1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
salve a tutti, sono ancora qui a tediarvi coi miei dubbi circa l'ascquisto di un nuovo telescopio per fotografia :p

fino a poco fa ero abbastanza sicuro di prendere un APo 115/800 tecnosky, ma recentemente ho iniziato a riprendere in banda stretta (ha e O3) con reflex e mi sto intrippando parecchio: inquinamento luminoso praticamente assente, possibilità quindi di fare pose anche di 10-15 minuti senza pregiudicare il fondocielo. Però sto notando che effettivamente quello che serve è apertura..quindi ho paura che un 115, anche portato a f 5,5, sia poco… quindi cosa scegliere?

le classi di strumenti atti per la fotografia del profondocielo (150 o 200mm) si riducono a 2-3. La mia paura riguardo i newton F4 è che non abbiano un fuocheggiatore all'altezza, nel senso che non possano reggere reflex + ruota porta filtri, che ho in preventivo di prendere, in + c'è il discorso relativo alla possibilità di spianare il campo che ho capito non essere proprio semplice..

ho anche addocchiato da qualche giorno il maksutov newton 190/1000 della skywatcher. E' un po' tanto 1000 di focale… preferirei rientrare negli 800, cmq qualcuno lo conosce? e di newton cosa consigliereste? io ho una eq6 modificata (barra e testa maggiorate) in postazione fissa.

spero di riuscire finalmente a trovare la mia strada e vi ringrazio in anticipo per i vostri preziosi consigli :wink:

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

non hai indicato il fattore più importante: il budget!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vero, per il tele diciamo che ho un budget di 1500€ circa, costo equivalente del 115 apo.
Mi ero anche posto un'alternativa, ma qui il costo è ben maggiore, l'APO 130/900 (2400€). I fuocheggiatori di questi rifrattori mi hanno impressionato, per questo storco un po' il naso per i newton...

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 19:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi sempre sostituire il focheggiatore del Newton!
Io ad es. sul mio Newton 200/1000 Skywatcher ho sostituito il focheggiatore originale con un Moonlite a basso profilo davvero molto robusto.
Per i newton f/4, occhio alla collimazione, che può non essere facile, io già sul mio che è un f/5 ho qualche difficoltà :oops:

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
...la butto lì (anche per capire se in un lontano futuro sarebbe un acquisto indicato anche per me)... ma un GSO Ritchey-Chretien 203mm f/8?

L'ho visto ad un prezzo di Eur 1.400 circa.

Potrebbe essere una valida alternativa, o sono totalmente fuori strada?

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'rc purtroppo l'ho scartato da subito, focale troppo lunga :( come dicevo già 1000 di focale è tanta... 800 purtroppo è il minimo per un newton (senza spendere migliaia di euro per l'f 3 e qualcosa orion :mrgreen: ). Col rifrattore 115 ridotto arriverei vicino sui 650mm a F5,5, ma è un 115... la mia paura è che in banda stretta sia ancora un po' troppo "buio", che dite? Per questo avevo pensato anche ad un 150 F4 newton, per ridurre + che altro i pesi.
il fuocheggiatore sicuramente è un accessorio da valutare se cambiare e cosa prendere, tu lo ritieni adatto il moonlite? so che sono tra i foc migliori, è l'idea del focheggiatore laterale che non mi garba molto :|

Per la collimazione: io nn ho mai avuto newton, però c'è da dire che mettendolo in postazione fissa, mi auguro che non si scollimi da solo :mrgreen:

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma un'apertura di 5,5 non ti basta? Puoi arrivare ad F=4 con i nuovi Newton Skywatcher o con il Vixen. Altrimenti devi cambiare... strada, ossia fotocamera e prendere un CCD monocromatico che tra l'altro è raffreddato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Probabilmente potrebbe essere un buon acquisto il Vixen R200SSDG. Si tratta di un f/4 adatto all'astrofotografia... ...se non erro lo stesso newton l'ha utilizzato con successo anche Renzo del Rosso.

...e il costo si aggira sempre lì.. ..anche se è d'obbligo l'acquisto del correttore di coma.

In ogni caso, in bocca al lupo per la tua scelta. Non voglio buttare altri nomi a c-----o! eh eh eh!!! :mrgreen:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque con quello che costa il Vixen Newton F=4 si comprano ben 3 tubi analoghi Skywatcher... che comunque sono costruiti molto bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Ma un'apertura di 5,5 non ti basta? Puoi arrivare ad F=4 con i nuovi Newton Skywatcher o con il Vixen. Altrimenti devi cambiare... strada, ossia fotocamera e prendere un CCD monocromatico che tra l'altro è raffreddato.


non è tanto l'f 5,5 quanto i 115mm di apertura. adesso lavoro a f6 con l'80 e si fatica a tirare fuori le nebulosità "classiche" in ha, o meglio si tirano fuori ma bisognerebbe fare 10ine di ore di integrazione per "staccarle" dal rumore.

mi lascia perplessa anche la qualità delle immagini, col newton le stelle sono + o - puntiformi degli apo? a parità di focale...

ecco il 200 widephoto sw come si comporta? è facilmente spianabile??

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010