1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 8:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 8 edge HD
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La vedo anch'io così Simone, credo che sia rivenditore che importatore non c'entrino nulla se magagna c'è stata arriva direttamente dalla Celestron, prova ne è che il difetto è saltato fuori dopo un po' di tempo...

Renato, hai un HD?
Guarda sul bordo metallico anteriore, troverai, oltre alle normali viti che servono al fissaggio degli accessori e a quelle che servono per avvitarci il tappo, anche dei fori filettati...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 8 edge HD
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 12:32 
Ho sia il classico CPC 925 starbrigh xlt, sia il CPC 1100 Deluxe HD EDGE (ancora non commercializzato in Europa).
Si, sul bordo laterale (non sulla flangia frontale) della flangia del HD ci sono dei grani. A cosa servono?
Diversamente dal classico SC nel HD, come ho già detto e come saprai, viene montato il sistema Fastar. (anzi, adesso viene fornito anche con i classici SC).
Siccome il secondario è rimuovibile, è essenziale che debba essere rimesso in perfetto asse, e per questo è presente nel portasecondario una spina laterale che va ad incastrarsi perfettamente nel supporto del portasecondario posizionato sulla lastra. Ma per ottenere la perfetta assialità del tutto occorre anche che la lastra correttrice sia posizionata perfettamente in asse rispetto allo specchio primario. Questo si ottiene al banco ottico regolando appunto i grani in modo da centrare la lastra rispetto al tubo e allo specchio.
E qui vengono i dubbi suull'affermazione del venditore che ti ha avvertito che nonostante tutta la cura e le attenzioni la lastra "potrebbe non tornare come nuova" :!:
Sarebbe una prova che il telescopio è stato manomesso da mani inesperte e che si è perfettamente consci di non essere in grado per mancanza di attrezzature e/o di conoscenze tecniche di ripristinare lo stato originario.
Naturalmente mi auguro di sbagliarmi. Perciò aspettiamo il ritorno del telescopio, poi ci farai una relazione..


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 8 edge HD
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Renato, precisissimo... infatti credo che la lastra sia impossibile da smontare, ripulire e riassemblare se non hai un banco ottico.
La cosa non è così "semplice" come negli "SC" tradizionali...

Guarda onestamente sto valutando tutte le opzioni tra cui quella di lasciarlo in permuta.
Ora, la mia paura (forse ingiustificata) è che me ne capiti un altro con problemi che al momento non noti ma che poi saltano fuori e a questo punto forse, dovessi optare per ridarlo dentro, forse mi conviene optare per uno sc di quelli tradizionali forse meglio gestibili...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 8 edge HD
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 13:10 
Su un telescopio nuovo e sigillato semplicemente non può succedere una cosa del genere, tantomeno in un HD EDGE, e nemmeno dopo anni, a meno che non venga manomesso.
Comunque aspetta fiducioso. :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 8 edge HD
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Su un telescopio nuovo e sigillato semplicemente non può succedere una cosa del genere
Della serie
Allegato:
goto.png
goto.png [ 25.6 KiB | Osservato 1146 volte ]
Quando comprai il C8 nel 2003 era nuovo di trinca, l'ho portato a casa (dopo averlo controllato dal venditore) e, cercando di capirne il funzionamento, ho avvitato e svitato il pomello di messa a fuoco fino ad arrivare alla fine della corsa. Ebbene, in una di queste posizioni ho sentito un rumorino, qualcosa di metallico: guardo nel tubo e vedo un piccolo pezzo di metallo, probabilmente una bava metallica lasciata durante la produzione direttamente nella fabbrica della Celestron.
Fortunatamente si trattava di un pezzo di ferro, usando una calamina ho fatto scorrere il frammento lungo il tubo e l'ho fatto cadere su un foglio di carta che avevo infilato nel drawtube per poi estrarlo.

Questo per dire che può sempre capitare qualcosa, l'importante è risolverlo senza subirne un danno.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 8 edge HD
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 15:01 
Certo che siete proprio sfortunati.. :mrgreen: Capitano tutte a voi.. a me in venti e più anni di uso di materiale astronomico queste cose non sono mai successe, e si che di telescopi per le mani me ne sono passati.
Se le nostre vetture dovessero difettare quanto i telescopi che si leggono nei forum saremmo appiedati tutti i giorni.. :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 8 edge HD
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Renato, il tele l'ho preso in negozio e quando me l'hanno venduto il pacco era si manomesso, tant'è che il primo scatolone era chiuso con il nastro del negoziante mentre il secondo con il nastro originale Celestron. Entrambi erano aperti ma questo penso sia normale...


Mica tanto, sarebbe più corretto, come ha detto Renato, e come spesso è capitato a me , che il commerciante apra il pacco col tele o quel che sia per controllarlo alla presenza del cliente, altrimenti tutto è possibile, anche (ma non mi riferisco al caso in esame) che sia uno strumento da esposizione, ma in tal caso il cliente va reso edotto di tale stato dello strumento.
Poi sarei curioso di sapere come ha fatto, ad occhio, a vedere se la lastra era montata bene o male ed a sapere che è difficile farla ritornare come nuova (?)

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 8 edge HD
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
be questo mi serve da lezione... mai fidarsi...
per il come ha fatto non so, ho cercato di capire cosa stesse guardando...
Sul fatto che una lastra ripulita (ammesso che si possa ripulire...) non sia paragonabile a quella nuova lo posso confermare.
Feci pulire una lastra direttamente in Auriga del mio vecchio C8 e posso assicurare che si vede nettamente la differenza, ...anche se qui stiamo parlando di una lastra che ha un anno di vita...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 8 edge HD
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ricordo dove ma qualche tempo fa ho letto di un tizio che ha avuto la colatura di qualcosa di untuoso sull'interno della lastra; è venuto fuori che aveva lasciato a riposo il CPC925 per molto tempo con il tubo in verticale a faccia in giu e a causa del calore un qualche lubrificante del movimento del primario era gocciolato giu sulla lastra.
Per quanto riguarda il discorso sulla pulizia della lastra, non riesco a capire cosa vuol dire che non torna come una lastra nuova. Se per un qualsiasi motivo devi togliere un pò di polvere dalla lastra o una malaugurata impronta digitale (che per la quantità di grassi acidi che contiene conviene toglier subito) e passi su la lens o la microfibra con isopropilico cosa succede???

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 8 edge HD
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io credo che una pulizia, se fatta bene non porta a nessun deterioramento della supeficie ottica, se così fosse avremmo tutti i telescopi con le "croste di sporco" sulle lenti o specchi !! :wink:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010