Ciao

micrenda ha scritto:
Ciao DrakeRnC,
con tutte le informazioni che mi hai dato, ho la quasi certezza che 70/500 che hai in firma te lo sei fatto tu

No, quello l'ho comprato.... il tripletto apo 90/600, me lo sono fatto io

micrenda ha scritto:
Non sapevo che il taglio lo potervo far fare dal tornitore, quindi grazie mille dell'infomazione: pensavo che eventuali diassamenti li avrei potuto recuperare in fase di collimazione.
Assolutamente dal tornitore

La collimazione della cella serve per correggere eventuali scollimazioni dei vetri... ma se hai un tubo storto, anche se collimi sulla cella avrai uno spostamento assiale che, nel migliore dei casi, ti genererà un bel pò di astigmatismo.
Per dirti.... io ci ho messo 6 mesi a progettare ed a realizzare il mio tele, ma proprio a causa di piccolissimi disassamenti, è oltre un anno che non riesco ad eliminare l'astigmatismo dello strumento

Complice il fatto di aver usato un tubo in carbonio "industriale" che non va molto d'accordo col tornio

micrenda ha scritto:
Sono d'accordo sul fatto che non ne vale la spesa. Diciamo che posso usarlo come banco di prova, e se il tutto viene bene, poi lo sostituisco con un 80mm ED.
Fatti fare un preventivo dal tornitore PRIMA del lavoro... con tutto quello che c'è da fare, è facile che alla fine fra manodopera, costo del fuoch, ecc, il prezzo possa essere talmente elevato da non giustificare assolutamente il lavoro. Fra l'altro non è detto che un eventuale doppietto/tripletto ED possa essere facilmente adattato alla tua intubazione, o che la lunghezza del tubo sia adeguata al nuovo obiettivo.
micrenda ha scritto:
Ciao DrakeRnC,
Grazie per tutti i consigli
Michele
Di che

_________________
Ciao a tutti,
Piero

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)