1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 6:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mandi anche a me i grezzi per favore?
ho alcune dubbi sulle immagini a colori di queste camere e vorrei verificare....e intanto investigo anche sul tuo problemino :)

Servono pero' i grezzi cosi' come escono dalla camere..
senza la minima elaborazione/somma.

Ho banda e capienza :)
Grazie e ciao :)
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Christian Cernuschi ha scritto:
mandi anche a me i grezzi per favore?
ho alcune dubbi sulle immagini a colori di queste camere e vorrei verificare....e intanto investigo anche sul tuo problemino :)

Servono pero' i grezzi cosi' come escono dalla camere..
senza la minima elaborazione/somma.

Ho banda e capienza :)
Grazie e ciao :)
Christian



...ti manderei anche i miei se la mia dolce metà non avesse dimenticato in un pc ora a 100km da qua la chiavetta usb...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ehehehhehe
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Tonig, allora ho ricevuto i tre file (il light, il dark e la tua prova). Ho notato una cosa curiosa: nella tua prova effettivamente i pixel caldi appaiono evidenziati e doppi. Non è per caso che hai cercato di allineare il light al dark? Io ho provato a fare una semplice sottrazione e a me sono spariti quasi completamente (non completamente probabilmente a causa di una differenza di temperatura tra le due riprese). Però nell'immagine risultante non v'è l'ombra di stelle, ma neanche lontanamente come puoi vedere tu stesso.
http://forum.astrofili.org/userpix/442_result_1.jpg

Ah, i file in formato FITS possono essere aperti solo da alcuni programmi, tra i quali AstroArt, quindi è normale che se tu cerchi di aprirli su un PC senza nessuno di questi programmi installati ti dica che non trova l'applicazione adatta ad aprirlo. (Questa parte della risposta è relativa ad una domanda che Tonig mi ha posto nell'email che accompagnava i file)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
[quote="ivaldo"]Ciao Tonig, allora ho ricevuto i tre file (il light, il dark e la tua prova). Ho notato una cosa curiosa: nella tua prova effettivamente i pixel caldi appaiono evidenziati e doppi. Non è per caso che hai cercato di allineare il light al dark?

Non mi pare...ovvero per allineare una dark ad un light li avrei dovuti mettere entrambi sulla casella immagini(quindi da pretrattamento)giusto?io invece ho sempre messo i light su immagini ed i dark su dark frame.
ho fatto pure una prova con matematica sottraendo un dark ad una singola immagine e non ho la scena orripilante di quando faccio la stessa operazione con pretrattamento sempre metteno un'immagine ed un dark.
Comunque sia anche con funzione matematica rimane il problema che i pixel caldi continuano a vedersi sdoppiati e neri cosa che invece non ho visto dalla immagine da te prodotta, viene meno quindi la funzione di sottrazione che dovrebbe eliminare pixel e rumore di fondo.


Io ho provato a fare una semplice sottrazione e a me sono spariti quasi completamente (non completamente probabilmente a causa di una differenza di temperatura tra le due riprese). Però nell'immagine risultante non v'è l'ombra di stelle, ma neanche lontanamente come puoi vedere tu stesso.
http://forum.astrofili.org/userpix/442_result_1.jpg

non è che saresti così gentile da descrivermi in modo dettagliato la sottrazione come l'hai fatta?

Io da menu' file apro prima il dark poi l'immagine quindi clicco sottrai da menu' matematica.

ciao e grazie per la pazienza

antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Christian Cernuschi ha scritto:
mandi anche a me i grezzi per favore?
ho alcune dubbi sulle immagini a colori di queste camere e vorrei verificare....e intanto investigo anche sul tuo problemino :)

Servono pero' i grezzi cosi' come escono dalla camere..
senza la minima elaborazione/somma.

Ho banda e capienza :)
Grazie e ciao :)
Christian


ok con piacere ma mi serve il tuo indirizzo e-mail dato che sul tuo sito non sono riuscito a trovarlo

antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
comunque Ivaldo dato che non compare neanche una stellina mi sa che devo usare focali più lunghe del 50mm ed aggiustare la mira:-)))

ciao e grazie

antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 3:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tonig ha scritto:
Comunque sia anche con funzione matematica rimane il problema che i pixel caldi continuano a vedersi sdoppiati e neri cosa che invece non ho visto dalla immagine da te prodotta, viene meno quindi la funzione di sottrazione che dovrebbe eliminare pixel e rumore di fondo.

I pixel sdoppiati e neri ci sono anche nell'immagine che ho prodotto io, forse meno evidenti ma ci sono. Sono scuri perché i livelli di ADU sono variati tra una ripresa e l'altra, forse a causa della temperatura. Lo sdoppiamento invece lo imputo all'algoritmo di compressione dell'immagine che la webcam effettua prima di inviarla sul cavo USB.

Purtroppo, anche se ne saremmo tutti felici, le webcam non sono lo strumento più adatto alle riprese del profondo cielo.

tonig ha scritto:
non è che saresti così gentile da descrivermi in modo dettagliato la sottrazione come l'hai fatta? Io da menu' file apro prima il dark poi l'immagine quindi clicco sottrai da menu' matematica.

Quello che ho fatto è stato aprire le due immagini, quindi selezionare il light frame ed eseguire l'operazione matematica "sottrai". In effetti poiché in questo caso le due immagini sono entrambe "nere" (come fossero due dark), anche facendo l'operazione inversa il risultato è simile.

Il mio consiglio: inizia riprendendo una stella, o un gruppo di stelle, abbastanza luminosa da essere vista sul montor del PC e non buttarti subito su soggetti al limite dello strumento.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Grazie ivaldo molto gentile ed esauriente.Rimane però l'enigma di cosa accade in pretrattamento ..... anche in mancanza di stelle perchè i colori
sono così alterati ed il rumore di fondo sembra altissimo anche se metto una singola immagine?dovrebbe venire fuori una singola immagine scura senza particolari, giusto?
Seguirò il tuo consiglio....stella ben evidente anche sul monitor del pc.

grazie ancora per l'aiuto

antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010