1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 0:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La 2 è a pagamento, la 1.3 funziona perfettamente con le stesse funzioni ed è free :wink:

Edit: La 1.3 sembra non trovarsi più :cry: .......business :wink: Hanno capito che è richiesta, il prodotto va, perchè non farlo pagare? Cambio versione (2.0) stesso software ma con la scritta Pro la si fa a pagamento.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 13:19
Messaggi: 126
Località: Prov. Chieti
argh !!! non lo sapevo ... ho disinstallato la 1.3 :cry: :cry: Di cui ovviamente nn ho più l'installer :evil:

cmq poco male ... è uscito l'aggiornamento di SIPS ( il software sviluppato dalla Moravian ) che prima nn mi funzionava, e conto di fare tutto con quello ...

EDIT : in ogni caso sono andato a vedere sul gruppo yahoo, mi ero anche dimenticato di esserci iscritto ... e, fra le varie righe c'è scritto :

I wanted to clarify a couple of things that Ken mentioned. First is the beta releases. As Ken mentioned each of these releases will expire in 45 days from the day it was released. So when you install a new beta release you get another 45 days. So if we end up in beta for a year...then you get a year and 45 days worth of "trial" use out of SG Pro. It's not just a 45 day demo.

e le differenze con la 1.3.x ...che nn sono poche :

Here is a list of changes in 2.0 (from 1.3.7)... this does not include the huge number of changes found in the new Pro interface:

- Fixed a bug where plate solving was sometimes using the last plate solved image (resulting in weird centering runs)
- Nebulosity auto-focus routine stabilization
- General Nebulosity stabilization
- You can now delete events again
- Added DATE-OBS to fits headers
- Now cleaning logs greater than 7 days old
- Refactored TEC control layout
- Camera is now functional during TEC cool down or warm up
- SG now cleans up plate solve frames
- Spin control text is highlighted when clicked
- Implemented "Park" as an event type. This will pause guiding and park the telescope (will not wait for scope to stop moving before moving onto the next event… user beware). If a pause is needed insert a "junk" dark frame after the park to act as a buffer.


Se spariscono un po' di nuvole stasera ci faccio un giro :)

_________________
Nicola
http://www.nicoladisario.net

NEQ6 | MN190 + Baader Steeltrack and TSOAG9 | SX Lodestar
Moravian Instruments G2-8300FW | Canon 5D MkII & 450D
Canon 17-40 f/4 L | 50 f/1.4 | 70-200 f/4 IS L | Sigma 150 f/2.8 | 500 f/4 IS L


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
approfitto di questo topic su nebulosity per chiedervi (da niubbo)quali sono i parametri migliori da impostare per l'acquisizione e l'esportazione delle immagini con una canon 450d e l'atik 314L+(per il momento ne capico poco).
Ciao e grazie per le risposte

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, ho scaricato la demo, ma per il plate solving come fate ?? Il nuovo AstroArt 5 lo ha già implementato ma vedo che sul sw sequencer non è ancora stato pensato è fermo alla 4.

Inoltre non vedo la funzione mosaico che potrebbe essere utile, ma forse c'e' e non l'ho vista.

Poi vedo che è limitato ad una sola camera ccd/DSLR mentre io lavoro con due + il ccd di guida e fare io dither ogni n esposizioni è possibile con la nuova gui di astroart 5 ...

Bho! Se fosse completo lo compreri

Quanto costa a versione Pro ??

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il dither è implementato in Sequencer lavorando insieme a PHD, io non utilizzo PHD e quindi non l'ho mai testato. Il costo? Non sono riuscito a capirlo. Io utilizzo la versione 1.3 molto stabile, non si è mai inchiodato e a me sembra che le funzioni o future siano simili se non uguali alla 2.0.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Quanto costa a versione Pro ??


Dovrebbe essere sui 60 dollari.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se implementano la guida in dither su più sensori contemporaneamente ... potrei anche acquistarlo, avete provato se è possibile far andare due istanze del sw ?

Su AstroArt 5 vi è già la guida in dither ed il plate-solving, e permette tramite script anche di aprire e chiudere relay tramite seriale per qualsiasi cosa si voglia pilotare in osservatorio, è il programma più potente e parametrizzabile che conosco.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010