Vedo che io topic è molto vecchio rispetto alla data di oggi, non voglio col mio post riaprilo e magari far ripetere quello che è stato detto e che con pazienza ho letto!
Io sono un nofita e ho fatto in tutto circa 7-8 sessioni astronomiche, la cosa strana è che proprio nelle ultime due ho avuto grossi problemi di rumore a pioggia, sia in diagonale che in orizzontale (nella stessa sessione...passando da M31 a M1)!
Le prime volte che mi sono cimentato nella fotografia guidata, sebbene commettevo altro tipo di errori, ossia quella di integrare un piccolo numero di frame, non ho mai avuto problemi di rumore a pioggia, se non quello del rumore casuale che aumentava salendo con lo stratch, ma credo sia normale!
L'allinemento lo faccio sempre allo stesso modo: polare a ore 6 col cannocchiale, puntamento con la funzione di Eqmod e Bigourdan, e non ho mai avuto problemi, stelle sempre puntiformi anche con pose di 12 minuti, e movimento tra un frame e l'altro quasi impercettibile...quindi rileggendo indietro mi sento di escludere il problema di un allinemento polare alla buona!
Flessioni: io guido in parallelo, quindi ci può stare, ma cosiderando che il setup è sempre lo stesso come mai le prime 6 volte non c'erano flessioni e nelle ultime due si?...e poi, anche per capire, se ci fossero delle flessioni non dovrei vedere gli effetti sulle stelle di ogni singola posa?
I primi tempi, anche se utilizzavo sempre il box Geoptil per raffreddare la mia reflex - che comunque aiuta molto perchè la differenza "con" e "senza" si nota soprattutto sui dark - facevo magari 10 foto da 6-7 minuti intervallate da 15-20 secondi: il rusultato era buono dal punto di vista del rumore a pioggia perchè non c'èra, però il segnale è veramente poco...però i primi tempi mi piaceve collezionare in una sera più di un oggetto deep, la voglia di fare i primi tempi penso sia capitata a tutti!
Nonostante mi piacerebbe ancora portare a casa tutto il catalogo Messier in una sera

ho deciso di provare proprio ieri un solo oggetto, l'IC 1396: godendo ancora di una buona visuale da casa, posso controllare il tutto in remoto usendo solo ogni 10-15 minuti di persona, la webcam del portatile e il Teamviewer mi aiutano a stare dentro e vedere che tutto vada per il meglio...io che ho il mal di gola 364 giorni su 365 se posso ridurre i rischi, finchè posso lo faccio!
Insomma, punto IC 1396, dopo allineamento polare della montatura e allineamento a 3 stelle della NEQ6...prima di partire con la guida, faccio uno scatto a ISO6400 da 1 minuto e verifico che l'oggetto è perfettamente al centro, puntato benissimo....apro PHD, come sempre, scelgo la stella, lui inizia a calibrare, appena inizia a guidare ho messo a scattare 25 foto da 6 minuti...non sono 10 ore di integrazione, lo so, ma dato che i miei precedenti erano di 20 minuti, già è un passo avanti sicuramente per migliorare...o spero
Quando ha finito le 25 immagini, separate da 5" l'una dall'altra, scatto 5 dark, 10 flat e 15 bias, con la stessa configurazione (ho utilizzato un clip Astronomik UHC), salvo tutto su pennetta, stacco tutto, e vado al PC: disastro!
Come nella sessione precedente (in cui avevo fatto M1 e M31) rumore a pioggia ai massimi: ho provato ogni tipo di software e algoritmo di allineamento, ma avevo sempre lo stesso risultato, risultato che si è attenuato togliendo il Flat alla calibrazione, ma che ha comportato altri difetti da mancanza di flat, primo tra tutti vignettatura (con le Eos clip ho notato che si accentua molto!)!
Ora le cose che sono cambiate tra le prime 6 serate e le ultime due sono:
Nelle prime serata facevo poche esposizioni separate da 15-20 secondi di pausa, niente Luna, molta umidità, niente fasce anticondensa...
Nelle ultime due serate ho fatto 25 esposizioni per soggetto, separate da 5 secondi, Luna al 50% e 99%, molta umidità, fasce anticondensa accese...
Il resto del setup e allineamento identico: quando ancora non sapevo di cosa fosse il rumore a pioggia credevo che questo casino fosse causato dalla forte presenza dalla Luna, ma poi leggendo il thread ho capito che non è colpa sua...escludo che sia colpa delle fasce anticondensa...pensavo che poteva dipendere dalle troppe pose (anche se voi ne fate il triplo delle mie, quindi non può essere!) così ho preso quà e la solo il 50% dei frame raccolti, ma niente....in ultimo mi rimane da pensare che forse gli scatti sono troppo ravvicinati, e quindi utizzando una pausa di 20" se ci sono piccole imprecisioni di guida era come fare un pseudo-dithering, ma se ci sono imprecisioni di guida, perchè non le vedo sulle stelle, che invece già dalla prima sessione, contro ogni aspettativa da neofita, furuno belle puntiformi?
Mi è stato suggerito di provare DitherMaster, lo proverò, ho mandato già un pm all'utente che me lo ha suggerito per chiedergli informazioni sull'utilizzo...però mi andava di raccontare la mia esperienza...avevo raccolto un buon segnale su IC 1396, ho passato due ore questa sera ad elaborarla con Pixinsight e se non fosse per quel dannato rumore a pioggia era, per un neofita come me, una buona foto, invece da come ho capito, l'unico modo per risolvere la cosa su questa sessione, è aprire il cestino di Windows e trascinarci i files dentro...e la cosa mi dispiace molto

Spero che DitherMaster, che ringrazio per aver messo free, possa aiutarmi a risolvere questo problema...non ho la più pallida idea di come funziona, domani provo a vedere almeno come si interfaccia con PHD e Eos Utility!
Marco