1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
La mia era più che altro una curiosità, perchè mi succede che dopo una vita passata ad utilizzare telescopi di ogni tipo e apertura, qualche anno fa ho posseduto un binoscopio costruito con due rifrattori acromatici 150 F/5. Non ero molto soddisfatto dello strumento, ma più che altro per il peso e l'ingombro. Poi per qualche anno ho abbandonato il cielo per coltivare l'altra mia grande passione, la microscopia, utilizzando un microscopio BINOCULARE, Morale della favola: adesso sono incapace di gestire uno strumento MONOculare, faccio una grande fatica con "l'altro occhio" e la visione mono mi lascia molto spaesato, nel ricordo della meravigliosa sensazione della visione stereo. Affetto da strumentiteB (la peggiore, ben più grave di chi affetto da strumentiteA compra e compra e compra mentre io non compro niente perchè so che resterei comunque deluso) da un pò vado pensando a un nuovo "binocolo" che mi permetta di osservare qualche particolare sulla Luna e si Saturno oltre che i vasti campi stellari. E a tale proposito entra in gioco la mia domanda, perchè non capisco bene certe "politiche commerciali". O si fa un binocolo 25x100 con gli oculari saldati e di formato assurdo, in modo tale che quello è e quello rimane, oppure se si fa un binocolo che ti invoglia a "svariare" con gli oculari devi mantenere due condizioni:
1)Devi dichiarare la focale degli obbiettivi, perchè io devo sapere quali oculari mettere per quali ingrandimenti voglio, non che ho dovuto fare una ricerca pazzesca in rete per scoprire che un privato mi dice che "forse" la focale del Nexus 100 è "intorno" a 500mm.
2)Mi devi consentire un certo "divertimento" nel variare il range di oculari diciamo da un minimo di 15x ad un massimo compatibile con le dimensioni degli obbiettivi, diciamo fino a 120x. Se mi obblighi a comprare un binocolone e poi mi inchiodi tra i 20 e i 40 ingrandimenti, sai che divertimento? Cambio gli oculari in dotazione solo come marca? Ero interessato al Nexus 100 perchè il suo diretto rivale (Miyauchi Saturn, che la casa ha assicurato adatto fino a 150x) costa il triplo....tutto qui.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
da quello che scrivi lo strumento adatto a te è senz'altro un binoscopio con due rifrattori apocromatici: in tal senso Borg e Avalon potrebbero costituire una valida scelta, diversamente ti scegli tu i rifrattori e li accoppi con due gomiti di Matsumoto. Altra possibilità è quella della torretta su un tele di generosa apertura data la tua inclinazione alla visione binoculare
La questione sta nel non confondere scopi e aspettative tra binocolo e binoscopio: il diretto rivale, se così vogliamo dire, del nexus non è infatti il saturn III, strumento "fuori dalla righe" molto più vicino a un binoscopio, quanto il galaxy o analogo binocolo da 100 mm a corto fuoco adatto per osservazioni del cielo profondo a largo campo.
Qualsiaisi altro campo impiego, a partire dal planetario prevede le soluzioni indicate prima.
Con un paragone un po' forzato si può dire che sostanzialmente a parità di apertura un binocolo astronomico sta al binoscopio come un rifrattore acromatico 750 f/5 sta a un rifrattore apocromatico 1200 f/8; e poi ancora....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ancora non ci siamo capiti. :roll:
Io non voglio "violentare" il Nexus facendogli fare quello che non sa fare, io vorrei sapere cosa sa fare questo Nexus 100. E quindi aspetto che un qualche possessore del Nexus 100 mi dica se lo ha provato con oculari più spinti di quelli a corredo (e per spinti non intendo 50x ma 100-120x). Ecco volevo sapere cosa hanno visto, cosa non hanno visto, se diaframmando cambia qualcosa, diaframmando quanto, se la collimazione diventa ingestibile ecc. Mi riesce difficile pensare che un possessore del Nexus 100 (ma quanti saranno?) non abbia provato, anche con un solo occhio, anche solo per gioco, a mettere un oculare da 4mm o da 2,5 mm. Almeno io non avrei resistito dal farlo.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
escocat ha scritto:
Ancora non ci siamo capiti. :roll:

Ne sono convinto.
Rileggendo con attenzione anche il tuo precedente post, specie dove dici: " Mi devi consentire un certo "divertimento" nel variare il range di oculari diciamo da un minimo di 15x ad un massimo compatibile con le dimensioni degli obbiettivi, diciamo fino a 120x. Se mi obblighi a comprare un binocolone e poi mi inchiodi tra i 20 e i 40 ingrandimenti, sai che divertimento? Cambio gli oculari in dotazione solo come marca? Ero interessato al Nexus 100 perchè il suo diretto rivale (Miyauchi Saturn, che la casa ha assicurato adatto fino a 150x) costa il triplo....tutto qui.", emerge chiaramente una divergenza proprio nei presupposti concettuali.
E bada bene, senza alcuna nota polemica.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con deneb. Secondo me hai messo gli occhi sullo strumento sbagliato rispetto alle tue aspettative e questa tua frase la dice tutta:
"Se mi obblighi a comprare un binocolone e poi mi inchiodi tra i 20 e i 40 ingrandimenti, sai che divertimento?"

Leggo che sei appassionato di microscopia. Io ho uno stereomicroscopio per osservazioni con luce incidente. Mi diverto ad osservare insetti o altri piccoli oggetti. Come ben saprai, questo genere di osservazioni non richiede grandi ingrandimenti e generalmente 30x-40x sono già molti a volte anche troppi, perché (come mi insegni) più si sale più si riduce la profondità di campo
Chiedere di più sarebbe dunque snaturare il tipo di strumento, oltre ad essere controproducente per quel tipo di osservazioni.

Ecco, il nexus è come quello stereomicroscopio.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Io ragazzi, continuo a seguirvi con interesse ed attenzione ma proprio è geroglifico per me ......mah...... :(

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho usato col nexus 100 un Nagler zoom 3-6mm, solo in monoculare perche' purtroppo ne avevo solo uno, quando spingevo lo zoom a 3mm potevo usufruire di 175x, in terrestre diurno ne potevo godere appieno, con un'immagine sempre nitida ed incisa, anche merito del nagler, in notturno è sempre usabile sul terrestre ma sul cielo te lo sconsiglio vivamente, a parte i 50° dello zoom, era tutto molto buio. Sicuramente puoi mettere due Nagler zoom 3-6mm sul Nexus, sul terrestre li puoi usare, il binocolo li regge, ma se l'uso è anche astronomico il mio consiglio è di non superare i 50x, altrimenti faresti un'uso snaturato di un binocolo che viene dato e collimato dalla casa per 40x massimi. Per avere alti ingrandimenti in binoculare ci vuole il binoscopio, non c'è niente da fare, oppure un buon rifrattore Apo con la torretta. :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
@Stevedet e Deneb: allora è proprio vero che non ci capiamo! "Ho messo gli occhi sullo strumento sbagliato" :shock: Lo scrivo facendo lo spelling: io-non-voglio-usare-per-forza-il-Nexus-a-120-ingrandimenti-chiedevo-solamente-se-qualcuno-lo-avesse-provato-a-120-ingrandimenti. Ora sono sicuro che mi direte che io pretendo troppo dal Nexus. Io non pretendo niente, la mia è solo una richiesta di informazioni. Sarebbe come se io vi chiedessi quanto pesa il Nexus 100 e voi mi rispondeste: "ma perchè vuoi tenerlo in mano? Allora sei pazzo!" :lol:
@Giuseppe: ecco finalmente una risposta I.T.: "ho usato il Nexus con oculare 3mm a 175x è buia." Ne prendo atto, l'immagine si mantiene incisa ma scura. Grazie a tutti.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao escocat, come ho già scritto nella mia prima risposta, io l'ho provato fino a 80x; le immagini ottenute sono discrete, ma a mio parere siamo già oltre quello che lo strumento ha da dare.
Più chiaro di così non so come scrivertelo... :wink:

Concludo riportandoti la focale esatta del 23-41x100 a 45° di produzione cinese e commercializzato in Italia col nome Nexus: 520,43mm (dato dichiarato dalla United optics).
http://www.united-optics.com/Products/B ... eries.html

Ciao!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ah allora ci siete andati oltre 50x con il Nexus, birbantelli! Quindi non sono il solo a fare le vivisezioni. Lo credo bene che siamo oltre quello che lo strumento può dare, in fondo la filosofia è questa: ti lascio libero di mettere tutti gli oculari che vuoi, poi quello che succede sono fatti tuoi. Dal mio punto di vista avrebbero dovuto pensare questa soluzione per un range 15-100x e non 20-40x, ma non credo che le mie idee modificheranno il mercato :) . Inoltre tutto dipende dal livello di sopportazione di ognuno di noi: a 120x il Nexus potrebbe essere per molti di voi uno scandalo, invece per me l'immagine potrebbe essere solo "scuretta e con qualche cromatismo ma tutto sommato ancora incisa e accettabile visto il prezzo..." A proposito di prezzi, voi lo sapete quanto costa un buon bino da 100mm, io tutti quiei soldi non li ho e quindi aspiravo disperatamente a stuprare questo Nexus che mi sembra molto carino... :roll:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010