1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi vedere nebulose e galassie, considera che i dettagli saranno sempre... nebulosi, in quanto sono oggetti deboli. Scordati assolutamente le foto che vedi su tante riviste, perché quelle sono foto. Il nostro occhio è diverso da una macchina fotografica. Per vedere davvero bene nei dettagli questi oggetti servono diametri grossi, ma grossi davvero. Con 300€ dovresti riuscire a prendere un 130mm ed hai già un buon diametro. Altrimenti un Dobson usato ci esce, ma assicurati prima che i tuoi genitori ti consentano di tenerlo in casa, viste le dimensioni. Inoltre se ti devi spostare può essere difficile per chi è così giovane trasportare un tele. Come inizio consiglio di accontentarti, poi quando crescerai, farai crescere anche il diametro del tele.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 14:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
io direi di farti un giro da qualche associazione/astrofilo dalle tue parti...

Quoto andrea e ci aggiungo un altro "dettaglio": l'inquinamento luminoso purtroppo non si sfugge spostandosi di poco. Il problema non è il singolo lampione o la manciata di lampioni vicino casa, ma il contributo complessivo di centinaia e migliaia nell'arco di parecchie decine di chilometri... :(

Ho controllato con le mappe dell'IL georeferenziate per Google Earth (viewtopic.php?p=588947#p588947), non stai messo male, hai zone "verdi" già a una quindicina di km in linea d'aria nell'entroterra, ma con l'orografia ligure significa più di 40 km ed un'ora di macchina... :cry:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 14:48
Messaggi: 28
Ho contattao una associazione vicino a dove abito io.... aspetto risposte. Comuque secondo voi COME si vedono galassie nebulose stelle..... con il SkyWatcher 114 EQ1 http://www.miotti.it/index.php/item/sku/2719.html ??????


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 14:48
Messaggi: 28
Io usato lo SkyWatcher 114 EQ1 lo ho trovato a 109 euro quindi conveniente che ne dite???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 16:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo strumento non è un granché ma a quella cifra puoi pure prenderlo... ti farà da "nave scuola".
Le galassie si vedono all'oculare come si vede la Via Lattea ad occhio nudo (più spesso peggio). Un telescopio più grande te le mostrerà più grandi e te ne farà vedere di più... ma sempre macchie diafane ed evanescenti rimangono.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 14:48
Messaggi: 28
Te cosa mi consigli? io come ho detto vorrei spendere massimo 200 euro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 19:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non bazzico molto il mercato "entry level", considera che la cifra che hai in budget l'ho spesa recentemente per un oculare... usato! Con questo non voglio dire che navigo nell'oro, semplicemente che è una passione che ha dei costi. :cry:

Se vuoi fare deep-sky, oltre a disporre di un ottimo cielo, ti serve diametro. Con la cifra che hai in budget ci prendi un dobbino da 130mm (http://youtu.be/FEs_MMcJ7JA) ed un oculare aggiuntivo, con poco più uno da 150 "nudo e crudo" (molto più grosso e scomodo da trasportare, ma almeno non ti serve un tavolo per poterlo usare). Arrivando a 300€ ci prendi un 20cm, che comincia già ad essere un diametro interessante per il deep-sky, ma anche gli ingombri aumentano. A quel punto devi capire se preferisci osservare da casa e vedere poco a causa dell'IL o osservare "da fuori casa" e vedere poco perché lo strumento è piccolo. Anche fare delle uscite osservative ha dei costi non irrilevanti. Se trovi qualcosa nell'usato i prezzi scendono ma i criteri restano gli stessi. Considera che negli ultimi tempi c'è stata una grossa diffusione dei dobson, e parecchi dopo il primo acquisto li sostituiscono con strumenti ancora più grossi, quindi anche sull'usato c'è parecchia scelta. Figurati che a me ne hanno regalato uno da 25cm con parecchi annetti sulle spalle ma ancora performante, che ho prontamente rigirato ai miei nipoti.
Eviterei le soluzioni equatoriali perché fornite di montature indecenti. Una montatura equatoriale in grado di reggere un tubo da almeno 130mm costa da sola più di quanto hai da spendere. Potrebbe aver senso uno strumento piccolo su altazimutale computerizzata perché ti consentirebbe di puntare anche in situazioni di IL pesante, ma poi il Deep non lo vedresti comunque, al massimo potresti darti ai pianeti ed alle stelle doppie.

La cosa migliore secondo me è aspettare a comprare e cercare di aggregarti a qualche gruppo di astrofili per capire bene cosa andrai ad acquistare. Purtroppo i telescopi non sono strumenti che si possano provare prima dell'acquisto... con l'IL che c'è è già tanto se riusciamo ad usarli dopo!

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gabriele99 ha scritto:
Ho contattao una associazione vicino a dove abito io.... aspetto risposte. Comuque secondo voi COME si vedono galassie nebulose stelle..... con il SkyWatcher 114 EQ1 http://www.miotti.it/index.php/item/sku/2719.html ??????


come il mio! vedrai andromeda come un batuffolino bianco, anche m 27, la nebulosa di orione è un altro batuffolino intorno a delle stelle. cose belle sono anche gli ammassi aperti: le pleiadi ad esempio
ma puoi provare con qualcosa di più :)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il deep si guarda più con il cuore che con gli occhi :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
il deep si guarda più con il cuore che con gli occhi :mrgreen:


beh, se è la prima volta che la vedi è bellissimo!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010