1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Attacco fuocheggiatore
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :D
Considera che dovrai far tagliare il tubo, a misura e da entrambi i lati, da un tornitore (si chiama "intestatura"), ed anche bravo... se usi il normale seghetto o il flessibile da banco, avrai inevitabilmente disallineamenti nell'asse ottico nell'ordine di alcuni millimetri...
Per quanto riguarda il fuocheggiatore, ci sono, oltre la misura che ti ha indicato Simone, due flangie "standard", dette "skywatcher piccola", con De pari a 86mm, e "skywatcher grande" con De pari a 96mm. Entrambi usano, per fissarsi al tubo (che va comunque forato) 3 viti M4 a 120°. Secondo me, col tuo tubo la prima misura dovrebbe andar bene, anche se dovrai far ridurre un pochino lo spessore del tubo, dal lato fuocheggiatore, dal tornitore.
Nel complesso confermo quanto ti hanno detto gli altri: con quel doppietto, la spesa non vale l'impresa. Se proprio hai voglia di farti un rifrattore autocostruito, procurati almeno un doppietto ED: lo trovi nuovo a prezzi ragionevoli.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attacco fuocheggiatore
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao DrakeRnC,

con tutte le informazioni che mi hai dato, ho la quasi certezza che 70/500 che hai in firma te lo sei fatto tu :)
Non sapevo che il taglio lo potervo far fare dal tornitore, quindi grazie mille dell'infomazione: pensavo che eventuali diassamenti li avrei potuto recuperare in fase di collimazione.

Sono d'accordo sul fatto che non ne vale la spesa. Diciamo che posso usarlo come banco di prova, e se il tutto viene bene, poi lo sostituisco con un 80mm ED.

Grazie per tutti i consigli
Michele

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attacco fuocheggiatore
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :D

micrenda ha scritto:
Ciao DrakeRnC,
con tutte le informazioni che mi hai dato, ho la quasi certezza che 70/500 che hai in firma te lo sei fatto tu :)


No, quello l'ho comprato.... il tripletto apo 90/600, me lo sono fatto io :D :D


micrenda ha scritto:
Non sapevo che il taglio lo potervo far fare dal tornitore, quindi grazie mille dell'infomazione: pensavo che eventuali diassamenti li avrei potuto recuperare in fase di collimazione.


Assolutamente dal tornitore :D
La collimazione della cella serve per correggere eventuali scollimazioni dei vetri... ma se hai un tubo storto, anche se collimi sulla cella avrai uno spostamento assiale che, nel migliore dei casi, ti genererà un bel pò di astigmatismo.
Per dirti.... io ci ho messo 6 mesi a progettare ed a realizzare il mio tele, ma proprio a causa di piccolissimi disassamenti, è oltre un anno che non riesco ad eliminare l'astigmatismo dello strumento :D Complice il fatto di aver usato un tubo in carbonio "industriale" che non va molto d'accordo col tornio :D


micrenda ha scritto:
Sono d'accordo sul fatto che non ne vale la spesa. Diciamo che posso usarlo come banco di prova, e se il tutto viene bene, poi lo sostituisco con un 80mm ED.


Fatti fare un preventivo dal tornitore PRIMA del lavoro... con tutto quello che c'è da fare, è facile che alla fine fra manodopera, costo del fuoch, ecc, il prezzo possa essere talmente elevato da non giustificare assolutamente il lavoro. Fra l'altro non è detto che un eventuale doppietto/tripletto ED possa essere facilmente adattato alla tua intubazione, o che la lunghezza del tubo sia adeguata al nuovo obiettivo.

micrenda ha scritto:
Ciao DrakeRnC,
Grazie per tutti i consigli
Michele


Di che :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010