1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2011, 22:03
Messaggi: 20
Intanto buon giorno a tutti, mi presento: appassionato di stelle da tanto, ma dotato di telescopio da poco, mi sono accinto a vedere il cielo da tempo brevissimo. Ho acquistato uno Skywatcher 130/900 che, mi dicono, per la sua categoria non è pessimo ma fino ad oggi ho visto poco.
Premetto che mi appassiona moltissimo l'osservazione planetaria ed il deep sky ma per quest'ultimo credo che ci vorrà ancora un po' di "acclimatazione" prima di avere risultati concreti.
L'altra sera - bel tempo e cielo terso - ho puntato su Giove: l'immagine mi ha realmente emozionato! vedere quel pallino con attorno i suoi satelliti è stato quasi commovente. Il problema è che l'immagine non era a fuoco perfetto e risultava per nulla nitida. Sulle stelle il discorso è simile ma ovviamente me lo aspettavo per oggetti talmente lontani: l'immagine sembrava sfarfallare.
Ho ripetuto anche successivamente l'osservazione ma i problemi sono gli stessi.
Importante: ho usato il 10 mm in dotazione al tele.
Mi aspettavo per Giove non dico di vedere le fasce in maniera nitida come in foto ma quanto meno di avere un risultato più definito. Per le stelle invece pensavo di vedere un punto luminoso mentre ho notato che l'oggetto (era Sirio) presentava come dei piccoli raggi che partivano dal suo centro e che lo sfocavano.
La domanda è questa: pur conscio dei limiti della mia apparecchiatura, devo attribuire la non perfetta qualità ad un possibile problema di collimazione ( ma mi sembravano centrati gli specchi) o alla non buona qualità degli oculari "di serie" forniti con lo SW??
Ed ancora: la non corretta collimazione degli specchi la posso verificare con l'osservazione solita nel tubo senza l'oculare o posso verificarla (mi pare si faccia così) anche con l'esame dell'immagine di una stella appositamente fuori fuoco ?
Oppure mi devo rassegnare in merito al fatto che ciò che si può vedere attraverso un tele come il mio è una immagine così?
Grazie a tutti sin da ora.

_________________
Sky Watcher 130/900 su EQ2 (purtroppo)
25 mm super wide angle SW
12 mm TS ned planetary
5 mm TS ned planetary
Celestron C70 Mini Mak


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
la collimazione senz'altro! hai il tele scollimato!!!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2011, 22:03
Messaggi: 20
Sicuramente hai ragione ma dall'esame visivo mi sembrava che il secondario fosse perfettamente al centro dell'immagine del primario e che dunque tutto fosse ok.

_________________
Sky Watcher 130/900 su EQ2 (purtroppo)
25 mm super wide angle SW
12 mm TS ned planetary
5 mm TS ned planetary
Celestron C70 Mini Mak


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, benvenuto.
Prova a vedere se in casa hai un tappo di portarullino (kodak, fuji....la kodak sta messa male vero? :cry: )
Fai un foro con uno spillo al centro (ci dev'essere una bollicina proprio al centro del tappo).
Metti il tappo nel focheggiatore (ci sta a pelo senza che cada dentro).
Punti il telescopio di giorno verso qualcosa di molto luminoso (MAI IL SOLE) e vedi se laggiù, attraverso il foro, è tutto in linea :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2011, 22:03
Messaggi: 20
Stasera provo.
Ma dite che potrebbe essere realmente un problema di allineamento?
E dopo l'immagine migliorerà sensibilmente ?
Sono ansioso...

_________________
Sky Watcher 130/900 su EQ2 (purtroppo)
25 mm super wide angle SW
12 mm TS ned planetary
5 mm TS ned planetary
Celestron C70 Mini Mak


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Per quanto riguarda Sirio, vedi le 4 razze del secondario. E' normale.
In foto si chiamano Spikes.
Una stella normale, diciamo della 6mag, dovresti vederla abbastanza puntiforme.
Non dico spillo da takahashi fsq106. Stiamo sempre parlando di un newton.
Se la vedi come segno - o come un triangolino.. sono "cavoli amari" e qui ti aiuteranno i più esperti di me.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 17:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
steu61 ha scritto:
Stasera provo.
Ma dite che potrebbe essere realmente un problema di allineamento?
E dopo l'immagine migliorerà sensibilmente ?
Sono ansioso...

Invece secondo me è un problema di "termiche".
1) assicurati di non osservare da un punto caldo verso uno freddo (tipo da dentro una stanza riscaldata attraverso una finestra aperta)
2) assicurati che lo strumento stesso non sia "caldo" (lascialo fuori, col tappo rimosso, per almeno una mezz'ora, meglio un'ora, prima di osservare)
3) assicurati che non ci sia nella direzione di osservazione una colonna d'aria calda (tipo una finestra aperta, o peggio ancora una caldaia accesa, in un appartamento sottostante, o un camino nella casa di fronte proprio sotto giove).

Cmq. se il problema è di tipo termico lo vedi sfocando parecchio l'immagine: se vedi che l'immagine sfocata "si agita" allora è l'aria tra te e l'oggetto che causa turbolenza e ti si mangia il dettaglio.

Dovresti arrivare a vedere qualcosa del genere:
Immagine
(un po' meno contrastato...)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2011, 22:03
Messaggi: 20
Intanto GRAZIE realmente per le ottime risposte.
Se vi dico da dove osservo inorridite: il balcone di casa mia è al terzo piano e la porzione di cielo che vedo è quella libera tra i palazzi davanti....
Molto triste, lo comprendo, ma il tempo è poco e la casa non è stata progettata per un telescopio.
Sicuramente questi fattori sono la causa primaria.
L'importante per me sarebbe appunto poter comprendere con esattezza le cause che certamente potrebbero essere molteplici... per avere almeno la certezza che sto facendo tutto nel modo migliore. Poi le cose dovrebbero venire da sè.
Mi ricordate un pochino con semplicità come collimare bene.?

_________________
Sky Watcher 130/900 su EQ2 (purtroppo)
25 mm super wide angle SW
12 mm TS ned planetary
5 mm TS ned planetary
Celestron C70 Mini Mak


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
stai messo come me.... sembra collimato ma non lo è :(.... sono un po' cattivi questi specchi, soprattutto il secondario... :lol: basta provare e riprovare, io alla fine l'ho collimato! (poi ha preso una botta e mi sono ritrovato da capo a tredici :evil: )

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
steu61 ha scritto:
Mi ricordate un pochino con semplicità come collimare bene?
Anche io le prime volte ho avuto difficoltà a collimare (la prima volta l'ho fatto con un 114 di un amico) ma quando lo si fa spesso, diventa più facile.
http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010