1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 9:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cavolo ragazzi ... nonho parole, la stavo riprendendo io ... adesso butto via i raw :-)

Certo che quell'ASA e quel TEC ... e quel gran manico che avete ... lo sfruttate proprio bene.

Complimentoni.

P.S. Vi devo ancora chiedere come avete fatto per sistemare i cavi in modo che non vi diano noie durante le varie serate, da me ormai il fascio di cavi supera i 5 cm di diametro .... :-)

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
io non faccio foto, anche se mi piacerebbe ricominciare (ho "mollato" 18 anni fa...)

Però questa è talmente bella...

Inoltre è la nebulosa che prediligo e che non riesco mai a cogliere visualmente nemmeno un pochino...

Non mi capacito nemmeno di tutto il tempo di ripresa che è stato necessario ma, dal mio insignificante piccolo, faccio tantissimi complimenti all'autore.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Apolo e grazie Carlo...
per quanto riguarda i cavi non abbiamo davvero avuto problemi. Nel mio osservatorio vecchio passavano attraverso l'asse polare della G42 ed era tutto facilissimo, ma anche nell'osservatorio nuovo non abbiamo avuto problemi particolari.

Solo due commenti: 1) non conviene unirli in un unico fascio, sopratutto se di 5 cm di diametro, con delle fascette: il cavo a quel punto diventa rigido come un palo! Puoi roiunirli all'interno di un corrugato di diametro adequato senza unirli tra di loro all'interno l corrugato impedisce che i cavi si incastrino intorno agli spigoli. Per me questa soluzione ha sempre funzionato bene.

La prox volta che scendo a Tatti ti faccio delle foto e te le mand

ciao gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una ripresa mooolto bella!
Ora con Davide ci date il "pezzotto" anche con riprese di sole 3 ore!!!!!!!!!! :D :D
Lo so.. la mia è solo tutta invidia! :mrgreen: :D

Ma mi chiedevo, come fai a "combinare" due riprese da due ottiche così diverse? Le focali sono forse quasi le stesse, ma fra spike e non ed altre diversità.... posso solo immaginare che sarà un lavoraccio di elaborazione!
Ciao e di nuovo.. complimenti per la trasmissione! :D
Mario V.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie attendo le foto magari in apposito 3D, ... presumo poi rispondendo a ngc5432 che usiate registar o solo Photoshop per unire le due immagini ???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gimmi,

eccellente immagine, veramente bella, densa e contrastata al punto giusto!
Effettivamente chi riprende Ha e lo vuole integrare al segnale continuo, dovrebbe sottrarre il continuum ma sono davvero pochissimi a farlo...
Comunque forse si potrebbe "tirare" appena meno il contributo Ha solo poichè risulta un pelo granuloso (so bene che sono pochissimi ADU di segnale!). Comunque mi piace più così che con vari denoise dell'Ha che avrebbero impapocchiato il tutto. Se il rumore c'è, che si veda per come è anzichè spalmarlo in vario modo. Il mio pensiero ovviamente.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 21:15
Messaggi: 238
Località: Civitavecchia (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Favolosa!!!

_________________
http://www.meniero.it

Takahashi Toa 130S, Televue TV-85, 10Micron Gm1000 HPS
Pentax SMC XW 3.5, ES 100 WP 5.5, 9, 14, 20; Baader HAsph 36
Pawermate 4X e 2X, Baader CoolCeramic
Canon 5DMk3, accessori LBastro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le ultime risposte:

gimmi ha scritto:
Ma mi chiedevo, come fai a "combinare" due riprese da due ottiche così diverse? Le focali sono forse quasi le stesse, ma fra spike e non ed altre diversità.... posso solo immaginare che sarà un lavoraccio di elaborazione!


In questo caso ho usato solo i dati dell'asa perchè avevo bisogno di tutto il campo e non sono ariuscito a normalizzae il tec in modo tale da non lasciare artefatti dopo lo stacking.

In altri casi abbiamo usato entrambi gli strumenti. L'allineamento va fatto obbligatoriamente con Registar o PixInsight in quanto un allineamento basato solo su una trasformazione affine (traslazione, rotazione, scala) non è sufficente a compensare le diverse aberrazioni geometriche dei due strumenti.

Carlo.Martinelli ha scritto:
Effettivamente chi riprende Ha e lo vuole integrare al segnale continuo, dovrebbe sottrarre il continuum ma sono davvero pochissimi a farlo...
Comunque forse si potrebbe "tirare" appena meno il contributo Ha solo poichè risulta un pelo granuloso (so bene che sono pochissimi ADU di segnale!). Comunque mi piace più così che con vari denoise dell'Ha che avrebbero impapocchiato il tutto. Se il rumore c'è, che si veda per come è anzichè spalmarlo in vario modo. Il mio pensiero ovviamente.


il segnale di akkalfa era ridicolo, esattamente come dici. arei dovuto arrivare a 30 ore e sinceramente non mi sembrava ne valesse la pena!

Ciao a tutti e grazie, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spero di non dire sciocchezze ma è un punto dolente:

astrojoe ha scritto:
Ciao Gimmi,

Effettivamente chi riprende Ha e lo vuole integrare al segnale continuo, dovrebbe sottrarre il continuum ma sono davvero pochissimi a farlo...

Ciao da JOE


Il problema è capire come si fa! Intuisco che il segnale ottenuto in R e Ha devono raggiungere livelli molto simili per poter effettuare la sottrazione/divisione del continuum. Altrimenti conviene applicare le maschere per spalmare l'Ha sulle parti nebulari

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La sottrazione del continuo è, per esempio molto imortante sulle galassie poichè, data la relativa debolezza delle regioni akkalfa e la luminosità del nucleo, sarebbe impossibile fondere i canali RGB con akkalfa senzaricorrere a maschere + o - artificiali.
Vedi, per esempio:
http://www.collectingphotons.com/Astro/Galaxy/M33.2010.htm
http://www.collectingphotons.com/Astro/ ... M31ASA.htm

per farlo in photoshop:
prendi l'akkalfa
sovrapponi il rosso in modalità differenza
modifica la trasparenza per ridurre quanto più possibile il segnale delle stelle e delle regioni continue, come le egioni di scattering o il bulge di una galassia.

a quel punto comprimi i livelli ed usa quel che resta, afacendo attenzione alle stelle, ovviamente

vi sono modi + quantitativi per farlo, ma richiedono pixinsight o imagej

ciao.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010