Non sto dicendo che un neofita è un orbo, e ci mancherebbe

Semplicemente che, superata una certa "soglia" di bontà (ovvero, esclusi i cessi

) è difficile vederne tutte le differenze.
Una volta, da xchris, montammo sul suo c9,25 un Vixen LVW 17mm e poi un Hyperion 17. Per le prime osservazioni sembravano uguali

(e il Vixen LVW 17 è un signor oculare, spezza le braccine a molti per la sua qualità e comodità)
Poi, sia chiaro: un Plossl cinesone da 10mm una volta mi ha mostrato lo spazio tra una stella doppia nel Cefeo che un "super" Meade UWA 8.8 (che Thompson mette tra gli oculari premium) mi faceva sognare...

La scelta degli oculari va da caso a caso.
Da seguire ci sono dei parametri oggettivi come barilotto, ingrandimento e campo.
Altri soggettivi come estrazione pupillare (chi usa gli occhiali si scorda i Nagler Type 5 e 6), portafoglio, livello di distorsione della stella verso il bordo campo, eccetera eccetera eccetera...

Come al solito provare prima di comprare è la cosa migliore

Ma, superato uno standard minimo di bontà, il fattore principale da tenere in considerazione è il costo.
Un Dobson da 20cm a f/6 ha la fortuna di "sopportare" meglio alcuni oculari che, messi su telescopi più veloci (a f/5 e meno) diventano schifosi.