1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 16:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Per i possessori di RC 8" GSO...
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In vista del mio prossimo acquisto(fra qualche mese), che utilizzerò per la fotografia deep-sky a lunga focale (l'RC 8" della GSO)

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... Tubus.html


volevo chiedere a chi già lo usa con una Reflex Digitale, se lo strumento va a fuoco nativamente, oppure necessita di qualche prolunga?

In tal caso, ho visto che sempre da TS ne vendono da 25mm e da 50mm....quale sarebbe la più indicata?

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... -50mm.html

Grazie infinite per le eventuali risposte! :)

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per i possessori di RC 8" GSO...
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 13:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La cosa migliore è chiedere direttamente il parere a TS, di solito sono molto solerti nella risposta.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per i possessori di RC 8" GSO...
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 14:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per contattare i possessori di un certo telescopio, puoi anche fare una ricerca su AstroBin (link per la ricerca che t'interessa) e poi contattare gli autori delle foto trovate ;)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per i possessori di RC 8" GSO...
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 10:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Danziger ha scritto:
In vista del mio prossimo acquisto(fra qualche mese), che utilizzerò per la fotografia deep-sky a lunga focale (l'RC 8" della GSO)

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... Tubus.html


volevo chiedere a chi già lo usa con una Reflex Digitale, se lo strumento va a fuoco nativamente, oppure necessita di qualche prolunga?

In tal caso, ho visto che sempre da TS ne vendono da 25mm e da 50mm....quale sarebbe la più indicata?

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... -50mm.html

Grazie infinite per le eventuali risposte! :)

Cieli sereni!


Ciao,

per andare a fuoco con la Canon mi ricordo ci volevano 1 prolunga da 50 mm e una da 25mm. Anche per non estrarre troppo il fuocheggiatore originale e avere problemi di flessioni. Visto che lo strumento non è spianato per campi grandi come quello della Reflex, ogni piccola flessione comporta una curvatura eccessiva con il risultato di avere stelle allungata e spike sdoppiati se pur a fuoco negli angoli e ovviamente non in modo simmetrico, facendo pensare ad una scollimazione.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per i possessori di RC 8" GSO...
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Addirittura 2?? :shock:
Quelle di TS vanno attaccate prima del focheggiatore, sulla culatta del RC...spero veramente non comportino flessioni...

Grazie mille Leonardo :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per i possessori di RC 8" GSO...
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuna flessione, io le uso tranquillamente, sono massicce e ben lavorate e, a differenza di quelle che si mettono dopo il focheggiatore, il diametro e lo spessore dell'alluminio evitano flessioni.

ciao

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per i possessori di RC 8" GSO...
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Dario!!....
quindi quando sarà il momento ne dovrò prendere una da 25mm e una da 50mm....anche tu vai a fuoco così?
cieli sereni!! :-)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per i possessori di RC 8" GSO...
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si, io vado a fuoco cosi, ma se uso oculari vado a fuoco solo con quella da 50mm, se uso la lodestar per la guida o metto il diagonale o non mi bastano neanche le due prolunghe perchè ce ne vorrebbero due da 50mm.

Comunque penso che le due di serie dovrebbero coprire un po' tutte le possibilità.

Ciao

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per i possessori di RC 8" GSO...
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DarioT ha scritto:
si, io vado a fuoco cosi, ma se uso oculari vado a fuoco solo con quella da 50mm, se uso la lodestar per la guida o metto il diagonale o non mi bastano neanche le due prolunghe perchè ce ne vorrebbero due da 50mm.

Comunque penso che le due di serie dovrebbero coprire un po' tutte le possibilità.

Ciao



Stavo pensando che forse non è particolarmente comodo, perchè per far l'allinemento a 3 stelle, con gli oculari quindi, si usa una sola prolunga(da quel che ho capito), e poi quindi per poter fotografare, occorre svitare il fok, inserire l'altra prolunga e reinserire il fuocheggiatore...ogni volta fai questa operazione?

Grazie ancora!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per i possessori di RC 8" GSO...
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente non mi sono mai posto il problema. Per allineare uso il cercatore e poi il ccd perchè avendo un campo ampio, trovo sempre la stella. Forse con il diagonale va a fuoco anche con le due prolunghe, ma io non ho provato. Ciao

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010