1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:23
Messaggi: 71
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finito il 2011, stavo rivedendo i report osservativi dell'anno e, facendo un bilancio, tra gli oggetti che ho osservato ce sono stati anche quattro puntiformi: il Quasar 3C273 e le supernove in NGC 2655, NGC 3972 e M101. Quattro puntini, a prima vista insignificanti, che in realtà mi hanno suscitato grandi emozioni.

E' veramente suggestivo osservare una supernova avvolta nell'alone di una galassia e realizzare che si sta osservando uno degli eventi più colossali dell'universo da una distanza di milioni di anni luce. Vedere con i propri occhi una stella che brilla con una luminosità paragonabile a quella del nucleo della galassia che la contiene è per me un'esperienza profonda.

L'osservazione del Qasar 3C273 sotto certi aspetti potrebbe apparire ancora più insignificante, un puntino di magnitudine poco inferiore alla 13° che brilla in mezzo a tante stelline di simile magnitudine. Se però mentre osservi quel puntino realizzi che si trova ad una distanza 2.4 miliardi di anni luce, un solo ordine di grandezza inferiore alle dimensioni dell'universo osservabile, puoi sentirti partecipe della storia dell'universo. Come un archeologo che trova un piccolo pezzo di coccio a testimonianza di un tempo molto antico.

E' capitato anche a voi di emozionarvi per dei "puntini insignificanti"?

_________________
dob lb 16" e lb12", Nexus 100ed, C5, etc
il mio sito: http://astrofab.altervista.org
...cieli bui, Fabrizio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 15:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo Fabrizio!
Io mi emoziono ogni volta che riesco a osservare gruppetti di galassie, deboli, vicine e così difficili da risolvere a primo colpo con l'occhio.

Ricordo ancora l'osservazione che feci da cieli neanche così strabilianti (Cegni, PV, con SQM 21) di un gruppetto nella Balena.
Trattavasi di Abell 194.
Allegato:
pgc5313_.gif
pgc5313_.gif [ 11.96 KiB | Osservato 1288 volte ]

Beccare la 16.4 della PGC5313 (o CGCG385-127) è stata una sorpresa veramente appagante.

Per i più curiosi qui si può trovare il report di quella nottata.

EDIT:
Aggiungo che, gran parte delle volte in cui osservo galassie, uno dei dati che vorrei avere sottomano è la distanza di quello che sto osservando, che si trova raramente sui cataloghi o sui libri "da campo".

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davide ho riletto il tuo report di cui hai messo il link e devo dire che sei davvero un must dei grappoli di galassie. Appena riscendi giu' ne facciamo una scorpacciata. A presto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Aggiungo che, gran parte delle volte in cui osservo galassie, uno dei dati che vorrei avere sottomano è la distanza di quello che sto osservando, che si trova raramente sui cataloghi o sui libri "da campo".


Ed è anche la domanda più frequente che ti fanno le persone a cui mostri qualcosa durante qualche trasferta o manifestazione, e quindi se ci fosse scritto sui cataloghi si eviterebbero figuracce :mrgreen:

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 17:55
Messaggi: 35
Località: dintorni di firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"Un milione di anni luce!" è la risposta giusta a qualsiasi domanda ci venga fatta da un curioso. :D
Li lascia sempre contenti...
:)

_________________
"Andiamo avanti, non si sa mai..." (Fats Waller)

http://www.astrovaldarno.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
davidem27 ha scritto:
EDIT:
Aggiungo che, gran parte delle volte in cui osservo galassie, uno dei dati che vorrei avere sottomano è la distanza di quello che sto osservando, che si trova raramente sui cataloghi o sui libri "da campo".


eh, anche noi le vorremmo avere sottomano :? :mrgreen:

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010