1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 19:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In fotografia l'apertura da sola non vuol dire nulla, per la luminosità conta solo il rapporto focale F. Naturalmente non è che che l'apertura non conti, nel fattore F l'apertura è già calcolata, essendo il rapporto tra la lunghezza focale e il diametro. Qualsiasi telescopio o obbiettivo fotografico che ha ad es. F=8 ha esattamente la stessa raccolta di luce, indipendentemente dal diametro. E' chiaro che se è di piccolo diametro avrà una focale molto corta e coprirà un campo ampio, se sarà di grande diametro avrà una focale più lunga e coprirà un campo più ristretto. Per questo motivo in fotografia, astronomica oppure di paesaggi e ritratti, prima si deve scedgliere quale sarà il campo che vogliamo riprendere e poi scegliere la focale corrispondente, perchè è questa che condiziona la dimensione dell'oggetto sul piano focale. Successivamente si sceglierà, portafogli permettendo, l'obbiettivo o il telescopio che abbia il rapporto F più basso, ossia quello di più largo diametro e raccolta di luce.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gotenx ti voglio dire il mio parere , per l'acquisto di un telescopio io darei la preferenza alla qualità ottica più che al diametro. Io mi sono trovato benissimo con il telescopio apo e purtroppo il mio newtoon focale 3,55 è andato a finire in uno scatolone in cantina, per me non ci sono paragoni !!!! ciao erry


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: mi state schockando :mrgreen:

scusate... esempio: un newton da osservatorio, supponiamo un 40cm F4 ha la stessa raccolta luce di un rifrattore 80mm portato a f4??? ma non è sempre valsa la regola maggior diametro = maggior raccolta luce?

ad ogni modo seguendo il tuo ragionamento, volendo stare su una focale non oltre gli 800mm, il newton rimane comunque il telescopio + luminoso tra tutti, senza ovviamente andare a spendere stipendi annuali comprando takahashi con super riduttori... :mrgreen:

erry scusa tu che apo hai? e come mai lo preferisci al newton?

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
devo fare prima una premessa, io fotografo da rimini dove il cielo è rosso per l'inquinamento che c'è, quando è molto sereno la massima magnitudine visibile a occhio è 2,6 (cosa che purtroppo succede al max 10 volte all'anno).
Il mio telescopio è un vixen 80 Fl (fluorite minerale) perfettamente corretto su tutto il campo (io l'ho preferito al taka 102).
il mio newton è un meade modello 622 perfettamente corretto per la fotografia con reflex analogica.
secondo le mie prove il diametro maggiore raccoglie anche molto più inquinamento luminoso.
non voglio confonderti con le mie teorie se vuoi vedere cosa ho ottenuto con il mio piccolo ottantino vai sul mio sito, purtroppo non vedi più le foto fatte col newton perchè le ho tolte tutte (facevano pietà) non c'era paragone.
http://erasmoastronomia.altervista.org/
Posso cercare nei miei archivi se non li ho cancellati che ora non ricordo
Ciao erry


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"scusate... esempio: un newton da osservatorio, supponiamo un 40cm F4 ha la stessa raccolta luce di un rifrattore 80mm portato a f4??? ma non è sempre valsa la regola maggior diametro = maggior raccolta luce? "
Si, è esattamente così, se sono entrambi F=4 raccolgono la stessa quantità di luce. C'è però una grande differenza, supponiamo di usare una fotocamera con un sensore di dimensioni di 17,6 x 13,2 mm, lo strumento di 400mm di diametro e 1600 mm di focale riprenderà una immagine di 37,8 x 28,4 primi d'arco, mentre quelo da 80 mm con 320mm di focale, sempre con lo stesso sensore, riprenderà un campo di 3,15 x 2,36 gradi, quindi molto più grande, di conseguenza gli oggetti al suo interno (es. una nebulosa) saranno molto più piccoli perchè avrà molto minore ingrandimento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riguardo all'ottica, senza dubbio con una focale di 800mm un Newton è molto più economico di un rifrattore, tra l'altro non esistono rifrattori 800 mm F=4, sarebbero pesantissimi e costosissimi, normalmente sono F=7 o vicini a questo valore. Un Newton 200/800 ha però necessità di un correttore di coma, obbligatorio se si vuol fare fotografia, di una montatura robusta perchè è grosso e pesante, quindi minimo una EQ6 o una CGEM che funzioneranno al limite delle loro possibilità, anche perchè ci sarà la necessità di aggiungere un telescopio guida, che aggiugerà peso, oppure una guida fuori asse che non aggiunge molto peso, ma che con un Newton con un correttore di coma è difficile da poter montare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Si, è esattamente così, se sono entrambi F=4 raccolgono la stessa quantità di luce. C'è però una grande differenza, supponiamo di usare una fotocamera con un sensore di dimensioni di 17,6 x 13,2 mm, lo strumento di 400mm di diametro e 1600 mm di focale riprenderà una immagine di 37,8 x 28,4 primi d'arco, mentre quelo da 80 mm con 320mm di focale, sempre con lo stesso sensore, riprenderà un campo di 3,15 x 2,36 gradi, quindi molto più grande, di conseguenza gli oggetti al suo interno (es. una nebulosa) saranno molto più piccoli perchè avrà molto minore ingrandimento.


Immagino che il tuo discorso si riferisca alla ripresa di oggetti estesi (tipo le nebulose in emissione). Per quanto riguarda la ripresa degli oggetti di piccole dimensioni angolari, tipo le stelle, suppongo che vinca sempre il diametro maggiore, indipendentemente dal rapporto focale (seeing e risoluzione del disco di Airy a parte). Giusto?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo in pieno con Fabio.
In aggiunta a quanto detto prima aggiungo una foto dove si vede la differenza delle due ottiche fatte con lo stesso ccd Atik 16 ic color.
Cieli sereni erry


Allegati:
differenza.jpg
differenza.jpg [ 44.15 KiB | Osservato 1371 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 12:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho sempre saputo che la quantità di luce raccolta dovrebbe essere solo funzione del diametro.
Quindi un 400mm F/4 raccoglie la stessa quantità di luce di un 400 f/8, cambia ovviamente "l'ingrandimento" con cui si vede l'oggetto.

In ogni caso, Gotenx vuole raccogliere maggior segnale nelle foto a banda stretta con la reflex.
Quindi ci vuole un diametro maggiore e il Newton è sicuramente la scelta più economica, che sia un 200/4 o 200/5.
In entrambi i casi ci vuole il correttore di coma.
La collimazione è un aspetto critico, in particolare per l'f/4, ma visto che lo strumento sarà in postazione fissa questo non dovrebbe essere un problema.
I rifrattori fanno le stelle "più belle", secche e incise e non hanno problemi di collimazione, ma oltre i 130mm di diametro i prezzi salgono paurosamente e poi serve anche una montatura adeguata per poterli sfruttare.
Ma passare da un apo 115 a un apo 130 non dà, secondo me, un vantaggio rilevante in termini di luce raccolta.

Focheggiatore: il mio Moonlite è davvero robusto, nessun problema con la reflex e probabilmente nemmeno con un ccd + ruota, il carico massimo che può portare è 2,5kg se non erro.
Il fatto di avere un carico laterale non è un problema con la reflex, per il corretto bilanciamento devi però fare in modo di ruotare il tubo così che la reflex sia rivolta verso il terreno.
Con il ccd forse è più scomodo, ma non ho esperienza in merito.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Io ho sempre saputo che la quantità di luce raccolta dovrebbe essere solo funzione del diametro.
Quindi un 400mm F/4 raccoglie la stessa quantità di luce di un 400 f/8, cambia ovviamente "l'ingrandimento" con cui si vede l'oggetto.


Credo che Fabio si riferisca al flusso. In tal caso (per oggetti angolarmente estesi) è vero il suo ragionamento: a parità di rapporto focale, il flusso (chiamalo segnale se vuoi) sul piano focale è funzione del solo rapporto focale: paradossalmente il telescopio da 5m f/3,3 del Monte Palomar produce sul sensore lo stesso flusso di un obbiettivo da 50mm aperto sempre ad f/3,3 (cambia ovviamente la scala dell'immagine).

Per quanto ne so, il discorso per oggetti puntiformi è invece differente, perciò chiedevo conferma del ragionamento.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010