1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 17:33
Messaggi: 1
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
sono nuovo nel forum e mi presento, mi chiamo Vincenzo, appassionato di astronomia/astrofotografia da piccolo, ho usato per oltre 10 anni un newton 200/1000 (poi venduto) e da qualche mese possiedo un ottimo Celestron C925 Edge HD.

Per soddisfazione personale ho iniziato la costruzione del mio primo specchio astronomico, uno specchio primario di 203mm di diametro e 1400mm di focale. Devo dire che sono molto contento di questa nuova esperienza e adesso sono nella fase di lucidatura (anche se momentaneamente ho sospeso perchè impossibilitato per motivi di lavoro) ma non ho esperienza con i sistemi di controllo della superficie ottica ( test di Foucaul e Ronchi).

Allego le foto del mio tester Foucault/Ronchi(100LPI) slitless e degli ultimi test che ho fatto sullo specchio in IntraFocale.

Se ho interpretato bene il mio ronchigramma lo specchio dovrebbe essere sovra corretto? Cioè più scavato rispetto alla superficie sferica di riferimento!

1) Chiedo a chi ha esperienza in merito consigli su come tornare alla sfera, cioè quale passata adottare e come porre utensile e specchio. So che la passata per ottenere una superficie sferica è la classica 1/3 del diametro Centro su centro utilizzata in fase di sbozzatura fine e levigatura, ma nel mio attuale caso che devo fare?

2) Non ho ben capito l'immagine del test di foucault,a me sembra mostruosa, sono molto lontano dalla sfera. L'anello che si vede è una depressione o un rialzamento?(la lama che occulta il fascio di luce di ritorno dallo specchio si trova a sinistra).

Come utensile per lucidare utilizzo la classica patina di pece (ecco la mia formula: 400g colofonia + 70g cera d'api vergine + trementina e olio di lino per la tempra) sull'utensile e come agente lucidante, l'ossido di ferro rosso. Da premettere che ho lavorato ad una temperatura bassa di circa 15 °C.

Forse il mio problema è stato un adattamento a caldo insufficiente per la temperatura ambiente, 30 minuti con peso di 7Kg.
Appena iniziata la lucidatura notavo un effetto ventosa eccessivo, cioè lo specchio non scorreva sulla patina ma si "inchiodava" costringendomi ad applicare forza per le passate 1/3 del diametro Centro su centro.

Ringrazio tutti anticipatamente per la pazienza e per i consigli.


Allegati:
Patina.jpg
Patina.jpg [ 127.68 KiB | Osservato 824 volte ]
Commento file: Foucault test
DSCF3244.jpg
DSCF3244.jpg [ 196.98 KiB | Osservato 824 volte ]
Commento file: Ronchi test intrafocale
DSCF3198.jpg
DSCF3198.jpg [ 137.97 KiB | Osservato 824 volte ]
DSCF3274.jpg
DSCF3274.jpg [ 147.72 KiB | Osservato 824 volte ]
DSCF3280.jpg
DSCF3280.jpg [ 147.42 KiB | Osservato 824 volte ]
Ronchi tester slitless.jpg
Ronchi tester slitless.jpg [ 228.9 KiB | Osservato 759 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010