1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/de/info/p3815_.html
un newton 150mm f11 :shock: ottimizzato per l'osservazione planetaria

Non sapevo che ci fossero ancora in vendita strumenti non professionali, eppure "seriamente pensati per fare una cosa, ma bene" e progettati in modo coerente per lo scopo. Questo piccolo newton mi pare davvero appetibile; riuscire a farlo star fermo, però, dev'essere una impresa non da poco.
Assenza totale di cromatismo residuo, campo non ampio ma sicuramente correttissimo... pochissima ostruzione... probabile alto contrasto... questo si chiama un telescopietto "serio", altro che 'sti rifrattori luminosi tanto di moda "vorrei ma non posso" sempre troppo corti in rapporto al livello di correzione ottenibile con i vetri scelti (e col budget presumibile dell'acquirente).

Nei 76/910 e nei 80/1200 giapponesi di trenta anni fa si vedevano immagini planetarie ben più nitide che in certi 4 pollici da f/6,5-8 di oggi...

Chi bello Giove vuol veder apparire un po' di lunghezza deve saper sopportare

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quel 150 f11 pare veramente uno strumento notevole: come apertura siamo oltre i ben più costosi apocromatici da 5" e sicuramente come prestazioni surclassa il ben più pesante acromatico 150 f8, certo che un tubo da un metro e mezzo non è uno scherzo da gestire ma con soli 4,5 kg di peso le cose sono molto facilitate.

Credo che sarebbe uno strumento molto interssante da provare :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010