1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 9:35
Messaggi: 13
@deneb: grazie per la precisazione, mi hai chiarito le idee...

@daisuke: visto il prezzo uguale potrebbe valere la pena di andare sul 14 mm...37x potrebbe essere un buon compromesso tra ingrandimento e campo inquadrato...chissà se i 14mm vanno a fuoco...

@peter: e per provare un 82° si potrebbe andare sui siebert ultrawide da 21mm...

che dite potrebbe essere una configurazione buona? (mi sto ammalando di ocularite :cry: )


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli XW sono parafocali, quindi vanno tutti a fuoco nello stesso punto. Io ho il Nexus con o-ring, non so se cambi qualcosa su quello con l'anello. Ho provato un 10 su un lato e un 14 sull'altro e la piacevolezza era praticamente la stessa. Col 20 hai il massimo campo reale inquadrabile dal nexus, col 14 più ingrandimenti ma meno cr. Ho anche il 10mm, ma a quel punto la piacevolezza della visione cala un poco, in contropartita arrivo al potere risolutivo delle lenti (1x).
Con possibilità del genere si cade sempre in piedi...

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti sconsiglio fortemente questi 21mm Siebert perché hanno un'estrazione cortissima, quindi impossibili da usare cogli occhiali. E poi, come detto, sono decenti ma niente di più. Venivano in dotazione colla mia ex torretta binoculare 1,25"... Meglio spendere qualcosina di più per degli oculari che vorrai tenere per una vita. Ti consiglio anche fortemente di prima provare gli oculari col binocolo perché ha un raggio cortissimo per mettere a fuoco. Allora non puoi mettere a fuoco tutti gli oculari! Oppure comprare quelli che gli altri sul forum possono assicurarti che vanno a fuoco.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'unico difetto dei Pentax xw...è il prezzo, che per una coppia diventa importante, ma se sei disposto a spendere, immagino sia un'ottima scelta, soprattutto rileggendo il report di Daisuke.

Per quanto riguarda l'Uwan 82° 16mm (WO o Tecnosky che sia), purtroppo c'è poco da fare: l'uso degli occhiali ti farebbe perdere un po' di campo apparente, anche tenendo il paraluce completamente retratto. Difficile dire quanto, ma la perdita è inevitabile e a quel punto il gioco non vale la candela.
D'altronde dubito molto che tu possa trovare degli oculari con campo di 80° ed e.p. di 20mm.
Tanto per dire, anche gli oculari del Docter Aspectem, in grado di fornire 84° di c.a., hanno una e.p. di soli 10mm.

Col marchio Tecnosky sono disponibili diversi oculari SWA interessanti e dal prezzo ragionevole, che mi pare abbiano una buona resa sul Nexus e dovrebbero anche avere una e.p. abbastanza generosa.
Io ti consiglierei di scrivere una mail a Giuliano e sentire anche il suo parere.

Un'ultima considerazione riguardo al campo apparente; forse in teoria sarà anche vero che è inutile ricercare c.a. esagerati in binoculare, però ancora adesso io resto stupito quando avvicino gli occhi ai miei due uwan montati sul binocolo.
La sensazione è quella di affacciarsi ad una finestra proiettata sul cielo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 9:35
Messaggi: 13
in effetti i pentax costano uno sproposito...e non credo di poterci arrivare, salvo offerte nell'usato...

ho trovato i dati delle due coppie di oculari in dotazione:
- la prima con focale 23 mm, estrazione pupillare di 20.5 mm, campo apparente di 56 gradi e circa 23x
- la seconda con focale 12.6 mm, estrazione pupillare di 14.5 mm, campo apparente di 62 gradi, e circa 41x


cmq l'idea di sentire giuliano monti non è malvagia...
intanto mi informo un po' sugli swa 70° tecnosky per quanto riguarda l'e.p. (voi ne sapete qualcosa?)...

stavo pensando...io sui due oculari in dotazione ho rigirato come se fosse un calzino il paraluce degli oculari e stando "appoggiato" con le lenti degli occhiali sull'oculare vedo bene con tutti due gli oculari (la lente dell'occhiale non batte sulla lente dell'oculare, ma sul bordi esterno in gomma)...se quelli a 41x hanno estrazione pupillare sui 14,5 potrei rimanere nell'ambito di oculari che hanno un buon c.a e questo tipo di ep...(ho degli occhiali del tipo senza bordo che si accostano bene all'occhio...)

n.b.: cosa ne pensate dei baader hyperion? sono abbastanza economici, hanno e.p. di 20mm e campo apparente di 68°...vanno a fuoco sul nexus?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
frollo ha scritto:
n.b.: cosa ne pensate dei baader hyperion? sono abbastanza economici, hanno e.p. di 20mm e campo apparente di 68°...vanno a fuoco sul nexus?

I baader hyperion sono oculari con un ottimo rapporto qualità prezzo e per quel che è stato scritto qui da chi li ha provati, vanno a fuoco sul nexus e si comportano anche piuttosto bene dal punto di vista ottico.
Però sono anch'essi piuttosto voluminosi, se la tua distanza interpupillare non è molto ampia, potrebbero risultare non adatti a te.
Dovresti poterli provare prima dell'acquisto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Colgo l'occasione di questa discussione per non aprirne un'ennesima sul Nexus 100. Mi chiedevo se questo binocolo sopporta gli oculari da 2,5mm, e se non li sopporta qual'è l'ingrandimento massimo raggiungibile senza fastidioso cromatismo oppure quanto si dovrebbe diaframmare per una visione decente con i 2,5 mm UWA? Grazie.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 9:35
Messaggi: 13
che bella accoppiata...piccola distanza interpupillare e occhiali :evil:

è difficile per me poter provare gli oculari visto che in zona non ci sono persone con binocoli astronomici e chi ha telescopi difficilmente ha una coppia di oculari uguali...la vedo dura...
per i rivenditori non so, ma nella mia zona mi sa che non sono tanti (Gubbio, provincia di Perugia)

@esocat: che io sappia il nexus accetta oculari da 1,25, ma non sono un esperto, per cui lascio le risposte a chi ne sa più di me...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Sicuramente non sono stato chiaro in quel che chiedevo. Volevo sapere cosa succede se al Nexus 100 "dò in pasto" 2 oculari da 4mm di focale 82° di campo, o ancora peggio 2 oculari Nagler da 2,5 mm (di focale). L'immagine diventa inguardabile o diaframmando - diciamo - a 80mm la si rende "accettabile"? E la collimazione che fine fa? Stando alla focale (intorno a 500mm) col 2,5mm saremmo a 200x...voi direte "ma non è un binoscopio!". Si, appunto, però sono curioso di sapere se potrebbe essere una valida alternativa. :wink:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
Si, appunto, però sono curioso di sapere se potrebbe essere una valida alternativa. :wink:

La risposta è no ed è già stato scritto e riscritto.
Stiamo parlando di un binocolo prismatico con oculari a 45° ed immagine raddrizzata e corretta, nato per funzionare a bassi ingrandimenti e campo largo.
Personalmente ho provato a salire fino ad 80X in monooculare e l'immagine è ancora discreta, però l'ho fatto solo per curiosità.
A parte quello che posso dire io, ci sono occhi ben più autorevoli dei miei, come quelli di Salimbeni, che consigliano di non spingersi oltre i 50-60x.
Oltre alla qualità dell'immagine, c'è il problema della collimazione, aggravato anche dalla pupilla d'uscita che si rimpicciolisce sempre più.
Inutile comperare una moto da turismo se quello che si sogna è di girare in pista...

Credi a me, lo strumento è bellissimo per quello che può dare tra i 20 ed i 50x e vale tutti i suoi soldi.
Personalmente, per tirare gli ingrandimenti sui pianeti o separare doppie strette, utilizzo un Orion 100ed f/9, decisamente più efficace per quello scopo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010