' servire per dare un'occhiata alla luna o a marte a piu' di 156X....
e se invece di un plossl fosse stato un ethos di 100° di campo?

come vedi la domanda non ha molto senso se la poni cosi', in assoluto, per provare ad avere qualche risposta che non sia tutto o il suo contrario occorre "contestualizzare" :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
ti da una pupilla di uscita (EP)
Ma l'EP non è l'estrazione pupillare??

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
luca93 ha scritto:
tuvok ha scritto:
ti da una pupilla di uscita (EP)
Ma l'EP non è l'estrazione pupillare??


avendola "definita" io sopra la posso chiamare come voglio :lol:

comunque per EP, spesso, si intende "Exit pupil" e, quindi, pupilla di uscita ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010