1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come da oggetto, è possibile variare la velocità settando qualche parametro?
Nei movimenti manuali si... velocità da 1 a 9... ma nel puntamento automatico? :?:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Ultima modifica di scaccomatto81 il sabato 11 novembre 2006, 11:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
io non sono mai riuscito.
Fanno già un suono infernale così.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No dai... diciamo un po rumorosi... ma non infernali!!! :wink:
Io comunque intendevo diminuire la velocità... così farebbero anche un po meno rumore!! :)

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuno sa rispondere oppure è una domanda talmente banale che nessuno prende in considerazione?!? :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Scaccomatto81,
ho avuto una montatura LXD55+autostar qualche tempo fa: si, il suono di quei motori era davvero infernale, soprattutto per chi, come me, osserva dal terrazzino di un appartamento, ed i vicini dormono proprio nella camera adiacente.

Nel menù "setup" dovresti trovare la voce "quiet slew"; se la attivi la velocità di puntamento passa da 4,5gradi/sec a 1,5gradi/sec (corrispondente alla velocità n7).
Se hai la versione in italiano non so dirti come è tradotta questa funzione, ma non dovrebbe essere difficile trovarla.
Se non ricordo male, rimaneva alla massima velocità il puntamento durante l'operazione di allineamento (forse una dimenticanza dei programmatori Meade).

Saluti,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio moltissimo Eros... finalmente questo cruccio è risolto!! :D
Domani sera dovrei avere tempo per provare... sicuramente ti farò sapere!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Ottimo ... una cosa nuova che ho imparato sull'autostar.

Invece io ho un altro quesito: come si fa a cambiare la velocità di scorrimento della seconda riga dell'autostar?

(mesi fa ci riuscii a rallentarla ma ora non so più come fare e nel manuale non ne vedo traccia :evil: )

Ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Altra domanda sull'Autostar... come si può diminuire la velocità per guidare, ovvero spesso la velocità 1x è troppo rapida per guidare, c'è la possibilità di settare per la guida una velocità tipo 0,5x?
Thanks!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kendar ha scritto:
Ottimo ... una cosa nuova che ho imparato sull'autostar.

Invece io ho un altro quesito: come si fa a cambiare la velocità di scorrimento della seconda riga dell'autostar?

(mesi fa ci riuscii a rallentarla ma ora non so più come fare e nel manuale non ne vedo traccia :evil: )

Ciao


X Kendar- vado sempre a memoria...quando accendi l'autostar, comincia a scorrere un messaggio: mentre scorre, puoi variare la velocità agendo sulle frecce su-giù (non quelle dei 4 tasti direzionali, intendo i due tasti in basso); la velocità che imposti così, la ritrovi poi in tutti gli altri messaggi scorrevoli.
Forse, ogni volta che vedi un messaggio scorrevole si può variare la velocità, non solo all'inizio.

X Marco - Niente di buono: per quanto riguarda la velocità di guida non c'è niente da fare, almeno nella versione a cui sono rimasto io, 1x è la minima.

Un saluto,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 15:41 
scaccomatto81 ha scritto:
No dai... diciamo un po rumorosi... ma non infernali!!! :wink:
Io comunque intendevo diminuire la velocità... così farebbero anche un po meno rumore!! :)


Come tutto puo' essere relativo.

Io che ho anche gli ETX che fanno il rumorotto anche in fase di inseguimento..quando mi e' arrivata (15gg fa) la montatura LXD75 mi sembrava incredibile non sentire rumore in inseguiemnto.
Certo nel puntamento il rumore c'e' ma dire che e' infernale!! mi sembra tanto!

Io sono iscritto all'associazione ATA e nell'osservatorio c'e' un telescopio da 40cm che quando si muove fa un bel rumoraccio...ma tutto sommato non mi sembra che sia li il lato negativo.

La funzione che ha spiegato l'amico astrofilo EROS l'avevo sottovalutata ..voglio provarla anch'io.

Ciao


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010