1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta lrgb HDR
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Siccome i filtri RGB della DSLR che ho usato non sono tanto diversi da quelli impiegati con ccd, e siccome ho fatto come solito bilanciamento del bianco al Sole, mi chiedo dove possa stare il problema. In particolare chiedo a Vittorino: come hai fatto il bilanciamento? E come hai calcolato i pesi?

l'inghippo sta proprio qui, per quanto riguarda il bilanciamento dei colori.
Di solito uso AA4 e più o meno sono sempre riuscito a tirar fuori qualcosa, ma sto giro con i dits creati da maxim, non riusciva ad allinearli, allora son passato a fare la composizione rgb con maximdl, che mi restituiva i seguenti valori
R 1
G 0,7
B 0,8
con la conseguenza di avere un'immagine rosso/magenta
quel magenta mi faceva capire che in realtà doveva esserci del blu/azzurro non estratto correttamente, successivamenete in PS applicando la luminanza le cose peggioravano e veniva fuori una rosellina in tutti i sensi :D , per tirar fuori quella postata all'inizio ho dovuto fare i salti mortali con PS , cosa che non reputo molto corretta, per questo ho chiesto a Francesco di darmi una mano.
Vedendo l'rgb creato in pixisight mi pare avere la prova di quello che sospettavo, cioè una certa abbondanza di blu e azzurro nel centro del soggetto.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta lrgb HDR
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte, Francesco e Vittorino.

Effettivamente se avete avuto problemi nel bilanciamento, non è possibile tirar fuori dei colori realistici con certezza. Ma è anche vero quanto scrive Joe, ovvero con un campo così piccolo e senza aree di fondo cielo è impossibile capire quale sia lo zero. Difficoltà su difficoltà.

In sostanza siete dovuti per forza di cose andare ad occhio, e direi che il vostro occhio ha fatto un buon lavoro. Magari i colori ottenuti non sono "scientificamente" difendibili, ma in ogni caso sono risultati eccellenti.

Ciao e grazie per le informazioni!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta lrgb HDR
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Victorin!
innanzitutto buon anno, felicissimo e pieno di stelle e spero di riuscire presto questa volta di venire a visitare il brallo.
La tua foto mi piace molto ed i dati sono bellissimi, anche se hanno l'ovvio difetto di non avere i baffi di diffrazione propri dei VERI telescopi, ma pazienza, bei dati lo stesso e pazienza per tutto quel vetro.
La tua foto (la tua versione intendo) credo che potrebbe ancora svelarti molte sorprese. Per esempio, come altri ti facevano notare, il bilanciamento colore forse va studiato bene. Te lo dico perchè sono appena emerso dal bilanciamento molto difficile, per me almeno, della testa di strega, che ha resitstito a tutti i parametri di normalizzazione che normalmente funzionavano cossi bene. Alla fine, disperato, ho utilizzato un programma che trovi facilmente in rete: eXcalibrator, scritto dall'eccellente Bob Franke. In pratica il programma, previo plate solving, si interfaccia con alladin ed effettua una calibrazione basandosi sull'indice di colore che trova sui cataloghi fotometrici e che confronta con ciò che è presente sui tuoi fit RGB. Sot, fantastico. Nel mio caso mi ha dao dei parametri di calibrazione che mi sembravano assurdi (R=1, G=1.1, B=1.65) diversissimi dai miei parametri canonici ma hanno rappresentato un aeccellente base di partenza.

Te lo consiglio caldamente. Se vuoi parlarne cercami in MP.

Un abbraccio e ancora auguri, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta lrgb HDR
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Gimmi
per le razze mi attrezzerò!! :mrgreen:
però se guardi bene le stelle più luminose hanno dei piccoli spikes! :D

ci sentiamo e ti aspetto al Brallo!!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta lrgb HDR
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho una visione un pò differente della cosa:

Esistono riprese a fine scientifico, a fine estetico, in falsi colori (tipo sintesi di varie riprese in banda stretta)

A me l'immagine piace molto (e qui parliamo di gusti personali).
Per me questo rappresenta il "trait d'union" tra una ripresa RGB e una a banda stretta, si riescono ad apprezzare in una sola immagine sia i dettagli e le differenze cromatiche che potrebbe portare un tipo di ripresa sia i colori belli e morbidi che potrebbe produrre l'altro tipo.

Non credo che per forza si debbano presentare riprese con bilanciamento cromatico perfetto (che poi sarebbe difficile definire perfetto visto che i sensori di ripresa hanno comunque una risposta alla luce molto differente da quella dell'occhio). Anzi spesso si utilizzano tecniche più disparate per far scoprire anche con falsi colori composizioni differenti delle varie zone della nebulosa.

La funzione di stretching ASINH viene utilizza anche per scopi scientifici ed ha il grande merito di separare nettamente le dominanti cromatiche oltre a generare un buono stretching delle immagini. Per quanto ne so viene accettata da tutti di buon grado, ma evidentemente rappresenta i dati in maniera differente da quanto l'occhio umano potrebbe percepire se fossimo in grado di vedere direttamente questi oggetti.

Il fatto che si sia generata una discussione molto lunga è sintomo del fatto che sicuramente la elaborazione ha qualcosa da dire :wink:

In generale invece non mi piace invece che spesso le discussioni di questo tipo rischino di prendere una brutta piega, ma probabilmente è una cosa fisiologica, soprattutto derivante dal non confronto tramite scrittura e non di persona, dove risulta a mio avviso più semplice intendersi.


Saluti

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010