Grazie a tutti, ho le idee mooolto più chiare su quello che cerco!
Quindi, mi converrebbe prendere tutto su Teleskop service:
- da un lato per risparmiare circa 400 euro (che potrei spendere in preziosi accessori)
- dall'altro per ricevere eventuale assistenza tecnica, la quale dovrebbe essere piuttosto rapida -tenendo conto di quel che ho letto in rete riguardo a quest'azienda tedesca- al contrario di quello che a volte succede in Italia. E anche se le spese di spedizione sarebbero a mio carico ed io abito a Palermo, non penso siano cifre...astronomiche! o si?

)
L'ipotesi USA è allettante, tuttavia mi conviene scartarla poichè se qualcosa andasse storto alla fine spenderei anche di più, l'assistenza tecnica per una principiante credo sia fondamentale...Correggetemi se sbaglio...
Tenete conto che la mia esperienza è scarsa -per esempio non ho mai effettuato una collimazione! In questi 10 anni di passione astronomica mi sono limitata ad osservazioni ad occhio nudo, con un piccolo binocolo ed un Antares Plutone 80/1000 non motorizzato, con cui mi sono divertita su Luna Sole e pianeti da ragazzina, imparando quel poco che so da sola, leggendo...e ho soltanto fotografato -al fuoco diretto, con la vecchia reflex Pentax di papà- qualche eclissi lunare, il transito di Venere sul Sole e poco altro...
Altra domanda: considerato tutto quello che vorrei imparare, compresa la fotografia del deep sky (giuro che ho molta pazienza), l'uso di un telescopio guida è fondamentale, giusto? Posso utilizzare, in attesa di trovare di meglio, il mio caro vecchio cinesino o appesantirebbe troppo il tutto? Visto che, secondo la vostra esperienza, la heq5 con un c8 HD + accessori vari è quasi al limite del suo carico, il dubbio nasce spontaneo....
Scusate l'ignoranza e le troppe domande, ma voi siete gli unici che potete aiutarmi e io devo essere assolutamente sicura di questa scelta, perchè dovrà andare bene per almeno altri 10 anni!
Cieli sereni,
Roberta