salve a tutti, sono ancora qui a tediarvi coi miei dubbi circa l'ascquisto di un nuovo telescopio per fotografia :p
fino a poco fa ero abbastanza sicuro di prendere un APo 115/800 tecnosky, ma recentemente ho iniziato a riprendere in banda stretta (ha e O3) con reflex e mi sto intrippando parecchio: inquinamento luminoso praticamente assente, possibilità quindi di fare pose anche di 10-15 minuti senza pregiudicare il fondocielo. Però sto notando che effettivamente quello che serve è apertura..quindi ho paura che un 115, anche portato a f 5,5, sia poco… quindi cosa scegliere?
le classi di strumenti atti per la fotografia del profondocielo (150 o 200mm) si riducono a 2-3. La mia paura riguardo i newton F4 è che non abbiano un fuocheggiatore all'altezza, nel senso che non possano reggere reflex + ruota porta filtri, che ho in preventivo di prendere, in + c'è il discorso relativo alla possibilità di spianare il campo che ho capito non essere proprio semplice..
ho anche addocchiato da qualche giorno il maksutov newton 190/1000 della skywatcher. E' un po' tanto 1000 di focale… preferirei rientrare negli 800, cmq qualcuno lo conosce? e di newton cosa consigliereste? io ho una eq6 modificata (barra e testa maggiorate) in postazione fissa.
spero di riuscire finalmente a trovare la mia strada e vi ringrazio in anticipo per i vostri preziosi consigli

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/https://www.facebook.com/groups/139022196136114/Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________