1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 17:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Moltiplicatore di focale
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 11:00
Messaggi: 3
Ciao a tutti,

sono nuovo del forum e vi faccio i complimenti per il grande lavoro che state facendo.
Sono iscritto ad Astrobin e per ora ho postato solo questa immagine
http://astrobin.com/3091/

Se vorrete conoscere la mia strumentazione la trovate scritta là.

Mi piacerebbe, ora, duplicare la focale del Meade per fotografare i pianeti con la Starlight Xpress SVXF M7 e mi chiedevo se sia possibile utilizzare un 2x della Canon che ho già e che è un ottimo duplicatore, adattandolo in qualche modo al Meade e al CCD. Altrimenti spero che sappiate consigliarmi diversamente. Che ne pensate dei Televue Powermates?

Emiliano

_________________

Canon EOS 550D modificata
Rifrattore APO Scopos TL805 80 mm. f/7
Meade LX200GPS 8" f/10 ridotto a f/6.3
CCD Starlight Xpress SXVF-M7 (monocromatica-Pixel size: 8.2uM x 8.4uM, Image format: 752 x 580 pixels)
Montatura colonna autocostruita con testa equatoriale Meade super-wedge


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moltiplicatore di focale
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emiliano, sono anche io Emiliano. Non mi pare che la ccd che vuoi usare sia indicata per il planetario. Come duplicatore comunque puoi usare una normale barlow apo, una 2x o 3x a seconda delle esigenze. Per la foto direi che non è male, la valutazione dipende da tante cose, dalla tua esperienza, dal tipo di cielo che avevi, ecc. Comunque direi che in elaborazione hai saturato troppo il canale rosso rendendo rossa anche la nebulosa oscura, e le stelle, sempre in elaborazione le hai gonfiate troppo.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moltiplicatore di focale
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 11:00
Messaggi: 3
ulisse031 ha scritto:
Ciao Emiliano, sono anche io Emiliano. Non mi pare che la ccd che vuoi usare sia indicata per il planetario. Come duplicatore comunque puoi usare una normale barlow apo, una 2x o 3x a seconda delle esigenze. Per la foto direi che non è male, la valutazione dipende da tante cose, dalla tua esperienza, dal tipo di cielo che avevi, ecc. Comunque direi che in elaborazione hai saturato troppo il canale rosso rendendo rossa anche la nebulosa oscura, e le stelle, sempre in elaborazione le hai gonfiate troppo.


Ti ringrazio per la risposta. Perché, secondo te, la SXVF-M7 non è adatta per i pianeti?
le sue caratteristiche, come forse già sai, sono:
Pixel size: 8.2uM x 8.4uM, Image format: 752 x 580 pixels

Usando per esempio una 3x (FL 6000), per un diametro di 40" avrei 110 pixel. Pensi sia poco?

La mia esperienza con la 550D modificata è agli inizi, forse sì il canale rosso è un po' troppo saturo, ma per le stelle non sono riuscito a contenerle nonostante l'uso degli Astronomy Tools di Photoshop.

_________________

Canon EOS 550D modificata
Rifrattore APO Scopos TL805 80 mm. f/7
Meade LX200GPS 8" f/10 ridotto a f/6.3
CCD Starlight Xpress SXVF-M7 (monocromatica-Pixel size: 8.2uM x 8.4uM, Image format: 752 x 580 pixels)
Montatura colonna autocostruita con testa equatoriale Meade super-wedge


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moltiplicatore di focale
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Premetto che non conosco la camera, ne ho letto solo un paio di recensioni e ho letto le specifiche.
Si, i pixel da 8,4um forse sono un po' grandi, ma è un alimitazione aggirabile e non mi riferivo a quello, piuttosto, per fare del planetario sei costretto ad avere camere che possano scaricare o una grande quantità di frame al secondo (diciamo che 10fps è già accettabile per iniziare) o deve avere la possibilità di generare un flusso video (sempre a 10fps o più).

Di questa camera, nelle varie pagine che ho consultato, non si parla di fps, percui ho dato per contato che non sia in grado di fare altro che generare delle singole foto con fps inferiore all'unità.

Se non ho preso una cantonata questa è una ccd per fare astrofotografia, cioè ripresa di nebulose, ammassi, galassie ecc.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moltiplicatore di focale
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 11:00
Messaggi: 3
ulisse031 ha scritto:
Premetto che non conosco la camera, ne ho letto solo un paio di recensioni e ho letto le specifiche.
Si, i pixel da 8,4um forse sono un po' grandi, ma è un alimitazione aggirabile e non mi riferivo a quello, piuttosto, per fare del planetario sei costretto ad avere camere che possano scaricare o una grande quantità di frame al secondo (diciamo che 10fps è già accettabile per iniziare) o deve avere la possibilità di generare un flusso video (sempre a 10fps o più).

Di questa camera, nelle varie pagine che ho consultato, non si parla di fps, percui ho dato per contato che non sia in grado di fare altro che generare delle singole foto con fps inferiore all'unità.

Se non ho preso una cantonata questa è una ccd per fare astrofotografia, cioè ripresa di nebulose, ammassi, galassie ecc.


concordo pienamente anche se si possono riprendere sequenze di frame di durata 1/10 o qualsivoglia frazione di secondo. Anche se non è una sequenza video vera e propria, è pur sempre una sequenza, lunga quanto si vuole di frame da stackare. O sbaglio?

_________________

Canon EOS 550D modificata
Rifrattore APO Scopos TL805 80 mm. f/7
Meade LX200GPS 8" f/10 ridotto a f/6.3
CCD Starlight Xpress SXVF-M7 (monocromatica-Pixel size: 8.2uM x 8.4uM, Image format: 752 x 580 pixels)
Montatura colonna autocostruita con testa equatoriale Meade super-wedge


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moltiplicatore di focale
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se è così non ci sono problemi all'utilizzo della camera in campo planetario, pensavo che facesse si 1/10 ma che ci mettesse tempo a scaricarlo e ad essere pronta per il frame successivo.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010