Vedo che dopo un anno e mezzo di discussione il problema rimane.
Io posso dirvi che non ho mai creduto che il dithering fosse la soluzione giusta e non l'ho mai applicato.
Ma mi sono fatto un'idea sulle cause del rumore a pioggia.
Prima di tutto bisogna smetterla di pensare che dark fatti alla stessa temperatura e tempo di posa siano uguali.
Dark fatti alla stessa temperatura e tempo di posa e stessa serata sono uguali.
Poi bisogna pensare che l'applicazione dei dark introduce rumore, e se i dark sono pochi una marea di rumore.
Se le pose soffrono di deriva, il rumore dei dark crea un disegno (rumore a pioggia).
La deriva può essere causata da flessioni, cedimenti, errato allineamento al polo, ecc..
Vi dirò di più non è tanto il dark a creare rumore quanto il bias, che chiaramente è contenuto sia nel dark che nel light.
Se date un'occhiata a una delle mie ultime fatiche:http://www.astrobin.com/2512/?r=266
vi accorgerete dell'assenza del rumore a pioggia, nonostante la deriva dovuta a un errato allineamento al polo, in questo caso ho eseguito un solo dark e pure di tempo diverso, (il dark di 600 secondi e i light di 1200 secondi).
Il rumore è scomparso semplicemente applicando i bias al posto dei dark, se non ricordo male ne ho fatti 9.
Il metodo "pering" è stato da me illustrato in occasione di un convegno di astrofili a San Benedetto del Tronto, qui il filmato del carissimo amico Blackmore:
http://www.youtube.com/watch?v=tIzAraB0XxcPrecisazione: La sera in cui ho ripreso la ic434, in montagna, al freddo e al gelo, ho fatto un solo dark da 1200 e per sbaglio non l'ho neanche salvato, così che ho dovuto usare per forza quello da 600 secondi che ho fatto per un altro soggetto ma sempre la stessa sera, se avessi dovuto fare 9 dark da 1200 non mi sarebbero bastate 3 ore!